TURISMO
Comunicato Stampa

Apertura straordinaria della Grotta del Castello a Schio

12/06/13

In occasione dell’Adunata degli Alpini Triveneto, sabato 15 e domenica 16 giugno Latterie Vicentine apre al pubblico la grotta che ha scelto come luogo ideale per la stagionatura del Castelgrotta, prodotto De.Co.

Latterie Vicentine sarà lo sponsor ufficiale dell’Adunata Alpini Triveneto, che si terrà sabato 15 e domenica 16 giugno a Schio. Tutta la città è in fermento in attesa delle trentamila penne nere che invaderanno per due giorni il territorio scledense. Latterie Vicentine, che da sempre promuove il territorio e le tradizioni locali, ha accolto con entusiasmo questa iniziativa.

Per l’occasione la cooperativa vicentina apre le porte della storica Grotta - sabato dalle 16,00 alle 20,00; domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 18,00 - ex rifugio antiaereo, costruito a Schio sotto il colle denominato del “Castello” durante la seconda guerra mondiale, scelto come luogo ideale per la maturazione del Castelgrotta, prodotto De.Co.

Il Castelgrotta è un formaggio dal sapore marcato e deciso, prodotto utilizzando latte intero raccolto ogni giorno dalle aziende agricole associate. La pasta, lasciata morbida e in seguito salata con sale marino, senza aggiunta di additivi o conservanti, asciuga inizialmente in magazzino. In seguito le forme sono trasferite in una grotta di oltre 500 metri quadrati, dove avviene la stagionatura senza condizionamenti forzati, complici le naturali caratteristiche di temperatura (8-13 gradi), umidità (98%) e ventilazione costante, parametri ottimali per questo tipo di produzione. Per evitare possibili screpolature e infiltrazioni nella crosta una volta ogni due settimane le forme vengono girate ed oliate con olio di semi di lino. Una lavorazione interamente fatta a mano, seguendo gli stessi procedimenti utilizzati 30 anni fa. Dopo un periodo di affinamento che va dai 5 ai 6 mesi, si procede con la pulizia, raschiatura, l’etichettatura e l’imballaggio.

La grotta, nella quale viene affinato il Castelgrotta, presenta internamente una struttura a tunnel lunga un centinaio di metri per tre di larghezza, scavata su un piano inclinato, dalla quale si sviluppano 7 gallerie trasversali minori e cieche di circa 5/6 metri. Si tratta di un importante lavoro di ristrutturazione curato dall’azienda vicentina, uno dei primi rifugi di cui la città di Schio fu dotata nel secondo conflitto mondiale; inoltre, per dimensioni è anche la maggiore delle gallerie ipogee presenti nel territorio.

Questa galleria rinasce oggi per custodire e conservare un tesoro della tradizione legata al territorio della Pedemontana vicentina.

Latterie Vicentine rinnova la consapevolezza del valore della storia e mette la propria esperienza a servizio del gusto.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Officine micrò srl
Responsabile account:
Morena Stocchero (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere