Ampliamento store e nuovi prodotti per IEC, storico consorzio edile
Oltre 20 anni di storia per il Consorzio IEC di San Marino festeggiati con un nuovo store: AGRIGARDEN, dedicata ai privati attraverso la vendita di articoli per il giardinaggio e fiori da giardino, la cura degli animali e l’utensileria da bricolage. Il punto di riferimento per l'edilizia e l'agricoltura stringe nuovi accordi ed amplia la gamma prodotti.
Era il 1983 quando due geometri sammarinesi diedero vita alla I.E.C. – Imprese Edili Consorziate: 14 imprese unite fra loro con l’obiettivo di creare un unico magazzino, abbattendo i prezzi di acquisto delle materie prime e cercando di offrire una più vasta gamma di prodotti.
Oggi quelle imprese sono divenute 23, gli articoli oltre 4300 ma la logica consortile è sempre la stessa: ricerca di sinergie e di acquisti congiunti per avere prezzi più vantaggiosi, testare le novità del settore, rimanere all’avanguardia con i tempi e presenti sul territorio.
Insieme ad I.E.C. oggi opera AGRIGARDEN: la prima è specializzata nei materiali per edilizia, la seconda è dedicata ai privati attraverso la vendita di articoli per il giardinaggio e fiori da giardino, la cura degli animali e l’utensileria da bricolage.
Un’eccellenza sammarinese in piena regola, un consorzio che si prepara a festeggiare i 33 anni di attività con l’ampliamento del punto vendita e della gamma prodotti: “abbiamo voluto puntare anche sui privati” rivela Davide Castiglioni, presidente del Gruppo I.E.C. “perché riteniamo sia un nostro punto di forza quello di poter offrire prodotti e prezzi professionali.
Ci siamo focalizzati sulla cura degli animali, dedicando ampi spazi all’alimentazione del cane e del gatto, così come agli accessori utili per i piccoli amici domestici. Edilizia ed agricoltura sono i settori da cui proveniamo e non li trascuriamo, anzi cerchiamo, dalle consegne sui cantieri agli orari di apertura, di andare sempre più incontro ai nostri clienti professionali.”
L’investimento è stato ingente ma il nuovo punto vendita si preannuncia solo l’inizio di un percorso imprenditoriale e consortile importante. Restare uniti nel Consorzio, legati alle tradizioni ma con lo sguardo proteso alle nuove necessità ed al futuro dell’innovazione è dunque l’obiettivo del Gruppo sammarinese, esempio per la San Marino che vuole competere su larga scala e presentarsi anche all’estero sempre più competente e competitiva