SOCIETA
Comunicato Stampa

Augusta :celebrato il Bicentenario della Polizia Penitenziaria

25/09/17

Si e' svolta ieri nel cortile esterno della casa di reclusione di Augusta la celebrazione del Bicentenario del corpo di Polizia Penitenziaria istituito il 18 marzo 1817

Si e' svolta ieri nel cortile esterno della casa di reclusione di Augusta la celebrazione del Bicentenario del corpo di Polizia Penitenziaria istituito il 18 marzo 1817 . In apertura il comandante di reparto ha ringraziato il personale che opera all'interno dell'istituto . L'ufficiale ha illustrato il quadro complesso dei compiti del corpo, ha elencato anche i numerosi casi di suicidi e ricoveri attuati in assoluta urgenza per salvare vite umane, ma anche l'organizzazione di eventi culturali aperti al pubblico esterno.
La casa di reclusione di Augusta, diretta da Antonio Gelardi, ha una consolidata sinergia con il territorio : con le istituzioni, le scuole e le associazioni. Un'attività che lascia quotidianamente un segnale importante nel difficile rapporto tra interno ed esterno , Gelardi ha avuto il merito, nei suoi anni di direzione, di portare avanti un'azione d'integrazione condivisa recepita positivamente dai cittadini che magari avevano un'idea di carcere confusa o negativa.
Il comandante ha illustrato i diversi compiti , anche tecnologicamente avanzati, come "la banca dati del DNA, il cui laboratorio è stato avviato nel corso dell'anno e che darà un importante contributo alla lotta alla criminalità" . Il direttore Gelardi ha salutato il pubblico e le autorità presenti fra cui il sindaco di Augusta Cettina Di Pietro , i vertici delle forze dell'ordine e della Marina Militare, i dirigenti scolastici, i rappresentanti di club service e associazioni. "A dare un particolare tocco di gioia alla giornata - ha commentato il direttore Gelardi - la presenza di decine di giovani alunni dell'istituto scolastico O.M. Corbino cui abbiamo rivolto un pensiero particolare. "Una dimostrazione di come l'istituto penitenziario sia connesso con il territorio".
Il direttore ha poi citato, come esempio della lunga tradizione di presenza dell'istituzione penitenziaria nel comune augustano, "l'esposizione nel cortile del registro della vecchia casa penale, il reclusorio sito nel castello Svevo, contenete la registrazione della presenza di Alessandro Serenelli, l'uccisore di Maria Goretti, che assume il valore di un reperto storico". Ha poi menzionato, oltre alle attività interne quelle di "collaborazione da parte della polizia penitenziaria nel servizio di protezione civile, concorrendo con l'autobotte in dotazione all'istituto ad assicurare il rifornimento idrico alla popolazione nei giorni di emergenza idrica e, nel soccorso pubblico in occasione d'incendi che si sono verificati nel mese di Agosto nel territorio del comune".
Gelardi ha ringraziato "il personale di polizia penitenziaria e quello amministrativo delle aree tratta mentale, contabile e di segreteria che lavorano in piena sinergia per portare avanti le attività istituzionali coniugando sicurezza e rieducazione e avendo come obiettivo quello di raggiungere gli standards europei". Durante la celebrazione sono stati letti i messaggi del Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria , del Ministro della Giustizia e del Presidente della Repubblica . Al termine la consegna delle note di merito "al personale che si è distinto in atti particolarmente meritevoli" . Un rinfresco è stato offerto dall'associazione Pol Pen a tutti gli invitati.


Nel corso del 2017 il Corpo di polizia Penitenziaria ha celebrato il Bicentenario di Fondazione, avvenuto il 18 marzo 1817 con le Regie leggi promulgate da Vittorio Emanuele I di Sardegna che approvarono il "Regolamento relativo alle Famiglie di Giustizia". Il Regno di Sardegna avviava la riforma delle carceri, specializzando i Soldati di Giustizia per le funzioni di sorveglianza e di sicurezza. "Sono dunque duecento anni che il Corpo di Polizia Penitenziaria attraversa la storia d'Italia ed è parte fondamentale del sistema dell'esecuzione penale, garantendo legalità e sicurezza alla società tutta. Sul cammino aperto due secoli or sono, la Polizia Penitenziaria svolge compiti specialistici, all'interno degli istituti penitenziari e nei servizi esterni, che ne definiscono l'identità, la missione e l'unicità fra le istituzioni della Repubblica. Numerose le iniziative realizzate per il Bicentenario del Corpo di Polizia Penitenziaria : Il 13 marzo 2017 l' emissione della moneta in argento del valore di 5 euro; il 18 marzo 2017 l'emissione del francobollo commemorativo appartenente alla serie tematica "il senso civico" ; il 23 marzo 2017 la conferenza di presentazione del Bicentenario alla scuola di formazione "Giovanni Falcone" di Roma; il 4 maggio 2017 il concerto della banda musicale del Corpo al teatro Argentina; a luglio 2017 una delibera del Consiglio capitolino di Roma Capitale per l'attribuzione del toponimo Caduti della Polizia Penitenziaria a un viale di Villa Torlonia © 2017 © www.augustaonline.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Augustaonline.it
Responsabile account:
Gianni D'Anna (Dir. resp Augustaonline.it - Harbours.net)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere