AZIENDALI
Comunicato Stampa

ATE Brake Center – ABC - rinnovamento e trend in crescita per la rete di officine certificate di ATE

06/02/15

Quaranta nuove officine affiliate divenute partner nel 2014 della rete ABC, che da oggi conta 95 unità attive su tutto il territorio nazionale; cinquanta nuove unità pianificate per il 2015, undici sessioni di formazione con più di cento partecipanti coinvolti. Questi i numeri principali raggiunti da ATE - brand del Gruppo Continental - nel 2014.

FotoRisultati importanti, innovazione e formazione per un rinnovamento che parte dall’ABC

Servizio di assistenza specializzato nel controllo e nella manutenzione del sistema frenante

Cinisello Balsamo, 5 febbraio 2015. Quaranta nuove officine affiliate divenute partner nel 2014 della rete ABC, che da oggi conta 95 unità attive su tutto il territorio nazionale; cinquanta nuove unità pianificate per il 2015, undici sessioni di formazione con più di cento partecipanti coinvolti. Questi i numeri principali raggiunti da ATE - brand del Gruppo Continental - nel 2014. Un network rinnovato di officine specializzate in impianti frenanti, un progetto nato nel 2010 come ATE Freni Expert e ora rinominato in ATE Brake Center.

Uno degli obiettivi del progetto è poter offrire alle officine maggiore competenza: specializzarsi nella manutenzione dei sistemi frenanti permette di acquisire nuovi clienti, con affidabilità ed esperienza. Attualmente quasi il 30% degli interventi di manutenzione e riparazione eseguiti sui veicoli riguarda l’impianto frenante.
Assistenza continuativa e consulenza mirata rappresentano, insieme alla qualità dei prodotti ATE, la chiave di volta del progetto ATE Brake Center.

Come diventare un centro ABC
Tutte le officine possono diventare un centro ATE Brake Center, rivolgendosi direttamente ad ATE (informazioni su www.ate-freni.it), al distributore di fiducia o al ricambista. Successivamente viene fissato un incontro per verificare la conformità dei requisiti necessari per aderire al network di officine certificate.

Vantaggi
Il sistema di certificazione ABC di Continental offre alle officine tutto ciò di cui hanno bisogno per diventare specialisti nell’assistenza di impianti frenanti:

• know-how unico in materia di freni con ricambi originali di alta qualità a prezzi di mercato
• utensili ed apparecchiature per eseguire a regola d'arte qualsiasi intervento
• materiale pubblicitario e promozionale per presentare l'officina come punto freni esperto ed altamente specializzato
• campagne pubblicitarie e visibilità sui media attraverso attività di comunicazione

“Il trend di crescita del progetto ATE Brake Center e i risultati positivi conseguiti nel 2014, in termini di numeri e di consolidamento del marchio, confermano l’impegno dell’azienda nell’investire sulla formazione continua dei nostri partner - ha dichiarato Francesco Aresi, Head of Sales IAM di Continental Automotive Trading Italia. “Lo stesso impegno - prosegue Aresi - lo applicheremo anche nel 2015 e si focalizzerà sull’incremento della copertura a livello nazionale del progetto, con nuove affiliazioni in programma, soprattutto al Sud”.

Continental sviluppa tecnologie intelligenti per il trasporto di persone e cose. In qualità di fornitore affidabile nel settore automotive a livello globale, produttore di pneumatici e partner industriale, offre soluzioni sostenibili, sicure, confortevoli, personalizzate e convenienti. Con un fatturato preliminare di circa 34,5 miliardi di Euro nel 2014, il Gruppo e le sue cinque divisioni - Chassis & Safety, Interior, Powertrain, Tire e ContiTech - attualmente impiega circa 190.000 persone in 49 Paesi.

Gestione delle informazioni e sistemi di trasporto intelligenti sono alla base della divisione Interior, che fornisce una vasta gamma di prodotti per i veicoli molto diversi. Il portfolio comprende quadri strumento, display multifunzione e con tecnologia head-up, unità di controllo, sistemi elettronici di car-entry e tire-information, radio, sistemi di infotainment, input-device e pannelli di controllo, unità di climatizzazione, soluzioni telematiche, software e cockpit. Con un fatturato di 6,6 miliardi di Euro nel 2013, la divisione Interior occupa più di 34.300 in tutto il mondo.

All'interno della divisione Interior di Continental la business unit CV&AM (Commercial Vehicles & Aftermarket) soddisfa i requisiti specifici di veicoli commerciali e speciali e del settore dei ricambi e accessori. Una rete globale di vendita e di servizi assicura la vicinanza a tutti i Clienti, ovunque essi siano. Attraverso i marchi Continental, VDO, ATE, Galfer e Barum, la business unit CV&AM offre prodotti elettronici, sistemi e servizi per veicoli commerciali e speciali, una vasta selezione di prodotti per officine specializzate e parti di ricambio per il mercato indipendente degli Accessori e per il Primo Equipaggiamento anche su modelli non più in produzione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere