VARIE
Comunicato Stampa

Assosementi: semine primaverili, il mais tiene nonostante il trend negativo di mercato

28/07/14

Buona crescita per la soia, ottimo recupero della bietola da zucchero

Bologna, 25 luglio 2014 – Secondo le stime elaborate dalla Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI, le semine primaverili 2014 avrebbero registrato una perdita inferiore ai timori inziali per il mais, assestatosi su una superficie complessiva di 1.010.000 ettari (-5% circa rispetto al 2013); una buona crescita, ma non come atteso, per la soia, arrivata attorno ai 250.000 ettari (+15% circa), mentre fa segnare una flessione importante il girasole, sceso sui 90.000 ettari (-25%). Ottimo invece il recupero della bietola da zucchero, che è ritornata sopra i 50.000 ettari.

“La nuova contrazione della superficie del mais, meno pesante di quanto temuto ad inizio campagna, evidenzia che ci si sta avvicinando ad una soglia di resistenza legata ad un utilizzo del prodotto non surrogabile (zootecnia, biogas) ed alla fiducia che gli agricoltori continuano a manifestare verso la coltura anche per i risultati che può assicurare - ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi. Le nuove varietà che la ricerca genetica continua a mettere a disposizione e le nuove agrotecniche consentono infatti di raggiungere importanti risultati. L’andamento stagionale piovoso e fresco ha poi finora favorito la coltura e quindi se continuerà di questo passo, sarà possibile contare su produzioni finali molto buone, dopo due stagioni molto deludenti”.

Secondo le stime di Assosementi il mais coltivato in Italia è destinato alla produzione di granella (660.000 ettari circa), di insilato (250.000 ettari) e di biogas (100.000 ettari). Le recenti statistiche diffuse dalla Commissione EU (Eurostat e DG agricoltura) pongono l’Italia al 4° posto in Europa nella coltivazione di mais da granella, dopo Romania, Francia ed Ungheria. Assosementi ricorda tuttavia che negli ultimi 10 anni la coltura del mais ha perso in Italia oltre 400.000 ettari, vale a dire poco meno di 1/3 della superficie.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere