Auto elettriche e smart grid: la mobilità sostenibile sosterrà la rete intelligente
Le sperimentazioni del Fraunhofer Institute a Stoccarda: la più grande stazione di ricarica di auto elettriche in Germania verrà integrata ad una piccola rete intelligente in corrente continua, dotata di sistemi di accumulo e alimentata da rinnovabili.
Il Fraunhofer Institute a Stoccarda sta studiando delle innovative soluzioni per gestire la stazione di ricarica per auto elettriche più grande della Germania: si tratta di una micro-smart grid (MSG) concepita per funzionare ad isola, alimentata interamente da fonti rinnovabili non programmabili. Infatti, le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici potrebbero in futuro essere concepite come parte integrante della smart grid, grazie alla tecnologia vehicle-to-grid (V2G): le auto elettriche verrebbero messe a disposizione della rete come sistemi di accumulo per livellare i picchi e garantire stabilità in un sistema elettrico dominato da fonti non programmabili come sole e vento.
La sperimentazione tedesca è molto significativa non solo per il focus sull’eco-sostenibilità, ma anche dal punto di vista economico: è stato stimato che dal 2013 al 2022 verranno venduti oltre 250mila veicoli elettrici ed i ricavi che si otterranno fornendo servizi di rete di questo tipo, potrebbero passare dai 900mila dollari l'anno del 2013 ai 190,7 milioni di dollari nel 2022.
Il progetto, battezzato charge@work e portato avanti con la partnership di Daimler AG e altri soggetti, intende creare stazioni di ricarica in grado di impegnare una potenza fino a 350 kW, cioè circa il 20% del carico dell'intero Fraunhofer Institute.
Far funzionare un'infrastruttura del genere sarebbe impensabile senza un sistema intelligente di gestione dei carichi, che coordini il prelievo delle colonnine con il fabbisogno della rete dell'istituto. In quest’ultima infatti, saranno inseriti un impianto fotovoltaico e una piccola turbina eolica ad asse verticale (da 10 kW), una batteria al litio e una seconda batteria a flusso di tipo redox.
La micro-smart grid (MSG) di charge@work è stata concepita in maniera "open", ovvero in modo da poter consentire in qualsiasi momento ad industrie, ricercatori ed utility potenzialmente interessati a collaborare alla sperimentazione di questa innovativa soluzione di potervisi allacciare.
Redazione
Orizzontenergia.it
Orizzontenergia – Dal 2008 Orizzontenergia si occupa di divulgazione in ambito energetico-ambientale, sia sul campo – tramite convegni, studi e ricerche – che on-line, rendendosi portavoce della promozione e diffusione di contenuti di rilievo ed interesse nazionale, con il supporto di un Comitato Scientifico costituito da oltre 30 personalità del mondo istituzionale e accademico nazionale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere