VARIE
Articolo

Appartamenti "sovraffollati": una scelta di molti studenti per risparmiare, ma anche per fare nuove esperienze e togliersi qualche sfizio

24/09/13

Convivenza più difficile, ma anche affitti più contenuti, possibilità di conoscere persone diverse, stringere nuove amicizie e permettersi qualche piccolo “lusso”. Secondo i dati emersi da un sondaggio condotto da easystanza.it sono questi i principali vantaggi che spingono molti studenti a scegliere una stanza in grandi appartamenti condivisi.

Il nuovo Anno Accademico è ormai alle porte e tanti universitari fuorisede si stanno già sistemando negli appartamenti che condivideranno con altri studenti nei prossimi mesi.

Così come emerge dai dati raccolti attraverso easystanza.it, che riunisce oltre 30.000 annunci al mese tra chi offre e cerca stanze in condivisione in Italia, risultano sempre più apprezzati gli appartamenti più grandi e in grado di accogliere almeno 5 o 6 persone, che rappresentano la scelta preferita dal 39% degli intervistati.

“Oltre all’affitto della stanza, gli studenti che scelgono di frequentare un’università lontana dalla propria residenza devono fare i conti anche con le utenze domestiche, che si vanno a sommare ai costi del vitto, delle tasse universitarie e dei libri,” ha commentato Daniele Perniciaro, Business Development Manager di Easystanza.it, che ha proseguito: “Un carico economico importante per le famiglie, che molti studenti scelgono di alleggerire optando per un posto letto in appartamenti grandi che, come emerge dal nostro sondaggio, risultano una soluzione decisamente più conveniente, rispetto a un monolocale o bilocale”.

Secondo i dati easystanza.it, infatti, a fronte di un affitto medio di 345 Euro mensili per una stanza, il costo di un posto letto in un appartamento dove vivono almeno 6 persone è di 277 Euro, con un risparmio medio di oltre 60 euro al mese. A questo occorre poi aggiungere quello derivato dalle spese per riscaldamento, luce, acqua etc. che, laddove non sono già incluse nell'affitto, possono essere ripartite tra più persone.

Solo il 25,4% degli intervistati ha, però, indicato il risparmio economico come l'unico motivo che li ha spinti a preferire un grande appartamento, mentre il 52,5% ha affiancato, al contenimento delle spese, anche la possibilità di conoscere più persone. L'opportunità di fare nuove esperienze è indicata come il principale vantaggio di vivere in un appartamento con molti coinquilini dal 10,4% del campione, mentre il 7,1% indica la possibilità di dividersi con più persone le pulizie e altre incombenze.

Tra i fattori che rendono più difficile la convivenza, invece, si trova la difficoltà nell'andare d'accordo con tutti (48,1%), seguita dalla scarsa pulizia generale dell'appartamento (35,3%), dai problemi organizzativi (28,5%) e dalla troppa confusione (18,1%).

Per Patrick, ad esempio, iscritto al corso di laurea in Studi Internazionali presso l’Università di Trento e attualmente coinquilino di un appartamento dove vivono 5 ragazzi e 2 ragazze, la pulizia è l'unica nota dolente: "Spesso si hanno abitudini diverse riguardo la pulizia e questo comporta comportamenti differenti. Ma i vantaggi sono tanti, come, ad esempio, quello di avere sempre qualcuno con cui scambiare due chiacchiere quando si rientra a casa o trovare facilmente un coinquilino pronto a darti una mano, oltre alla possibilità di suddividersi meglio i compiti per la gestione della casa, in base alle attitudini di ciascuno."

Per Davide, 24 anni, studente di Ingegneria Gestionale a Milano, poi, un appartamento grande offre anche spazi molto più ampi e confortevoli: "Abbiamo una cucina abitabile e una sala molto spaziosa e luminosa, che utilizziamo anche per studiare, mentre nelle nostre camere andiamo solo per dormire. Condividere un appartamento in 6 ci consente, poi, di avere un affitto mensile particolarmente basso per Milano (250 Euro) e poterci persino togliere qualche sfizio, come il telefono, l'abbonamento a Internet e alla pay TV, con appena pochi Euro a testa al mese."



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Preview Public Relations
Responsabile account:
Paolo Carli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere