Andrea Paronetto nuovo direttore di Confartigianato Imprese Treviso
Il responsabile, già vicedirettore da 14 anni al fianco del predecessore Carlo Ceriana, è stato nominato dal Consiglio direttivo dell’Associazione, presieduto da Flavio Romanello. “Lavoreremo sul rafforzamento dei servizi agli artigiani, con speciale cura alla rete e alle relazioni territoriali”.
Da mercoledì 30 aprile 2025, Andrea Paronetto è il nuovo direttore di Confartigianato Imprese Treviso, Mandamento che ha competenza in 22 comuni della provincia, nell’area sud, da Spresiano a Mogliano Veneto, con una struttura di 76 persone, operative nella sede di rappresentanza del Mandamento (in via Rosa Zalivani 2, a Fiera di Treviso) e in altri quattro uffici periferici: a Paese, Villorba, Mogliano Veneto e San Biagio di Callalta.
Paronetto, 58 anni, lavora in Mandamento dall’89, dove è stato consulente fiscale e in seguito responsabile dell’amministrazione, mentre negli ultimi 14 anni è stato vicedirettore a fianco di Carlo Ceriana, che è stato nominato nei giorni scorsi segretario provinciale di Confartigianato Marca Trevigiana.
Paronetto è stato scelto a marzo 2025 dalla Giunta mandamentale di Confartigianato Imprese Treviso, che poi ha portato la sua nomina al vaglio del Consiglio direttivo, che l’ha approvata definitivamente il 24 marzo 2025.
“Ringraziando Carlo Ceriana, direttore uscente, per il cammino percorso con noi in questi anni e per i lusinghieri risultati raggiunti – ha dichiarato il presidente di Confartigianato Imprese Treviso, Flavio Romanello – siamo molto orgogliosi di accogliere il nuovo direttore Andrea Paronetto. Un professionista cresciuto all’interno del nostro sistema, che conosce perfettamente le persone che vi collaborano, compresi pregi e opportunità dell’Associazione. Come nuovo Consiglio direttivo, in carica da dicembre scorso per i prossimi cinque anni, stiamo già lavorando per il rafforzamento e l’efficientamento dei servizi offerti ai nostri soci artigiani, per aiutarli ad essere ancora più performanti e proattivi, in mercati che cambiano ad una velocità sorprendente. Insieme al neo direttore Paronetto e a tutta la squadra dei collaboratori, svilupperemo ulteriormente i servizi alle imprese locali e avremo cura delle relazioni nel territorio - con Enti, Istituzioni, altre Associazioni di categoria, istituti di credito – difendendo attivamente la nostra categoria artigiana, aiutandola a interpretare il contesto attuale, anche in ottica predittiva”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere