Aperte le iscrizioni al nuovo corso POLI.design in TEMPORARY RETAIL DESIGN
Lezioni frontali, esercitazioni, visite e un project work finale in un temporary shop nel centro di Milano per diventare specialisti nella progettazione di spazi retail temporanei
POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia il nuovo corso in TEMOPORARY RETAIL DESIGN in collaborazione con Assotemporary, Associazione Italiana dei Temporary Shop, Showroom, Business Center, Event Space e dei servizi connessi e con il patrocinio di AIPi Associazione Italiana Progettisti d'Interni.
Il Corso nasce per indagare come gli ultimi trend in materia di design, comunicazione e consumi influenzino in modo determinante il mondo dei temporary shop, dei pop-up store e degli “shop in shop”. Al termine del percorso, che vedrà l’apprendimento di un metodo progettuale ampio e completo ma anche di visite ed esperienze sul campo, i partecipanti saranno in grado di gestire e coordinare le diverse fasi di progetto, individuando concept innovativi in linea con le tendenze internazionali. A tal fine, il Corso analizzerà le principali normative e tematiche di interesse provenienti dal mercato mondiale, oltre a passare in rassegna le realizzazioni più significative, fornendo ai progettisti e Temporary Retailer partecipanti un’ottima opportunità di aggiornamento e nuovi spunti da rielaborare per future attività.
La partnership tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio sia teorico sia pratico, sempre aggiornato e immediatamente spendibile nella professione. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo del temporary retail: gestori, manager, progettisti e aziende del settore.
Il percorso formativo si sviluppa in moduli didattici per un totale di 160 ore tra lezioni frontali, esercitazioni e un project work finale in gruppi che si svolgerà in un temporary shop nel centro di Milano e che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite.
A completamento dell’iter didattico sono previste visite serali, dalle 18.30 alle 22.00, in location innovative e locali di tendenza milanesi, per approfondire direttamente le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto in questo mercato.
Il corso prevede una frequenza di 20 giorni per otto ore giornaliere, dal 3 al 28 marzo 2014. In base alla disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati potranno valutare se partecipare alle sole lezioni teoriche o all’intero percorso didattico.
La prima parte del corso (lezioni frontali) può essere frequentata da operatori del settore, imprenditori e manager; il project work è dedicato ai progettisti.
La scelta andrà comunicata preventivamente all'Ufficio Coordinamento Formazione all'atto dell'iscrizione.
Il corso di Alta Formazione in Temporary Retail Design si rivolge a laureati preferibilmente in architettura, design o ingegneria e a professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di ambienti innovativi per il retail temporaneo, a imanager, imprenditori e ai temporary retailer.
Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al Corso di Alta Formazione in "Temporary Retail Design - progettare gli spazi temporanei" di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere