SOFTWARE
Comunicato Stampa

Aquafil punta sull´innovazione informatica

18/04/11

Risparmi nella gestione IT per l’azienda del Gruppo Bonazzi con NetEye, una nuova soluzione di controllo su base Open Source

Aquafil investe in modelli Open Source introducendo un nuovo sistema di monitoraggio offerto dal fornitore software bolzanino Würth Phoenix. Il progetto di implementazione si è concluso la scorsa settimana. Con NetEye, l´azienda di Arco (TN) con oltre 2.000 dipendenti in 12 stabilimenti produttivi in 6 paesi vuole garantire una maggiore affidabilità della propria infrastruttura IT.

Con la scelta Aquafil si allinea ad un trend di mercato internazionale sempre più diffuso anche in Italia. Infatti attuali studi di noti analisti internazionali dimostrano che il 60% di tutti i malfunzionamenti sono causati da configurazioni errate degli applicativi informatici in uso, spesso determinati da una crescente eterogeneità dell´intero ambiente. Riuscire a ridurre la complessità delle operazioni è quindi un punto chiave per una maggiore efficienza lavorativa e prestazioni di servizi più elevate. In tal contesto soluzioni su base Open Source negli ultimi anni si sono dimostrate una valida alternativa ai noti sistemi dei grandi fornitori internazionali.

“Adottando NetEye possiamo reagire facilmente a possibili problemi con un impiego di risorse più mirato - tutto questo con una soluzione provata sul mercato a costi nettamente inferiori in confronto a possibili alternative. Il modello è senza dubbio anche un esempio valido per altre aziende trentine e nazionali per favorirne la loro capacità competitiva,” spiega Paolo Zanada, direttore informatico di Aquafil.

La soluzione adottata da Aquafil sarà anche nel mirino dell´annuale “Nagios World Conference Europe”. L’evento, dopo São Paolo in Brasile, avrà luogo il 12 maggio a Bolzano per l’edizione europea. L´organizzatore Würth Phoenix ha confermato come relatori personaggi internazionali del mondo Open Source, tra cui Ethan Galstad, fondatore di Nagios o Ton Voon, coordinatore della relativa community a livello mondiale. Condivideranno la loro esperienza maturata con applicativi Open Source anche realtà nazionali come l’Università di Bologna, il punto di riferimento del fashion Made in Italy Diesel S.p.A. o l´InfoCert, ente certificatore per la firma digitale in Italia. La manifestazione è indirizzata a tutte le persone interessate a tecnologie ICT avanzate. Iscrizioni possono essere effettuate su www.wuerth-phoenix.com/world-conference.

Aquafil S.p.A.
Aquafil è un’azienda italiana, con sede ad Arco di Trento (Italia) e con 2.000 dipendenti che operano in 12 stabilimenti produttivi in Italia, Slovenia, Stati Uniti, Croazia, Cina e Tailandia. Il gruppo è specializzato nella filiera produttiva del nylon, leader europea nelle fibre per pavimentazione tessile ed una realtà che vanta un'avanzata tecnologia nei engineering plastics e una significativa esperienza nella produzione di filati per abbigliamento.

Würth Phoenix S.r.l.
In qualità di azienda software e di consulenza del Gruppo Würth, Würth Phoenix offre software gestionale e soluzioni CRM su base Microsoft Dynamics. Nell’ambito dell’IT System Management, l’azienda con sedi a Bolzano, Roma, in Germania ed Ungheria punta su sistemi di monitoraggio su base Open Source. Con WÜRTHPHOENIX NetEye le aziende hanno a disposizione una soluzione che tiene conto della crescente dipendenza delle attività aziendali da una gestione IT perfettamente funzionante. Oltre 150 aziende rinomate hanno scelto di recente NetEye, tra le quali Lotto Sport, il gruppo Tecnica, Subaru Italia e InfoCert, principale fornitore IT delle Camere di Commercio italiane.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Würth Phoenix S.r.l.
Responsabile account:
Gerhard Schenk (Responsabile Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere