PRODOTTI
Comunicato Stampa

ASTRAGALO: una pianta antica, potente modulatore immunitario

Numerosi studi scientifici hanno documentato gli effetti immunomodulanti dell’Astragalo. Citando ricerche recenti (Ma et al., 2013 ; Pan et al., 2019; Sharifi-Rad et al., 2018), è emerso che l’Astragalo agisce su multipli bersagli, confermandosi come un modulatore immunitario efficace.

FotoL’Astragalus Membranaceus (AM) è un’erba medicinale che ha mostrato proprietà immuno-regolatrici in molte malattie infettive. Diversi studi hanno confermato che l’AM ricopre altresì funzioni antivirali, antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali e di protezione cardiovascolare. L’astragalo (Astragalus membranaceus Bunge), o Huang Qi, (“energia gialla” in riferimento alla sua azione tonica) è una pianta erbacea perenne originaria delle zone montuose della Cina settentrionale, che in genere raggiunge 60-80 cm di altezza. Nella medicina tradizionale Cinese l’Astragalo è considerato la migliore pianta capace di stimolare il Qi, la forza vitale dell’organismo.

La prima citazione viene riportata nel testo cinese di materia medica Shen Nong Ben Cao Jing redatto intorno al 120 A.C. La droga è costituita dalla radice disseccata che si presenta di forma cilindrica, generalmente senza diramazioni, della lunghezza di 30-90 cm e del diametro di 1-3,5 cm. La corteccia è giallo-bruna, con scanalature longitudinali irregolari e formazioni lenticolari orizzontali. Il tessuto legnoso è duro e di difficile rottura. In sezione trasversale la corteccia appare giallo-biancastra. Le radici di astragalo appena raccolte affascinano per la varietà di ingredienti interessanti. Particolarmente interessante è il mix specifico di sostanze vegetali secondarie, soprattutto polisaccaridi e astragalosidi. Dietro a questi ultimi ci sono speciali saponine (sostanze amare che formano schiuma) che si trovano esclusivamente nelle radici di tragacanto e che si dice abbiano effetti speciali. La radice contiene anche importanti acidi grassi, aminoacidi e minerali come calcio, ferro e selenio.

Grazie alla presenza di diversi principi attivi (saponine triterpeniche, flavonoidi, amine piogene e polisaccaridi) viene attribuita all’AM l’azione di immuno-stimolante ed antivirale verso le più comuni malattie influenzali stagionali ma anche in patologie più gravi come l’aviaria e l’epatite B. L’Astragalus infatti è in grado di contrastare l’atrofia di organi rilevanti per le difese immunitarie del corpo come milza, timo e linfonodi intestinali e di favorire la capacità fagocitaria e la trasformazione dei linfociti T.

La radice di tragacanto è tradizionalmente utilizzata in Cina per rafforzare il sistema immunitario e migliorare l'energia vitale, il "Qi". Il tonico (agente rinforzante) dovrebbe aiutare le persone esauste a far fluire di nuovo liberamente la forza vitale nel corpo. Oggi anche l'Occidente gode del potere benefico dell'Astragalus menbranaceus. In qualità di adattogeno naturale, il tragacanto mongolo può migliorare la nostra capacità di adattamento allo stress. Negli ultimi anni, gli scienziati si sono particolarmente interessati al suo effetto immunomodulante. Il tragacanto mongolo può armonizzare il nostro sistema immunitario, non solo stimolando un sistema immunitario debole, ma anche frenando le reazioni immunitarie eccessive.

L'Astragalus membranaceus è utilizzato per rafforzare il sistema immunitario. Gli studi moderni ci permettono di corroborare le osservazioni sull'uso e di conoscere meglio i meccanismi sottostanti. Gli studi dimostrano che l'astragalo sostiene sia l'immunità innata che quella acquisita. Gli astragalosidi specifici della pianta contenuti nella radice sono ritenuti responsabili, tra l'altro, di questo effetto. Grazie al suo effetto di rafforzamento immunitario, la radice ha anche un effetto vitalizzante. Aumenta il conteggio immunitario anche dei macrofagi e dei linfociti NK, nostre prime difese contro le infezioni microbiche, che lo rendono estremamente efficace nello stimolare le barriere immunitarie e ridurre il rischio di incorrere in infezioni sia batteriche che virali. Ha anche effetto cardiotonico, epatoprotettivo, antibatterico, adattogeno e antinfiammatorio.

L'astragalo possiede proprietà adattogene, perché abbassa il consumo di ossigeno nei mitocondri; sostiene la tolleranza dell'organismo allo stress; e aumenta la crescita, il metabolismo e la longevità delle cellule. Per queste ragioni è indicata per contrastare periodi di stanchezza, affaticamento, astenia e nelle convalescenze, per aumentare la performance di apprendimento e memoria, e migliorare la durata del sonno per i suoi effetti rilassanti. E' in grado di aumentare la funzionalità adreno-corticalica e quindi di innalzare la soglia della resistenza ai fattori di stress. I preparati di Astragalo vengono utilizzati in clinica nel trattamento delle epatiti croniche infatti le saponine in essi contenute provocano l'innalzamento dei livelli sierici di cAMP e promuovono la sintesi del DNA nelle cellule epatiche in rigenerazione, stimolando inoltre la rigenerazione degli epatociti.

IN SINTESI l’astragalo può essere di aiuto per:

• SUPPORTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: l'astragalo è celebre per le sue potenti proprietà di potenziamento immunitario. Aiuta a rafforzare le difese del corpo, rendendolo più resistente alle infezioni e alle malattie.
• ENERGIA E VITALITÀ MIGLIORATE: se stai cercando di aumentare i tuoi livelli di energia e combattere la fatica, Astragalus potrebbe essere la soluzione. Aiuta a migliorare la resistenza e la vitalità, permettendoti di sentirti più energico durante il giorno.
• CHIAREZZA COGNITIVA: l'astragalo può anche supportare la funzione cognitiva. Può migliorare la chiarezza mentale, affinare la concentrazione e migliorare la memoria, aiutandoti a rimanere mentalmente vigile. L’amiloide-beta è il rifiuto tossico responsabile dell’Alzheimer e della demenza quando si accumula nel cervello. In uno studio sui ratti iniettati con amiloide-beta, un gruppo di ratti a cui era stata iniettata anche radice di astragalo presentava meno danni neurologici e sintomi di ansia rispetto al gruppo di controllo. Sebbene siano necessari studi sull’uomo, è possibile che l‘astragalo possa aiutare nella prevenzione della neurodegenerazione.
• SALUTE DEL CUORE: l’aterosclerosi è l’indurimento delle arterie e l’accumulo di placca che può metterti a rischio di infarto. In uno studio pubblicato su Oxidative Medicine and Cellular Longevity, i ricercatori hanno attribuito gli antiossidanti nell’astragalo alla sua capacità di invertire l’aterosclerosi nei conigli. Nello studio, i conigli trattati con astragalo avevano livelli di colesterolo e pressione sanguigna più bassi, indicando un rischio ridotto di malattie cardiache dopo sole 12 settimane.
• RIDUZIONE DELLO STRESS: nel mondo frenetico di oggi, gestire lo stress è fondamentale. L'astragalo ha proprietà adattogene che possono aiutare il corpo ad adattarsi ai fattori di stress e ridurre il loro impatto negativo.
• AZIONE ANTIETÀ: una review del 2017, pubblicata su Aging and Disease ha voluto mettere a fuoco le funzioni e i meccanismi di fondo dell’astragalo nel potenziale prolungamento della durata della vita e come agente antinvecchiamento, sia vascolare che cerebrale. Le più recenti ricerche farmacologiche, infatti, suggeriscono che gli estratti di astragalo possano aumentare l’attività della telomerasi, enzima dalla cui attività dipende la lunghezza dei telomeri e, di conseguenza, l’aspettativa di vita. Inoltre, sono state osservate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunoregolatorie, anticancro, ipolipidemizzanti, ipoglicemizzanti, epatoprotettive, espettoranti e diuretiche dell’estratto di astragalo.
• NORMALIZZARE I LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE: in un’analisi di 13 studi sugli effetti dell’astragalo su persone con diabete di tipo 2, è stato riportato che l’astragalo abbassa la glicemia alta se assunto quotidianamente a una dose di circa 50 mg. La radice dell’astragalo è un’antidiabetica di base prescritta nella medicina tradizionale cinese e studi moderni hanno identificato vari composti vegetali come flavonoidi e polisaccaridi nell’astragalo che sono responsabili dei suoi effetti sullo zucchero nel sangue. Queste molecole medicinali migliorano la sensibilità all’insulina, aiutando a regolare e normalizzare i livelli di glucosio nel sangue.
• COMBATTERE IL CANCRO: negli studi sull’uomo, è stato scoperto che l’astragalo aumenta gli effetti antitumorali della chemioterapia. Infatti, l’astragalo può ridurre i tumori e impedire che il cancro si diffonda ad altre parti del corpo. Studi di laboratorio mostrano che l’astragalo ha effetti antitumorali contro il cancro del polmone umano, il cancro al seno e il cancro al colon. Uno dei modi in cui funziona l’astragalo è quello di migliorare la difesa naturale del sistema immunitario contro la crescita delle cellule tumorali. Gli antiossidanti nell’astragalo possono anche aiutare nella prevenzione del cancro proteggendo le cellule e gli organi dal danno ossidativo.
• CONTRASTARE GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA: oltre a difendere l’organismo dal cancro, l’astragalo potrebbe anche aiutare a ridurre gli effetti collaterali dei farmaci chemioterapici. Secondo una revisione di molteplici studi su pazienti sottoposti a chemioterapia, la radice di astragalo riduce efficacemente la nausea e il vomito rispetto a un placebo.
• SUPPORTARE LA SALUTE DEI RENI: uno degli usi tradizionali dell’astragalo nella medicina cinese è quello di sostenere la salute dei reni. È stato scoperto che la radice di astragalo migliora la proteinuria, che è la presenza di troppe proteine nelle urine. La malattia renale cronica è caratterizzata da danni ai reni che compromettono la capacità dei reni di filtrare i rifiuti. In uno studio su pazienti con malattia renale cronica, è stato scoperto che l’integrazione di radice di astragalo migliora la funzione renale.

L’Astragalo, con la sua ricca storia e riconoscimenti globali, emerge come un componente cruciale nella ricerca di terapie immunitarie. La sua inclusione nella medicina tradizionale e la sua adattabilità a prodotti di consumo globale indicano un futuro promettente nella promozione della salute e nel sostegno alle terapie immunitarie.

Erboristeria Arcobaleno suggerisce la valutazione di ASTRA IMMUNE (vedi la pagina DIFESE IMMUNITARIE del sito: https://www.erboristeriarcobaleno.it/difese-immunitarie/) un integratore attivatore immunologico di regolazione che opera nell’equilibrio della bilancia immunitaria TH1-TH2; indicato per aumentare le difese immunitarie e rafforzare l’organismo contro virus, funghi e batteri.

CONTROINDICAZIONI DELL’ASTRAGALO
Può essere assunto per lunghi periodi tutti i giorni (ma non di routine) senza effetti indesiderati; è una pianta sicura infatti, per la sua attività fluidificante del sangue, coloro che stanno assumendo farmaci anticoagulanti dovrebbero assumerla sotto controllo medico. Se ne sconsiglia l'uso in gravidanza.

Fonti e bibliografia
• Astragalus membranaceus: A Review of its Protection Against Inflammation and Gastrointestinal Cancers
• Anti-Aging Implications of Astragalus Membranaceus (Huangqi): A Well-Known Chinese Tonic
• Review of the botanical characteristics, phytochemistry, and pharmacology of Astragalus membranaceus (Huangqi)
• https://www.nccih.nih.gov/health/herbsataglance
• Liu YX, Song XM, Dan LW, Tang JM, Jiang Y, Deng C, Zhang DD, Li YZ, Wang W. Astragali Radix: comprehensive review of its botany, phytochemistry, pharmacology and clinical application.
• Arch Pharm Res. 2024 Mar;47(3):165-218. doi: 10.1007/s12272-024-01489-y.
• Lui P, Zhao H, Luo Y. Anti-aging implications of Astragalus membranaceus (Huangqi): a well-known chinese tonic. Aging and Disease. 2017, vol. 8, n° 6;868-886.
• https://scitechdaily.com/8-amazing-benefits-of-astragalus-root-according-to-scientific-studies/



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere