Bassano.Pedemontana @Expo2015. Appunti per presentarsi con le carte in regola
Tavola rotonda ideata e promossa dalla senatrice Rosanna Filippin sull’Expo 2015. Interventi di Cimatti, Marturano, Vallotto e Cunico
Domenica 30 marzo alle ore 10.00 la sala degli specchi di Palazzo Sturm a Bassano del Grappa ospita il convegno “Bassano.Pedemontana @Expo2015. Appunti per presentarsi con le carte in regola”. Una tavola rotonda ideata e promossa dalla senatrice bassanese Rosanna Filippin per discutere di Expo 2015 e delle importanti opportunità per il nostro territorio. In programma gli interventi di Stefano Cimatti, sindaco di Bassano, Marco Marturano, responsabile della comunicazione del progetto Anciexpo, l’architetto Massimo Vallotto, promotore del Distretto Sostenibilità e Andrea Cunico, referente del piano di marketing strategico “Territori del Brenta”. Modera Rosanna Filippin.
Nello specifico Marco Marturano presenta il progetto Expo 2015, le varie iniziative Anci dedicate all’Expo, le erogazioni di fondi previsti dal decreto legge “Destinazione Italia” da destinare al miglioramento del patrimonio storico, culturale e ambientale, nonché i servizi per l'interattività turistica per i Comuni dai 5000 ai 150.000 abitanti.
“Expo 2015 è la più straordinaria occasione per rilanciare l'economia italiana tra il 2014 e il 2020 – afferma Marturano, advisor sulla comunicazione di Anci e Anciveneto. – “Per concretizzare questa grande opportunità bisogna che i nostri Comuni creano già nel 2014 un percorso di promozione nazionale e internazionale dell'offerta del prodotto Italia, per poi portare una parte del turismo Expo nei territori delle eccellenze e infine allevare sia il mercato delle imprese che quello dell'offerta turistica nei 5 anni successivi. Questa è l'anima del progetto voluto da Piero Fassino in Anci insieme a Expo, a Padiglione Italia e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che da aprile 2014 farà diventare Expo 2015 un evento di tutti i Comuni italiani.”
“Oggi siamo qui – sostiene Marturano – con i sindaci del territorio per studiare insieme come rilanciare lo sviluppo e il turismo nei prossimi anni soprattutto attraverso Expo 2015."
Verranno inoltre presentati il progetto di marketing territoriale “Territori del Brenta” e il Distretto di Sostenibilità dai relatori Cunico e Vallotto.
“Una strategia comune per la comunicazione d'area: questa l'idea-sfida di Territori del Brenta. – precisa Cunico - Oggi nuovi scenari di competitività impongono al territorio un approccio innovativo sul piano metodico e culturale. Il nostro obiettivo diventa quindi elevare l'attrattività per favorire in modo diffuso opportunità commerciali e la creazione di posti di lavoro. Tutto ciò presuppone una governance d'area che attivi competenze specifiche per elaborare strategie, attività di marketing, comunicazione.”
L’intervento di Massimo Vallotto è incentrato sul "Distretto della Sostenibilità", sulla sua attrattività e sulle conseguenti strategie comuni per la promozione e la crescita del territorio, partendo da quanto fatto nel comune di Bassano del Grappa negli ultimi 10 anni.
“Un sintetico excursus - precisa Vallotto - che concatena azioni civiche e amministrative volte a diffondere la cultura della sostenibilità, al fine di convincere e coinvolgere strati sempre più ampi di cittadinanza proattiva. Ora i tempi sono maturi e il logico passaggio che vedrà impegnati a vario titolo pubbliche amministrazioni, aziende, stakeholder e cittadini sarà, auspicabilmente, quello di costituirsi in piattaforme operative per poter concorrere competitivamente a bandi e appalti, come suggerito anche dalle direttive europee.”
“L’Expo 2015 sarà una grande occasione per il nostro Paese. – conclude la senatrice Filippin – Un’occasione nella quale tutti i Comuni dovranno essere protagonisti e mettere in campo le energie e le forze necessarie per rilanciare il territorio. Sarà una grande sfida per tutti ma dobbiamo convincerci fin d’ora che per ottenere grandi risultati bisognerà fare rete e avere la capacità di lavorare tutti insieme sinergicamente.”
“Destra o sinistra, poco importa - continua Filippin - insieme si può competere con tutti. Insieme si può accedere con più facilità ai fondi strutturali europei. Da soli, invece, non andiamo da nessuna parte. EXPO ed altre iniziative simili sono la miglior risposta alle sfide del futuro.”
All’incontro sono stati invitati i sindaci della provincia di Vicenza e dei comuni delle province di Padova e Treviso limitrofi alla città di Bassano del Grappa, oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere