SALUTE e MEDICINA
Articolo

Benefici dello shiatsu in gravidanza

02/05/12

Non solo nel paese del Sol Levante ma in tutto il mondo il percorso nascita è uno dei più importanti momenti della vita della donna e la sua valenza nel costruire l’umanità del futuro è immensa. Cosa è possibile fare allora per realizzare un futuro positivo? L’esperienza dimostra che i benefici dello shiatsu in gravidanza sono innegabili.

Tra le discipline che ben si accostano ad un evento naturale (è bene ricordare che la gravidanza fisiologica non è una malattia) lo Shiatsu, una tecnica manuale giapponese, che si distingue per la sua ben nota e testata affidabilità, deriva dall’esperienza delle ostetriche tradizionali giapponesi (josanpu) che hanno preservato, e arricchito con moderne tecniche, quanto si conosce da sempre: il tocco esperto di un professionista fa molto di più di qualsiasi strumento, quando c’è bisogno di rassicurare, aiutare, sostenere la gravida nel suo percorso fisiologico.
Lo shiatsu può aiutare ad alleviare la maggior parte dei disturbi legati alla gravidanza, compresi la nausea mattutina, la sindrome del tunnel carpale, il mal di schiena e di collo. Può aiutare la madre a stabilire un legame con il bambino che porta in grembo, con l’uso di tecniche che facilitano il passaggio dell’energia attraverso il ventre materno fino al corpo del bambino. Alcune di queste tecniche implicano l’uso di una pressione leggera ma decisa, adeguata al grado di sviluppo del bambino, e possono essere insegnate alla madre, in modo che le metta in pratica lei stessa, al padre o alla famiglia. Questo può aiutare emotivamente la madre a essere più cosciente dei suoi bisogni e in sintonia con essi. In questo senso può essere una buona preparazione per il viaggio verso la maternità e per il momento cruciale del parto, sia per la madre che per il padre.
Durante il travaglio si può lavorare sulla paura dell’incognito. Come tutte le ostetriche sanno, le emozioni non elaborate possono bloccare il processo del travaglio. Lo shiatsu può aiutare la donna a sentirsi più in sintonia con le intense emozioni che il travaglio suscita e può sostenerla nel loro passaggio attraverso il suo corpo. La pressione può essere combinata con lo strofinamento e la respirazione per alleviare il dolore nei due stadi del travaglio, che può anche essere indotto stimolando dei punti specifici. Molte ostetriche hanno usato questi punti con buoni risultati e ciò dimostra l’efficacia della pratica. Gli stessi punti di induzione possono essere trattati durante il travaglio per dare forza alle contrazioni e aiutare così la discesa del bambino, e in alcuni casi l’espulsione della placenta. Coinvolgere il bambino nel trattamento ha l’effetto di calmare lui e la madre, e di ridurre così la sofferenza fetale.
Nel momento successivo al parto si può lavorare con la madre per sostenerla nel primo allattamento al seno, sia per favorire il flusso del latte che per migliorarne la qualità della produzione. Il trattamento shiatsu è anche estremamente utile per prevenire la depressione post-parto.
È possibile mostrare ai genitori come usare lo shiatsu sul bambino per fortificare i legami familiari. Il trattamento shiatsu sui bambini dura meno tempo, spesso dai 5 ai 25 minuti in base al loro umore, e può aiutarli a sentirsi più in sintonia con gli enormi cambiamenti e adattamenti cui vanno incontro. Può essere praticato sui bambini vestiti, ma si preferisce trattare direttamente la pelle per stimolare il sistema immunitario più direttamente. Gli allungamenti tipici dello shiatsu sono utili per favorire lo sviluppo fisico del bambino facilitandone i movimenti che esplora nei diversi stadi di crescita. Lo shiatsu può anche essere adeguato ai bambini malati nei reparti neonatali con l’uso di una pressione leggerissima o, nei casi in cui la stimolazione corporea fosse dannosa, con trattamenti che non richiedano un contatto fisico.
Per chi cercasse più informazioni consigliamo il testo 'Shiatsu per la gestante ed il neonato' editrice RED, autori S.Yates, G. Brusasco



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Tao Network
Responsabile account:
Gianpiero Brusasco (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere