Bollicine solidali: le donne di Adhor per la solidarietà
Roma - Italia - Cinque produttori, oltre cento distributori di bevande e i loro clienti ristoratori,tutti uniti per raccogliere fondi a favore della Fondazione A.R.M.R. (Aiuti alla ricerca malattie rare) e allo stesso tempo promuovere una delle eccellenze della vitivinicultura italiana, il Prosecco Treviso DOC.
Si chiama Bollicine Solidali ed è un’iniziativa benefica ideata e organizzata da ADHOR (ASSOCIAZIONE LE DONNE DELL’HORECA) che vede partecipe tutta la filiera del mercato Ho.Re.Ca. italiano. Nel progetto, oltre ai produttori aderenti, un ruolo fondamentale è assegnato ai distributori di bevande che avranno il compito di veicolare, come dei veri e propri ambasciatori di solidarietà e cultura di prodotto, le Bollicine Solidali presso i loro clienti ristoratori.
Testimonial dell’iniziativa la signora Barbara Chiappini che invita gli italiani a fare un brindisi solidale, un gesto che potranno compiere semplicemente ordinando, in uno dei locali aderenti all’iniziativa, la speciale bottiglia con il collarino di Bollicine Solidali.
Un gesto che avrà la doppia valenza di formulare un augurio ai propri cari, e allo stesso tempo dare un tangibile contributo e un simbolico augurio anche e soprattutto a chi ne ha bisogno. I locali che aderiranno a Bollicine Solidali esporranno la speciale locandina e altri visual comunicativi. L’iniziativa partirà nella prima decade di novembre e andrà avanti fino alle festività natalizie, momento perfetto per gli auguri e la solidarietà.
La Fondazione beneficiaria
Parte dei fondi raccolti da Bollicine Solidali saranno devoluti alla A.R.M.R. (Aiuti Ricerca Malattie Rare) una fondazione che fa capo al Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. La Mission A.R.M.R. è quella di promuovere e sostenere la Ricerca delle cause delle malattie rare e delle relative terapie. La fondazione, presieduta da Daniela Guadalupi, assegna borse di studio annuali a ricercatori, sia italiani che stranieri che collaborano con il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare "Aldo e Cele Daccò" c/o il Centro Anna Maria Astori.
L’associazione organizzatrice
Bollicine Solidali è stata ideata e organizzata da ADHOR, Associazione le Donne dell’Horeca.
L’associazione fondata a Gennaio 2015 fa parte della Federazione dei distributori di bevande Italgrob, associata a Confindustria. Etica, cultura, solidarietà sono i dettami dell’associazione che fra l’altro ha lo scopo di promuovere la carta delle pari opportunità nonché il ruolo della donna ad ogni livello della filiera Ho.Re.Ca. L’associazione è presieduta dalla Signora Paola Giacchero, amministratore della Bevingros, società di distribuzione bevande di Alessandria, che a proposito di Bollicine Solidali ha dichiarato: «Con questa iniziativa ADHOR intende offrire un tangibile esempio di come è possibile anche attraverso un’attività commerciale valorizzare etica e socialità. Voglio sin d’ora ringraziare le cinque aziende di produzione che hanno con grande entusiasmo offerto la loro disponibilità, colgo l’occasione per lanciare un appello ai miei colleghi distributori ad aderire all’iniziativa: sono certa che sapremo farci valere, perché in ogni distributore, oltre che l’amore per il proprio lavoro, batte di certo un cuore solidale».
I produttori aderenti
Il progetto è stato sposato e sostenuto da cinque produttori di Prosecco Treviso DOC: Cantine Riunite & CIV, Maccari Spumanti Srl, Montelvini, Vinicola Serena e Viticoltori Ponte.