PRODOTTI
Comunicato Stampa

ARGENTO COLLOIDALE spray: un prezioso alleato anche per animali, piante e ambiente

L’argento colloidale è un composto apprezzato per le sue proprietà antivirali, antifungine e antibatteriche. Da secoli questo prezioso elemento è utilizzato dall’uomo in ambito medico e ambientale visti i suoi innumerevoli usi e benefici. Prima dell’avvento della penicillina l’Argento Colloidale era conosciuto come il primo prodotto naturale per la cura di qualsiasi infezione.

FotoL'utilizzo dell'argento colloidale risale al 1800 e già i primi studi sui metalli in forma colloidale hanno evidenziato come l'argento sia tra i più efficaci ad azione antibatterica. L'argento colloidale sembra essere efficace contro circa 650 specie tra batteri, parassiti, funghi e virus. L'argento colloidale, inoltre, oltre alla azione disinfettante, possiede una spiccata azione antiinfiammatoria, sostenendo il sistema immunitario. Essendo compatibile con l'organismo umano, non indebolisce il sistema immunitario, anzi, contribuisce a rafforzarlo.

LE DIFFERENZE CON L'ARGENTO IONICO
L'argento colloidale è un sistema colloidale che prevede la dispersione di una sostanza (fase dispersa) in un’altra (fase disperdente) e le particelle della prima sostanza devono possedere specifiche dimensioni.

Nel caso dell’argento colloidale si tratta di piccole particelle di argento che vengono disperse in acqua depurata. Per acqua depurata si intende acqua demineralizzata, distillata, o bidistillata.

Le particelle di argento disperse per essere considerate colloidi devono possedere una dimensione compresa tra 1 nanometro e 500 nanometri. L'argento colloidale si trova in vendita in gocce, in erogatori spray in concentrazioni comprese tra 10 e 50 parti per milione (ppm).

Esiste anche l'argento colloidale ionico (non argento iodato) una sospensione di particelle dotate di carica di ioni positivi, con una concentrazione che varia da 10 a 20 ppm.

Il dibattito attorno ai benefici e alla sicurezza dei trattamenti a base di argento colloidale è acceso. In Italia la comunità scientifica è scettica sull’uso dell’argento colloidale per uso interno.

I prodotti a base di argento colloidale non sono da considerarsi farmaci ma rimedi naturali per lo più per uso topico o come integratori. Anche i dispositivi medici a base di argento colloidale sono in genere prodotti utilizzati per gargarismi, oppure per trattare la cute o il naso e quindi per un uso esterno.

REGOLAMENTO EUROPEO SULL’ARGENTO COLLOIDALE
Attualmente, un regolamento comunitario, non fa rientrare, fra gli ingredienti ammessi nei prodotti alimentari, questa sostanza che quindi, pur non essendo affatto tossica può essere commercializzata (in Europa) solo per utilizzo esterno.

Questa regolamentazione non esiste in gran parte del resto del mondo e in molti paesi il vero argento colloidale viene consigliato anche per uso interno e a scopi terapeutici. In questo caso non esiste una vera e propria posologia di assunzione in quanto spesso dipende dalla problematica che si vuole risolvere, tuttavia un utilizzo variabile e standard può essere tra 1 e 4 ml al giorno (puro, non disciolto in acqua e trattenuto sotto la lingua un minuto prima di deglutire) preferibilmente a stomaco vuoto e contestualmente bevendo molta acqua anche durante l’arco della giornata.

In molti Paesi extra europei l’argento colloidale è commercializzato come integratore alimentare, quindi venduto sia per uso interno che esterno. In Italia si applica il regolamento europeo del 2010, che non lo menziona fra gli ingredienti per uso interno. Fatte le dovute precisazioni, conosciamo un po’ più da vicino questo composto. Utilizzato prima della scoperta degli antibiotici per curare le infezioni batteriche, sia per via interna che esterna, con l’avvento della penicillina cadde in disuso. Negli ultimi tempi è tornato alla ribalta grazie alla spinta della medicina alternativa/integrativa.

MA COS’È, CONCRETAMENTE, L’ARGENTO COLLOIDALE?
L’argento colloidale è un composto liquido costituito da particelle molto piccole sospese in acqua depurata, inodore e incolore. I farmaci disponibili in Italia a base di argento in realtà non contengono il metallo in forma colloidale (come particelle slegate disperse in acqua depurata), ma legato ad altre molecole, il cui impiego è stato ufficialmente approvato dall’AIFA.

L’argento colloidale ha proprietà antibatteriche e antifungine. Può essere utilizzato come un valido aiuto naturale in caso di raffreddori, influenze e infezioni poiché contribuisce a mantenere forti le difese immunitarie e creare un effetto barriera. Inoltre, risulta molto utile in caso di piaghe, scottature e ferite poiché aiuta ad accelerare il processo di cicatrizzazione. L’argento colloidale è tanto decantato per le sue qualità nel trattamento di:

• Herpes zoster
• Herpes
• Psoriasi
• Eritemi
• Scottature
• Ferite
• Micosi
• Rinite allergica
• Raffreddore
• Influenza

A COSA SERVE L’ARGENTO COLLOIDALE SPRAY?

AZIONE BATTERICIDA E ANTIVIRALE
Elimina in massima sicurezza oltre 600 agenti patogeni, funghi e parassiti. Contrasta colonizzazioni batteriche come streptococchi, o stafilococchi, comportandosi come un antibiotico naturale. Combatte eventuali attacchi parassitari in grado di provocare infezioni.

CURA LE FERITE
Alcuni studi dimostrano che se applicato sulla pelle, l’Argento Colloidale spray è in grado di stimolare la ricrescita dei tessuti. Consigliamo vivamente l’utilizzo per la cura di scottature, tagli e abrasioni, anche contro gli eczemi è molto attivo

AZIONE ANTINFIAMMATORIA
L’Argento colloidale spray aiuta a ridurre le infiammazioni della pelle, come acne, brufoli e herpes spruzzandolo semplicemente sulla pelle. Può ridurre il mal di denti, afte e irritazioni batteriche del cavo orale. L’Argento Colloidale neutralizza carie e alitosi, risulta utile per la disinfezione delle dentiere lasciandole in immersione.

AZIONE ANTIMUFFA E DISINFEZIONE AMBIENTALE
L’Argento Colloidale spray è un ottimo prodotto utile ad eliminare la muffa e il marciume del legno. Spruzzato sulle foglie delle piante elimina funghi, muffe e la maggior parte dei parassiti. La biancheria bagnata se cosparsa con qualche goccia di questa soluzione eviterà di ammuffirsi, così come le moquette, i tappeti e i muri in generale. Abbinato ai prodotti per la pulizia, l’Argento Colloidale risulta disinfettante, perfetto nello shampoo così come per il trattamento di cabine doccia, bagni, piscine e degli ambienti in generale. Se spruzzato sui condotti di ventilazione previene la fioritura di germi. L’effetto che ha sui bidoni della spazzatura e sugli attrezzi per la pulizia è quello di evitare l’insorgenza di cattivi odori.

USO VETERINARIO
Ci sono parallelismi fra persone e animali. L’Argento Colloidale spray può essere usato con successo per trattare batteri e parassiti dei tuoi amici a quattro zampe. Viene usato da anni non solo per animali domestici e nelle stalle, ma anche negli allevamenti di uccelli, pesci e ostriche.

Un prezioso alleato per trattare infezioni sia acute sia croniche di animali da compagnia, da lavoro o allevamento: l'argento colloidale è utile infatti in caso di irritazioni ed escoriazioni cutanee, cicatrici, infezioni degli occhi, orecchie, cavo orale e del naso.

L'argento colloidale infatti è un naturale antibiotico, germicida e decongestionante naturale; non provoca effetti collaterali ed è ottimo anche per eliminare il cattivo odore del pelo degli animali. Modo d'uso: da 15 a 25 spruzzi al giorno direttamente in bocca all'animale o sulla parte interessata anche più volte al giorno (in caso di animali di piccola taglia si consiglia di dimezzare il dosaggio).

ARGENTO COLLOIDALE PURO PER PIANTE
L’argento colloidale puro può essere utilizzato con successo in agricoltura e giardinaggio. Il prodotto è efficace contro virus, batteri, microbi nocivi che colpiscono le piante verdi e da frutto, i fiori da appartamento e giardino. Pur non avendo efficacia contro vermi, bruchi e insetti, l’argento colloidale secca le loro uova e ne limita così la diffusione.

Gli ulivi nel Salento, qualche anno fa, hanno avuto un’infezione da un batterio, la xylella fastidiosa. Non si potevano usare antibiotici perché sarebbero finiti nelle olive e successivamente nell’olio, quindi le abbiamo trattate efficacemente con l’argento, che non ha controindicazioni o effetti collaterali. Abbiamo operato anche nelle piantagioni di kiwi nel veronese, difendendole dal batterio Pseudomonas syrangae pv. Actinidiae.

ARGENTO COLLOIDALE PER LA PELLE
L’argento colloidale, come tutti gli altri colloidali (Rame, Oro, zinco, silicio etc.) può essere utilizzato per uso esterno per combattere tutte le affezioni della pelle con un’ottima azione battericida, antivirale, antifungina e disinfettante. Ha dimostrato ottimi risultati per problemi come: herpes, eczemi, psoriasi, ragadi, pruriti, arrossamenti, dermatomicosi e molto altro. Anche in campo cosmetico per la bellezza del viso e decolté ha effetti ringiovanenti e antirughe: infatti nebulizzato sulla cute, riattiva il metabolismo dei tessuti, attenuando i primi segni di cedimento con un effetto beauty immediato e duraturo.

SPERIMENTAZIONI CLINICHE
La sfida più grande nel comprendere le applicazioni mediche reali delle nanoparticelle d'argento è la mancanza di ricerche dirette su soggetti umani. La maggior parte degli studi ha utilizzato nanoparticelle d'argento complesse con altre sostanze, come uno spazzolino da denti o garze mediche per le ferite, e molti di questi studi hanno mostrato risultati positivi (Forner-Cordero 2007, Lee 2019, Ziabka 2019).

Gli studi sull'assunzione di colloidali silver (una sospensione di particelle d'argento in acqua) sono praticamente inesistenti. Tuttavia, gli studi che abbiamo sugli impieghi di sospensioni di particelle d'argento mostrano almeno qualche promessa. Uno studio ha utilizzato un risciacquo per la bocca e il naso contenente nanoparticelle d'argento in lavoratori sanitari come metodo di protezione dall'infezione da Covid-19. I risultati sono stati impressionanti. Dei 114 lavoratori che hanno utilizzato il risciacquo d'argento, solo 2 hanno sviluppato il Covid. Nel gruppo di controllo di 117 lavoratori, 33 hanno sviluppato infezioni da Covid-19 nello stesso periodo (Almanza-Reyes 2021).

Un risciacquo per la bocca a base di nanoparticelle d'argento è stato testato su bambini per prevenire placca e carie. Il risciacquo si è rivelato efficace nel ridurre la presenza di biofilm batterici sui denti (Freire 2017).

VANTAGGI della FORMULAZIONE SPRAY
L’argento colloidale spray è molto comodo per i suoi benefici e i suoi molteplici utilizzi. 2-3 spruzzi per 2-3 volte al giorno possono risolvere un infinità di situazioni scomode. Le vie di somministrazione sublinguale e buccale costituiscono, oggi, un’importante alternativa alla tradizionale via orale. La somministrazione sublinguale prevede il posizionamento del prodotto sotto la lingua. La somministrazione buccale, invece, ne prevede la collocazione tra le gengive e la guancia.

Le regioni sublinguali e buccali sono rivestite da un epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato. Sotto l’epitelio c’è la lamina propria e la sottomucosa costituita da tessuto connettivo, vasi sanguigni, vasi linfatici e muscoli lisci.

Questa grande vascolarizzazione fa sì che le molecole possano essere assorbite rapidamente e siano immesse direttamente nella circolazione sistemica attraverso la vena cava superiore.

Le vie di somministrazione sublinguale e buccale hanno una serie di vantaggi:

• assorbimento più rapido: rispetto alla via di somministrazione orale;
• maggiore biodisponibilità: le molecole assorbite attraverso i vasi sanguigni entrano direttamente nella circolazione sistemica e bypassano i processi metabolici del primo passaggio epatico;
• scarsa metabolizzazione salivare: la saliva possiede una bassa attività di enzimatica;
• bypass della degradazione gastrica: il pH acido dello stomaco può deteriorare le molecole degli attivi a differenza del pH della bocca che è relativamente neutro;
• facile somministrazione: utile per i pazienti che presentano difficoltà della deglutizione.

Le vie di somministrazione sublinguale e buccale hanno dimostrato di essere un’alternativa efficace alla tradizionale via orale, soprattutto quando è richiesta un’azione rapida dei principi attivi. Inoltre, sono utili per le molecole che subiscono un’elevata clearance epatica o degradazione nel tratto gastrointestinale e per i pazienti che hanno difficoltà a deglutire.

CONTROINDICAZIONI DELL'ARGENTO COLLOIDALE
Poiché l'assunzione di argento colloidale può interagire con alcuni farmaci riducendone l'efficacia, è bene consultare sempre il medico prima di ricorrere a questo rimedio. Inoltre, risulta sconsigliato l'uso di argento colloidale in gravidanza e durante l'allattamento.

Prima di assumere o utilizzare prodotti a base di argento colloidale è bene rivolgersi al medico o al farmacista, soprattutto se si soffre di particolari disturbi, se si sta seguendo una terapia farmacologica, se si sta allattando o se si è in gravidanza. Questo perché l’assunzione senza controllo potrebbe causare effetti collaterali, dovuti, ad esempio, all’accumulo di metallo in organi e tessuti.

CHI USA ATTUALMENTE L’ARGENTO COLLOIDALE

- In Canada, Svizzera ed USA i medici utilizzano vari tipi di argento per curare molteplici infezioni.
- Negli USA l’argento è usato nella chirurgia delle ossa.
- Naturopati e omeopati usano l’argento colloidale per il 70% degli ustionati gravi.
- Anche nella medicina cinese, nell’ayurveda e nell’omeopatia i terapeuti usano regolarmente l’argento nei loro trattamenti.
- In Svizzera i biochimici stanno studiando la capacità dell’argento di interrompere la replicazione delle cellule HIV (AIDS) nei vari stadi.
- La NASA utilizza un sistema di purificazione dell’acqua con argento sugli space shuttle, la stessa cosa la fanno i russi.
- Le compagnie aeree Air France, Alitalia, British Airways, Canadian Pacific, Japan Air Lines, KLM, Lufthansa, Olympic, Pan Amaro Svedese, SAS e Swissair utilizzano filtri d’acqua in argento per circoscrivere le infezioni batteriche.
- L’argento viene utilizzato spesso nelle piscine al posto del cloro (che comunque si è dimostrato tossico!).
- Aziende giapponesi usano l’Argento per rimuovere ossido cianidrico e nitrico dall’aria.
- Aziende pubbliche di trasporto italiane utilizzano l’argento colloidale per disinfettare i mezzi da Covid-19.

Se hai bisogno di maggiori informazioni sui prodotti a base di argento colloidale, non esitare a contattarci: ERBORISTERIA ARCOBALENO Tel. 3200469843 / 0445-524576 info@erboristeriarcobaleno.com

BIBLIOGRAFIA:
1. Nanoparticelle d'argento: sintesi, proprietà e applicazioni terapeutiche (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25543008/)
2. JOSEF PIES, Uso terapeutico dell'argento colloidale. Prezioso antibiotico naturale. Efficacia, utilizzo ed esperienze di guarigione, Macro Edizioni – 1 gennaio 2009
3. REINELT UWE, Il grande libro dell'Argento Colloidale, Macro Edizioni – 1 gennaio 2022
4. GRAZIANI GABRIELI, Argento Colloidale: Un Potente Rimedio Naturale. Macro Edizioni – 1 gennaio 2009
5. GINO RICCARDO NAVARRA, Conoscere L'argento Colloidale, Edizione maggio 2018
6. Liu W, Wu Y, Wang C, Li HC, Wang T, Liao CY, Cui L, Zhou QF, Yan B, Jiang GB. Impact of silver nanoparticles on human cells: effect of particle size. Nanotoxicology. 2010 Sep;4(3):319-30.
7. Bélteky P, Rónavári A, Zakupszky D, Boka E, Igaz N, Szerencsés B, Pfeiffer I, Vágvölgyi C, Kiricsi M, Kónya Z. Are Smaller Nanoparticles Always Better? Understanding the Biological Effect of Size-Dependent Silver Nanoparticle Aggregation Under Biorelevant Conditions. Int J Nanomedicine. 2021 Apr 23;16:3021-3040.
8. Almurayshid A, Park S, Oh SH. Effective laser treatment options for argyria: Review of literatures. J Cosmet Dermatol. 2020 Aug;19(8):1877-1882.
9. https://iris.epa.gov/static/pdfs/0099_summary.pdf
10. Durán N, Durán M, de Jesus MB, Seabra AB, Fávaro WJ, Nakazato G. Silver nanoparticles: A new view on mechanistic aspects on antimicrobial activity. Nanomedicine. 2016 Apr;12(3):789-799.
11. Abdallah Mohamed Elgorban,Abd El-Rahim Mohamed El-Samawaty,Mohamed Abdallah Yassin,Shaban Rushdy Sayed,Syed Farooq Adil,Khaled Mohamed Elhindi, Antifungal silver nanoparticles: synthesis, characterization and biological evaluation. Pages 56-62 | Received 29 Jun 2015, Accepted 07 Oct 2015, Published online: 02 Nov 2015
12. NASROLLAHI, A., POURSHAMSIAN, KH., & MANSOURKIAEE, P.. (2011). ANTIFUNGAL ACTIVITY OF SILVER NANOPARTICLES ON SOME OF FUNGI. INTERNATIONAL JOURNAL OF NANO DIMENSION (IJND), 1(3), 233-239. SID. https://sid.ir/paper/322035/en
13. Rizwana H, Bokahri NA, S Alkhattaf F, Albasher G, A Aldehaish H. Antifungal, Antibacterial, and Cytotoxic Activities of Silver Nanoparticles Synthesized from Aqueous Extracts of Mace-Arils of Myristica fragrans. Molecules. 2021 Dec 20;26(24):7709.
14. Ghosh U, Sayef Ahammed K, Mishra S, Bhaumik A. The Emerging Roles of Silver Nanoparticles to Target Viral Life Cycle and Detect Viral Pathogens. Chem Asian J. 2022 Mar 1;17(5):e202101149.
15. Forner-Cordero I, Navarro-Monsoliu R, Muñoz-Langa J, Alcober-Fuster P, Rel-Monzó P. Use of a nanocrystalline silver dressing on lymphatic ulcers in patients with chronic lymphoedema. J Wound Care. 2007 May;16(5):235-9.
16. Lee TH, Jung MK, Kim TK, Pack CG, Park YK, Kim SO, Park DH. Safety and efficacy of a metal stent covered with a silicone membrane containing integrated silver particles in preventing biofilm and sludge formation in endoscopic drainage of malignant biliary obstruction: a phase 2 pilot study. Gastrointest Endosc. 2019 Oct;90(4):663-672.e2.
17. Ziąbka M, Malec K. Polymeric middle ear prosthesis enriched with silver nanoparticles - first clinical results. Expert Rev Med Devices. 2019 Apr;16(4):325-331.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere