CORSI
Comunicato Stampa

Aperte le iscrizioni alla 2^ edizione del master in housing sociale e collaborativo

26/10/12

Il Master, grazie ad una formazione contestualmente innovativa e specialistica, forma figure professionali allargate in grado di operare in modo sistemico nel processo progettuale dell’housing sociale e collaborativo attraverso competenze di architettura, design dei servizi, scienze sociali, management e finanza.

Milano, ottobre 2012 – Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Housing Sociale e Collaborativo. Un Master organizzato da POLI.design, e supportato dalla Scuola del Design, dalla Scuola di Architettura Civile, dalla Scuola di Architettura e Società e dalla Scuola di Ingegneria Edile - Architettura del Politecnico di Milano. L’inizio delle lezioni è previsto per Gennaio 2013.

L’housing sociale e collaborativo è un settore in grado di rispondere a un’esigenza di grande attualità, in quanto definisce interventi che comprendono l’offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolti a chi non riesce a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per l’assenza di un’offerta adeguata o per ragioni economiche. Rientrano in questa definizione l’edilizia privata sociale (housing sociale) e le forme dell’abitare collettivo, pubbliche o private, organizzate in forma collaborativa e cooperativa, nelle quali gli abitanti condividono e gestiscono spazi e servizi per la vita comune.

Il Master nasce quindi per rispondere al crescente bisogno di conoscenze generali e di competenze professionali sulla programmazione, la progettazione e la gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche e scelte d’integrazione sociale e collaborazione. L’obiettivo è infatti formare una figura professionale allargata in grado di operare in modo sistemico nel processo progettuale dell’housing sociale e collaborativo attraverso competenze di architettura, design dei servizi, scienze sociali, management e finanza.

Partner principale dell’iniziativa è Fondazione Housing Sociale, insieme a Confcooperative Federabitazione, Legacoop Abitanti, Associazione Nazionale Costruttori Edili e FederLegno Arredo. Le più importanti Società di Gestione del Risparmio (SGR Immobiliare) hanno aderito all'iniziativa, tra le quali Generali Immobiliare, Polaris, Prelios, Investire Immmobiliare sgr e Torre sgr. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, dell’ACRI-Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

La Didattica del Master, di carattere interdisciplinare, prevede un percorso suddiviso in:
• lezioni frontali all’interno delle quali è previsto un insegnamento teorico di base e avanzato
• workshop applicativi
• progetto finale
• tirocinio formativo organizzato presso aziende e organizzazioni che operano nel settore, tra cui: le Cooperative di abitanti, la Fondazione Housing Sociale, le Società di Gestione del Risparmio, FederLegno Arredo, Studi di Architettura e altri operatori coinvolti.

Così facendo i partecipanti saranno chiamati a lavorare in gruppo, integrando le diverse competenze per sviluppare le attività progettuali proposte. Così facendo, arriveranno a maturare una visione d’insieme ed interdisciplinare degli argomenti trattati.

Inoltre, il percorso didattico prevede la possibilità, per chiunque fosse interessato, di fruire di tre moduli, acquistabili singolarmente, senza l'obbligo di iscrizione all'intero Master. I tre moduli riguardano:
> la progettazione dei servizi;
> la progettazione architettonica;
> la piani¬ficazione economico-finanziaria.

Agevolazioni:
Disponibili 8 posti ad un costo di 7000 € per i primi candidati che presenteranno la domanda di partecipazione entro e non oltre il 30 Novembre 2012 e ritenuti idonei dalla commissione scientifica del master.

La Direzione del Master insieme a POLI.design e grazie al supporto dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, ha dato vita ad un Ciclo di Conferenze dedicate al tema dell’Housing Sociale e Collaborativo.
La prossima in calendario: Mercoledì 24 ottobre 2012, alle ore 21.00 presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, in Via Solferino 19.
Per informazioni di seguito il link con il calendario degli eventi e dei prossimi convegni dedicati al tema dell’Housing Sociale e Collaborativo.

Per chiunque fosse interessato a partecipare, può scrivere a formazione@polidesign.net

Per informazioni
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano
via Durando 38/A - V Piano - 20158 Milano
tel. 02.2399.5911 - fax. 02.2399.7217
e-mail: formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/master
http://www.polidesign.net/housing

Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi
POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/A
Tel. 02 2399 7242
comunicazione@polidesign.net
www.polidesign.net



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere