Argilla CRETATA in caso di dolori articolari
Il dolore articolare, detto artralgia, può essere causato da un trauma, da un processo infiammatorio (nel caso delle artriti) o di una patologia degenerativa. L'Argilla è un minerale ad altissimo potere adsorbente e igroscopico ed è un antichissimo ed ottimo rimedio benefico su distorsioni, infiammazioni, tendiniti, botte con gonfiore, gomito del tennista, in caso di gonfiori.
È importante evidenziare che i dolori articolari gravi, ovvero quelli correlati a una malattia degenerativa o autoimmune (come nel caso del Lupus eritematoso), devono essere trattati appropriatamente dopo aver consultato il medico e svolto esami approfonditi per individuare i migliori rimedi contro i dolori articolari sintomatici della patologia. In alternativa, la causa dei dolori articolari che compaiono occasionalmente potrebbe dipendere da un’artrite. L’artrite è una condizione patologica che conta più di cento possibili declinazioni, tutt’ora oggetto di studio per numerosi istituti europei e statunitensi. Tra le possibili cause di natura posturale vi sono il ginocchio (o il piede) varo o valgo o il piede piatto. Anche una tendinopatia achillea può recare con sé, tra i vari sintomi, anche il dolore articolare. In questi casi è importante recarsi presso un medico per accertarsi della natura dell’artrite, al fine di iniziare una terapia tempestiva.
Le cause che soggiacciono a questo tipo di dolore articolare possono essere numerose. Oltre a questo, diversi studi hanno evidenziato come, ad esempio nel caso delle artriti, sia estremamente complesso determinare fin dove la causa sia da indagarsi presso i fattori di rischio, anziché i fattori genetici, rendendo questa patologia specifica estremamente complessa da affrontare. Per questa ragione, se il problema dovesse persistere, o peggio, aggravarsi, consultare un medico e tracciare una panoramica della condizione medica familiare sono le prime cose da fare. I dolori articolari, come abbiamo visto, possono presentarsi a seguito di una tendinite di natura posturale o causata da uno sforzo eccessivo. Se avverti un dolore localizzato alla spalla, o al gomito, dopo un allenamento (e normalmente non provi dolori in quelle articolazioni specifiche), molto probabilmente dipende dalla forza esercitata sul tendine e da come questa abbia avuto ripercussioni sull’articolazione.
Questo è uno dei casi nei quali può esssere di aiuto l’ Argilla Cretata Arnica e Menta della ditta OFFICINALIS, un efficace rimedio per i tuoi dolori articolari. Il prodotto è stato pensato per il recupero da numerosi traumi sportivi e rappresenta un valido rimedio naturale contro i dolori articolari: l’argilla, ingrediente principale di Argilla Cretata Arnica e Menta, ha prodigiose proprietà assorbenti, purificanti e ri-mineralizzanti.
Il termine "cretata" si riferisce a un tipo di argilla che ha una consistenza molto fine e morbida, con caratteristiche specifiche legate alla sua composizione chimica e alla sua provenienza. La parola "cretata" deriva dal latino creta, che significa "argilla" o "terra" e viene utilizzata per descrivere argille di alta qualità, generalmente bianche o di colore chiaro, come il caolino. In particolare, l'argilla cretata è nota per la sua capacità assorbente, la sua morbidezza e la sua alta purezza, ed è spesso usata in cosmetici, trattamenti per la pelle, ceramiche e altri prodotti terapeutici. In sintesi, "cretata" significa semplicemente un'argilla di alta qualità, fine e con proprietà particolari, utilizzata in preparati cosmetici e medicinali.
Il dolore articolare causato da uno sforzo eccessivo è destinato a sparire dopo alcune applicazioni di Argilla Cretata Arnica e Menta. L’ingrediente per favorire un completo recupero (poiché agisce in profondità e dona sollievo alle articolazioni infiammate) è l’Arnica montana, che favorisce il completo recupero delle funzionalità a seguito di un trauma grazie alle sue qualità di antinfiammatorio a rapida azione su muscoli e articolazioni. La Crema di Argilla è formulata con Caolino, Arnica al 90% e Olio Essenziale di Menta. Grazie alla combinazione di questi ingredienti, è indicata per alleviare gonfiore e dolore dopo allenamenti intensi, nonché per contusioni, distorsioni, affezioni muscolari e articolari.
Il caolino è un'argilla bianca molto fine, composta principalmente da silicato di alluminio idrato. È noto per la sua elevata purezza, il colore bianco e la capacità di assorbire impurità. Il caolino sterile impastato con l'arnica montana e la menta aiuta ad eliminare il liquido, a sgonfiare l'arto, e a portare tutti i benefici delle piante dell'arnica e della menta.
Secondo studi e ricerche le proprietà dell’argilla non sono da ricercare in un’unica motivazione o fattore, bensì nell’interazione tra le sue varie componenti. La componente principale dell’argilla è il silicato di alluminio, accompagnato da altri minerali che danno vita a diverse colorazioni dell’argilla. Fin dai tempi antichi, l'uomo ha utilizzato le argille (esternamente o internamente – ossia, ingerendole anche in alcuni casi) per mantenersi in salute o curare le malattie. Ancora oggi, l’argilla per il recupero da traumi muscolari è impiegata con successo.
L’argilla era conosciuta come rimedio naturale già dagli Egiziani, dai Greci e dai Romani che la utilizzavano per l’effetto anti age sul corpo. Con l’avvento della medicina moderna e della chimica, l’argilla fu by passata da altre cure. La sua riscoperta fu dovuta all’abate Sebastian Kneipp, inventore del sistema curativo idroterapico omonimo, il quale sosteneva che “per molti disturbi non vi è medicina che agisca con altrettanta efficacia e facilità dell’argilla”.
In una scrittura di Padre Kneipp, padre dell’idroterapia si legge infatti: “l’approfondimento delle mie esperienze mi ha consentito di ampliare le conoscenze delle reazioni dell’argilla e ho scoperto che per molti disturbi non vi è medicina che agisca con altrettanta efficacia e facilità dell’argilla. Guarisce le infiammazioni, attira a sé la materia malata e putrida, guarisce le ferite e le ulcerazioni ed è un eccellente medicamento nelle intossicazioni”.
Dalla scrittura di Padre Kneipp comprendiamo il potere dell’argilla. Infatti l’argilla:
• Agisce sulle infiammazioni
• Agisce rimuovendo dall’organismo “la materia malata e putrida”, ovvero quegli elementi che oggi chiamiamo tossine, elementi di scarto o essudati tissutali
• Agisce sulla guarigione delle ferite
• Agisce sulle ulcerazioni
• Viene utilizzato anche nelle intossicazioni per il suo potente effetto assorbente
L’argilla è un materiale inorganico ricca di tanti minerali in particolare silicati ed ha una grande capacità di assorbenza con una precisa struttura cristallina.
E’ un minerale costituito da una polvere finissima in grado di trattenere molta acqua. Nel terreno è depositata in strati che lo rendono quasi impermeabile e su cui l’acqua in eccesso scorre senza passare negli strati inferiori. Da secoli è utilizzata per impacchi con azione antinfiammatoria: ci sono solo ipotesi su come funzioni, ma in molti casi è piuttosto efficace. Sino dall’ antichità l’argilla era riconosciuta come rimedio naturale e già gli Egiziani, i Greci e i Romani utilizzavano l’argilla a scopo principalmente per l’effetto ringiovanente sul corpo e successivamente dal '900 l’argilla ha avuto una più larga diffusione come rimedio terapeutico per la salute.
La polvere è finissima, in particolare quella dell’argilla detta “ventilata”, pressoché impalpabile; per questo ha un ruolo sicuramente importante la grandissima superficie di contatto con i liquidi che si sviluppa. Come nel caso del carbone attivo, usato come antidoto perché assorbe i veleni appena ingeriti, oppure per ridurre i gas intestinali, è proprio questa grande superficie a permettere di trattenere, grazie a forze di attrazione fisiche, una grande quantità di sostanze di varia natura. Questa capacità assorbente si ha anche in forma di impasto con acqua, ed è così infatti che viene usata.
Probabilmente l’utilizzo più conosciuto si ha nei trattamenti estetici per depurare la pelle, che rende in effetti morbida e liscia rimuovendo gli eccessi di sebo e le impurità (i “punti neri”), ma l’uso medico è per noi molto più interessante. Nei traumi e nelle infiammazioni in genere degli arti, sia in presenza di edema che in sua assenza, diminuisce l’infiammazione, il dolore, migliora la mobilità e, se c’è, rimuove efficacemente il gonfiore.
La sua azione non è paragonabile a nessun tipo di antinfiammatorio perché non agisce interferendo con i meccanismi biochimici dell’infiammazione, bensì, probabilmente, rimuovendo molte sostanze ad azione infiammatoria dagli strati superficiali della pelle e dei muscoli. Durante i processi infiammatori infatti il liquido interstiziale, ovvero quello che circola tra le cellule portando normalmente ossigeno, nutrimento, e segnali biochimici, si arricchisce di molti fattori favorenti l’infiammazione. La rimozione di una parte di questo liquido è perciò sicuramente utile. Per questo l’efficacia dell’argilla è massima sulle articolazioni più esposte: polso, gomito, caviglia, ginocchia, eventualmente spalla e collo.
L’impacco si applica per circa mezz’ora un paio di volte al giorno. Proprio per questo meccanismo di azione è importante che l’argilla venga lasciata “respirare”: l’acqua che evapora viene sostituita dai liquidi adsorbiti attraverso al pelle; altrettanto è importante non lasciarla troppo a lungo per evitare il rientro degli stessi per motivi osmotici nei tessuti.
L’argilla è un forte rimineralizzante che quindi è consigliata contro l’osteoporosi ma anche in caso di fratture e disturbi articolari. Ha capacità assorbenti e antitossiche veramente eccellenti oltre ad essere un'antisettica e un rimedio battericida naturale che contrasta la proliferazione batterica nel corpo.
L’argilla stimola la coagulazione del sangue e quindi aiuta per la cicatrizzazione dei tessuti sia interni, come nel tratto gastrointestinale, che esterni, sopratutto per risanare e guarire la pelle in caso di lesioni, irritazioni, scottature e altri problemi all’epidermide. L’argilla ha forti proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche che agiscono a livello termico assorbendo il calore in eccesso provocato appunto quando dall’infiammazione in atto e questo automaticamente attenuando anche il dolore percepito nella zona di applicazione. Questa è la principale attività dell’argilla per combattere i problemi articolari e infiammatori.
USO DELL’ARGILLA CONTRO DOLORI ARTICOLARI
Questi dolori articolari sono un disturbo che colpisce sia donne che uomini e l’effetto principale è quello di ridurre la capacità motoria di un determinato arto o zona del corpo dovuto proprio alla sensazione di dolore che viene provata in tale parte del corpo. Solitamente le zone più colpite sono i piedi e le dita delle mani, la zona della cervicale e delle spalle ma anche le ginocchia e a volte parti della schiena. L’origine del dolore articolare può avere diverse cause come ad esempio quando siamo influenzati e abbiamo preso nel periodo invernale sbalzi termici oppure troppa umidità e freddo.
Alcune patologie e disturbi come l’artrosi, l’artrite, le borsiti e i traumi alle articolazioni sono altre cause che originano il dolore articolare. Questa sensazione dolorosa è data molto spesso dall’infiammazione dei tessuti ed è importante stabilire a quale livello di infiammazione siamo per poter quindi intervenire. L’argilla viene usata in questo caso con la preparazione di un impacco da posizionare a contatto con la parte del corpo che ha il dolore e grazie ai principi attivi dell’argilla otterremo sollievo dal dolore e una risoluzione del problema più rapida.
Fonte: https://www.cure-naturali.it/articoli/terapie-naturali/naturopatia/argilla-contro-i-dolori-articolari.html
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere