Auto No Problem Academy: il 2023 continua con il focus sulla formazione
Il 2023 di Auto No Problem, società specializzata nella consulenza sulla gestione della mobilità aziendale e nel Noleggio a Lungo Termine, sarà un anno all’insegna della formazione. Da Gennaio, infatti, si apriranno le iscrizioni per Auto No Problem Academy, un percorso di studi rivolto a giovani talenti che aspirano a lavorare nel mondo della mobilità aziendale. L’offerta formativa dell’Academy prevede 100 ore di lezioni, al termine delle quali sarà possibile, dopo un periodo di prova dall’esito positivo, entrare a far parte stabilmente del team di Auto No Problem.
Un percorso di alta formazione professionale, in parte realizzato in collaborazione con Amina, che si snoda attraverso 100 ore di lezione. “Cerchiamo giovani di talento che vogliano investire nelle proprie competenze e lavorare con noi”
LEZIONI ONLINE E FRONTALI
I partecipanti al corso saranno selezionati, attraverso colloqui conoscitivi, tra giovani neolaureati senza esperienza nel settore della mobilità, ma desiderosi di mettersi in gioco e conoscere da vicino un mondo in piena trasformazione. I nuovi consulenti saranno infatti formati a 360 gradi per affrontare importanti tematiche del momento, con particolare attenzione alla transizione elettrica, ma anche ai veicoli commerciali, alla fiscalità e alla gestione e fidelizzazione del cliente, un tema sempre molto sentito. Le prime 66 ore del corso (in 8 mesi) si tengono in presenza, nella sede di Auto No Problem a Vinci – Sovigliana, in provincia di Firenze. Al termine di questo periodo sarà effettuata una valutazione dei partecipanti e una selezione di quelli a cui far continuare il percorso formativo con la frequenza del corso per ottenere la certificazione di “Mobility Consultant by Amina”, corso online della durata di 34 ore.
RIVOLTO A GIOVANI TALENTI
Il partecipante ai corsi avrà la possibilità di iniziare a lavorare da subito con Auto No Problem, ma l’obiettivo è individuare talenti che possano collaborare con l’azienda anche al termine del percorso formativo. “L’accesso all’Academy sarà molto selettivo” dice De Bortoli. “Ci aspettiamo un buon numero di richieste e un grande interesse, ma non vogliamo fare classi di 15 o 20 persone, vogliamo lavorare con piccole masterclass, composte dalle persone giuste nelle quali intravediamo i requisiti per poter lavorare con noi. Cerchiamo persone molto giovani perché sono tendenzialmente più interessate ad arricchire il proprio bagaglio di competenze”.
I giovani aspiranti consulenti seguiranno le lezioni di esperti operatori del settore, professionisti e consulenti selezionati. Una volta raccolte le adesioni, si passerà ai colloqui, con l’intenzione di selezionare sei o sette profili interessanti. Alla fine del primo anno di collaborazione post corso il rapporto potrà trasformarsi in un mandato di agenzia.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere