SOCIETA
Comunicato Stampa

Più opportunità, meno barriere: il Progetto Europeo IMPRINT per l’inclusione delle Persone con Autismo nell’Editoria

Si è concluso positivamente il progetto europeo IMPRINT, con l’obiettivo di promuovere l'inclusione delle persone con autismo nel settore dell’editoria, per una cultura del lavoro più equa e neuro-inclusiva.

FotoFirenze, 30 aprile 2025 – Si è concluso con successo il progetto europeo IMPRINT dedicato a promuovere l'inclusione delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) nel settore del Libro e dell’Editoria (B&P). Il progetto ha affrontato una sfida cruciale: l’accesso limitato al lavoro per le persone nello spettro autistico, spesso escluse dai tradizionali processi di selezione e dalle politiche aziendali di diversità e inclusione.

IMPRINT ha visto collaborare diverse realtà di tre paesi europei: capofila del progetto Sociability SAS (Francia), partner The Hive (Grecia) e Spazio Reale Formazione (Italia).

Secondo il rapporto Autism Inclusive Employment (E.P., 2021), solo il 10% dei 5 milioni di individui nello spettro autistico in Europa risulta impiegato, a dimostrazione della persistente sotto-rappresentazione nel mercato del lavoro. Il progetto si è proposto di ribaltare questa tendenza, valorizzando le competenze uniche delle persone con ASD e promuovendo un cambiamento culturale duraturo nel mondo del lavoro.

Durante le attività progettuali sono stati raggiunti risultati tangibili e innovativi:

• Attività 2: è stato elaborato un Manuale per i manager del settore editoriale, volto a sfatare miti e pregiudizi sull’autismo e a evidenziare il valore della neurodiversità in azienda. Contestualmente è stato sviluppato uno Strumento di Valutazione dedicato alle imprese B&P, utile per misurare e migliorare le proprie pratiche inclusive.
• Attività 3: è stato creato un Manuale Formativo per i formatori VET, finalizzato a fornire strumenti pratici e strategie educative per preparare i manager del settore editoriale ad accogliere e valorizzare le persone con autismo nei propri ambienti di lavoro. Il manuale, accessibile sia online che in presenza, include obiettivi di apprendimento, attività interattive e un approccio motivazionale ispirato al Manuale IMPRINT.
• Attività 4: attraverso iniziative di formazione ibride e campagne di sensibilizzazione, il progetto ha contribuito a:

o Aumentare la consapevolezza sui vantaggi dell’assunzione di persone con ASD;
o Promuovere pratiche inclusive di reclutamento e retention;
o Trasformare i manager in ambasciatori della neurodiversità, fornendo loro conoscenze e strumenti per implementare concretamente questi principi nelle proprie realtà aziendali.

Il progetto, in linea con le priorità della Commissione Europea in materia di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, rappresenta un passo concreto verso un ambiente professionale più equo, innovativo e umano, dove ogni talento possa trovare spazio e riconoscimento.

Per maggiori informazioni e per accedere ai materiali realizzati, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto:



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Spazio Reale
Responsabile account:
Francesca Coppini (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere