BOSWELLIA serrata per articolazioni, asma, pelle e… molto altro!
La Boswellia serrata è anche detta albero dell’incenso e cresce nelle zone del Maghreb, nel Sud-Est asiatico e in territorio indiano. Fonte naturale di acidi boswellici, la Boswellia è un valido alleato per la funzionalità articolare e il benessere del sistema digerente.
La boswellia (Boswellia spp., fam. Burseraceae) è una pianta arborea resinosa, tipica delle regioni aride e montuose dell’India, dell’Africa e del Medio Oriente.
Oltre che come incenso nelle cerimonie spirituali, la tradizione ha imparato a sfruttare la boswellia per alleviare il dolore e l’infiammazione (1). Studi moderni confermano che gli estratti di boswellia possono giovare contro alcune malattie infiammatorie che possono colpire polmoni, articolazioni, intestino, pelle e cavo orale.
Nei secoli, la Boswellia è stata sfruttata nell’Ayurveda (sistema medico indiano) come agente antinfiammatorio, antiartritico e analgesico. Nella medicina tradizionale cinese, la resina di Boswellia carterii è stata invece usata come rimedio per migliorare la circolazione sanguigna e alleviare il dolore. Dalla resina della pianta è possibile estrarre una serie di principi attivi: i più studiati sono gli acidi boswellici, in particolare l’acido acetil-11-cheto-beta-boswellico (AKBA).
In commercio la boswellia si trova sotto diverse formulazioni:
• estratto secco sotto forma di compresse o capsule da ingerire
• tintura madre sotto forma di gocce da diluire in acqua e ingerire
• olio essenziale da utilizzare per uso esterno
Oggi, grazie alla moderna ricerca, sappiamo che gli acidi boswellici mostrano proprietà antinfiammatorie in una varietà di malattie associate a flogosi, tra cui:
• l’artrite reumatoide,
• l’osteoartrite,
• le malattie infiammatorie intestinali,
• l’asma.
Inoltre, la somministrazione topica (direttamente sulla pelle) aiuta a controllare l’infiammazione cutanea in pazienti con psoriasi ed eczema, e può contrastare l’invecchiamento cutaneo.
PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
I principi attivi contenuti nella pianta di boswellia serrata, chiamati acidi boswellici, sono dotati di potente attività antinfiammatoria, antiossidante, analgesica e sedativa. I componenti più importanti della resina di boswellia sono triterpeni pentaciclici chiamati acidi boswellici.
I quattro principali acidi boswellici presenti nella boswellia sono:
• acido β-boswellico (BA);
• acido acetil-β-boswellico (ABA);
• acido 11-cheto-β-boswellico (KBA);
• acido 3-O-acetil-11-cheto-β-boswellico (AKBA).
KBA è il componente antinfiammatorio più potente e blocca selettivamente la biosintesi dei leucotrieni inibendo l’attività della 5-lipossigenasi 5. Pertanto, può ridurre e prevenire l’infiammazione in molte malattie infiammatorie croniche come l’asma 6. Oltre agli acidi boswellici, anche altri acidi triterpenici (cioè gli acidi tircuallico, lupeolico e roburico) isolati dalla resina di boswellia hanno un potenziale antinfiammatorio 7.
LE PRINCIPALI PATOLOGIE CHE TRAGGONO GIOVAMENTO DAL TRATTAMENTO CON QUESTA PIANTA SONO ( vedi https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=boswellia+serrata):
• artrite e artrosi, in particolare artrite reumatoide e osteoartrosi
• mal di schiena e lombalgie
• morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa
• asma
• cancro
• edema
ARTROSI (OSTEOARTRITE)
Una revisione del 2020 ha concluso che la Boswellia e il suo estratto possono essere un’opzione di trattamento efficace e sicura per i pazienti con artrosi, aiutando a ridurre il dolore e la rigidità articolare e a migliorare la funzione dell’articolazione 11. La durata raccomandata del trattamento con Boswellia e il suo estratto è di almeno 4 settimane.
In due studi clinici su 135 pazienti con artrosi, uno specifico estratto di boswellia (5-Loxin™, a dosi di 100 mg o 250 mg al giorno per 3 mesi) ha migliorato significativamente il dolore e la funzionalità articolare. I pazienti hanno iniziato a sperimentare un miglioramento significativo dopo 7 giorni di trattamento con la dose più alta.
In uno studio successivo, 48 partecipanti con artrosi hanno assunto 169,33 mg di un altro estratto di boswellia (Boswellin ®) due volte al giorno per 120 giorni. I risultati hanno indicato che il supplemento ha ridotto l’infiammazione, il dolore articolare e la rigidità nell’artrosi del ginocchio da lieve a moderata, senza gravi effetti collaterali.
Altri tipi di estratto di Boswellia sono stati in grado di ridurre il dolore e migliorare la funzione del ginocchio in tre studi su 145 pazienti con osteoartrite.
Inoltre, la boswellia può essere assunta con successo anche in associazione ad altri princìpi attivi naturali ad azione antinfiammatoria. Ad esempio, uno studio del 2018 ha rilevato che 350 mg di curcuminoidi e 150 mg di acido boswellico assunti 3 volte al giorno per 12 settimane hanno ridotto il dolore nell’artrosi. La combinazione è risultata più efficace della curcumina da sola o di un placebo.
Allo stesso modo, l’assunzione di 5 g di metilsulfonilmetano e 7,2 mg di acido boswellico al giorno per 60 giorni è stata più efficace nel migliorare il dolore e la funzione articolare rispetto alla glucosamina solfato.
SALUTE DELL’INTESTINO
Le proprietà cicatrizzanti, antiulcera e anti-diarrea della Boswellia sono state sfruttate per secoli dalla medicina tradizionale. Queste proprietà possono essere utili anche nel trattamento di varie condizioni infiammatorie dell’intestino.
Ad esempio, in uno studio, la Boswellia è stata efficace nel trattamento di 30 pazienti con colite cronica.
In un altro studio, assunta in combinazione con zenzero e achillea, la boswellia ha aiutato a ridurre il dolore e il gonfiore addominale nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
Un altro studio ha indicato che compresse di boswellia da 250 mg assunte ogni giorno per 6 mesi hanno migliorato i sintomi dei soggetti con IBS. Uno studio ha scoperto che l’estratto di boswellia assunto quotidianamente per 4 settimane ha migliorato i sintomi nelle persone con colite ulcerosa durante la fase di remissione minimamente sintomatica.
In un altro studio simile, la gommoresina di Boswellia serrata (350 mg, 3 volte al giorno per 6 settimane) ha migliorato la colite ulcerosa, portando a una remissione nell’82% dei casi contro il 75% osservato con il farmaco sulfasalazina.
ASMA
Nella medicina tradizionale, la boswellia è stata utilizzata per inalazioni di vapore, bagni e massaggi per curare tosse, catarro, bronchite e asma. L’attività antileucotrienica e antinfiammatoria dei suoi estratti può ridurre la costrizione dei muscoli bronchiali e l’infiammazione locale associati all’asma.
In uno studio su 40 pazienti, la gomma resina di Boswellia serrata (300 mg 3 volte al dì per 6 settimane) ha migliorato i sintomi dell’asma bronchiale nel 70% dei pazienti, come difficoltà respiratorie, respiro sibilante e numero di attacchi. In un altro studio su 40 pazienti, un estratto di Boswellia serrata (500 mg/die per 4 settimane) ha migliorato i sintomi dell’asma bronchiale, come difficoltà respiratorie, respiro sibilante e numero di attacchi asmatici.
L'USO COSMETICO DELLA BOSWELLIA SERRATA
La Boswellia Serrata è anche utilizzata nell'industria cosmetica per i suoi benefici sulla pelle. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, questa pianta può aiutare a ridurre l'infiammazione cutanea e a promuovere una pelle più sana e luminosa. Gli estratti di Boswellia Serrata vengono spesso utilizzati in creme, lozioni e sieri per il viso per il trattamento dell'acne, dell'eczema e di altre condizioni cutanee infiammatorie. Questi prodotti possono aiutare a ridurre l'infiammazione e il rossore, migliorando l'aspetto generale della pelle. Inoltre, la Boswellia Serrata è nota per le sue proprietà antiossidanti che possono aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dai raggi UV.
Questo può contribuire a rallentare il processo di invecchiamento cutaneo e a mantenere la pelle più giovane e luminosa. L'uso cosmetico della Boswellia Serrata offre quindi una soluzione naturale per migliorare la salute e l'aspetto della pelle.
L’ATTIVITÀ FARMACOLOGICA DI BOSWELLIA SERRATA È PRINCIPALMENTE ATTRIBUIBILE AI SEGUENTI MECCANISMI DI AZIONE (2,3,4,5,6,7):
• riduzione della perossidazione lipidica, processo dal quale si formano dei radicali liberi chiamati perossidi lipidici
• inibizione dell’ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS), enzima che aumenta la produzione di radicali liberi
• inibizione dell’enzima 5-lipossigenasi che porta alla formazione di leucotrieni, molecole infiammatorie coinvolte nella patogenesi di molte malattie infiammatorie
• miglioramento dell’attività antiossidante dell’enzima superossido dismutasi (SOD) e del glutatione ridotto (GSH)
• inibizione dell’espressione del fattore di trascrizione NF-kB che aumenta la produzione di citochine pro-infiammatorie (TNF-alfa, IL-6 e IL-1 beta)
• mediante l’inibizione del TNF-alfa, boswellia riduce la produzione, da parte dei condrociti, della collagenasi MMP-3, enzima coinvolto nella degradazione del collagene
• mediante l’inibizione del TNF-alfa, boswellia riduce l’espressione di ICAM-1, molecola di adesione che favorisce la migrazione di cellule infiammatorie nel liquido sinoviale nelle articolazioni
• aumento della produzione di IL-10, citochina antinfiammatoria
• inibizione dell’espressione di GATA3, un fattore di trascrizione coinvolto nella conversione dei linfociti Th1 in Th2 coinvolti nelle reazioni allergiche.
• riduzione dell’elastasi fra le cellule infiammatorie nell’infiltrato del tessuto danneggiato. In questo modo, aumenta il flusso sanguigno alle articolazioni. Possono anche aiutare a diminuire la rigidità mattutina e aumentare così la mobilità delle articolazioni.
Nonostante gli effetti terapeutici siano gli stessi dei FANS (farmaci antiinfiammatori non-steroidei), Boswellia serrata non causa gli stessi effetti indesiderati come l’irritazione dello stomaco.
BOSWELLIA SERRATA E ONCOLOGIA Diversi studi in vitro hanno mostrato che i principi attivi contenuti nella pianta di Boswellia serrata sono dotati di attività, citotossica, pro-apoptotica e anti-proliferativa.
Questi effetti sono stati dimostrati in diversi tipi di tumore:
• pancreas
• epatocarcinoma
• colon-retto
• vescica
• prostata
• mammella
• glioblastoma
• polmone
• leucemia mieloide
I meccanismi molecolari mediante i quali Boswellia serrata esercita tali effetti sono i seguenti (8,9,10,11,12,13,14,15):
• attivazione del fattore pro-apoptotico bcl-2 con conseguente attivazione della caspasi 3 e apoptosi della cellula tumorale
• attivazione delle caspasi 8 e 9 e conseguente apoptosi della cellula tumorale
• aumento dell’espressione di geni anti-proliferativi come l’interleuchina-8, CLK-1, DLG-1, CDKN1
• soppressione dell’espressione della ciclina D1 e della cdk4 con conseguente arresto del ciclo cellulare
• azione citototossica diretta
• inibizione della formazione di metastasi mediante inibizione dell’espressione di CXCR4
• inibizione dell’espressione di geni coinvolti nell’invasione cellulare come ICAM-1 e MMP-9
• riduzione dell’espressione dei geni che regolano i processi di angiogenesi come il CD31 e VEGF
• blocco della via di segnalazione Akt e Stat3 con conseguente miglioramento della chemiosensibilità
Studi recenti hanno confermato che boswellia serrata è in grado di ridurre l’edema nei pazienti sottoposti a radio-chemioterapia (16).
BIODISPONIBILITÀ
I principi attivi di boswellia serrata, in particolare di AKBA sono dotati di buona biodisponibilità (12)
CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI (17)
Boswellia serrata non è stata testata per la sicurezza in donne in gravidanza e allattamento quindi se ne sconsiglia l’uso in queste condizioni. Solo in rari casi, in seguito all’uso prolungato, si sono verificate eruzioni cutanee, diarrea e nausea. A causa delle sue proprietà farmacologiche, è sconsigliato l’uso di Boswellia serrata contemporaneamente all’assunzione di anticoagulanti orali in quanto la pianta potrebbe potenziarne l’effetto e causare emorragie.
Fonte: https://www.artoi.it/boswellia-serrata/
BIBLIOGRAFIA:
1. Incenso (乳香 Rǔ Xiāng; specie di Boswellia ): dalla selezione delle applicazioni tradizionali alla nuova fitoterapia per la prevenzione e il trattamento di gravi malattie (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3924999/)
2. PLoS One. 2015. Boswellia serrata preserves intestinal epithelial barrier from oxidative and inflammatory damage. Daniela Catanzaro, Serena Rancan, Genny Orso, Stefano Dall’Acqua, Paola Brun, Maria Cecilia Giron, Maria Carrara, Ignazio Castagliuolo, Eugenio Ragazzi, Laura Caparrotta, and Monica Montopoli
3. Biomed Pharmacother. 2019 Jan. Polyphenol-rich Boswellia Serrata Gum Prevents Cognitive Impairment and Insulin Resistance of Diabetic Rats Through Inhibition of GSK3β Activity, Oxidative Stress and Pro-Inflammatory Cytokines. Adel A Gomaa, Rania M Makboul, Mohamed A Al-Mokhtar, Mariam A Nicola
4. Planta Med. 1991 Jun. Inhibition of leukotriene B4 formation in rat peritoneal neutrophils by an ethanolic extract of the gum resin exudate of Boswellia serrata. Ammon HP, Mack T, Singh GB, Safayhi H
5. Int J Appl Basic Med Res. Apr-Jun 2019. Effect of Boswellia Serrata Extract on Acute Inflammatory Parameters and Tumor Necrosis Factor-α in Complete Freund’s Adjuvant-Induced Animal Model of Rheumatoid Arthritis. Rajendra Kumar, Sarvesh Singh, Anil Kumar Saksena, Rishi Pal, Riddhi Jaiswal, Rahul Kumar
6. Int J Med Sci. 2010 Nov 1. Comparative Efficacy and Tolerability of 5-Loxin and Aflapin Against Osteoarthritis of the Knee: A Double Blind, Randomized, Placebo Controlled Clinical Study. Krishanu Sengupta, Alluri V Krishnaraju, Amar A Vishal, Artatrana Mishra, Golakoti Trimurtulu, Kadainti V S Sarma, Smriti K Raychaudhuri, Siba P Raychaudhuri
7. Postepy Hig Med Dosw (Online). 2016 Jan 4. Frankincense–therapeutic Properties. Ali Ridha Mustafa Al-Yasiry , Bożena Kiczorowska.
8. Molecules. 2019 Jun 7. Comparative Analysis of Pentacyclic Triterpenic Acid Compositions in Oleogum Resins of Different Boswellia Species and Their In Vitro Cytotoxicity Against Treatment-Resistant Human Breast Cancer Cells. Michael Schmiech, Sophia J Lang, Katharina Werner, Luay J Rashan, Tatiana Syrovets, Thomas Simmet
9. Asian Pac J Cancer Prev 2015. Phytochemical Analysis and Anti-cancer Investigation of Boswellia Serrata Bioactive Constituents In Vitro. Hanaa H Ahmed, Ahmed A Abd-Rabou, Amal Z Hassan, Soheir E Kotob
10. BMC Complement Altern Med. 2012 Dec 13. Frankincense Essential Oil Prepared From Hydrodistillation of Boswellia Sacra Gum Resins Induces Human Pancreatic Cancer Cell Death in Cultures and in a Xenograft Murine Model. Xiao Ni1, Mahmoud M Suhail, Qing Yang, Amy Cao, Kar-Ming Fung, Russell G Postier, Cole Woolley, Gary Young, Jingzhe Zhang, Hsueh-Kung Lin
11. Acta Pharmacol Sin. 2019 May. Acetyl-11-keto-β-boswellic Acid Suppresses Docetaxel-Resistant Prostate Cancer Cells in Vitro and in Vivo by Blocking Akt and Stat3 Signaling, Thus Suppressing Chemoresistant Stem Cell-Like Properties. Yong-Qing Liu12, Shi-Kang Wang3, Qing-Qing Xu456, Hui-Qing Yuan56, Yan-Xia Guo5, Qian Wang6, Feng Kong5, Zhao-Min Lin5, De-Qing Sun1, Rong-Mei Wang7, Hong-Xiang Lou8
12. Int J Cancer 2012 May 1. Boswellic acid inhibits growth and metastasis of human colorectal cancer in orthotopic mouse model by downregulating inflammatory, proliferative, invasive and angiogenic biomarkers. Vivek R Yadav1, Sahdeo Prasad, Bokyung Sung, Juri G Gelovani, Sushovan Guha, Sunil Krishnan, Bharat B Aggarwal
13. J Exp Clin Cancer Res. 2018 Jul 3. 3-O-acetyl-11-keto-β-boswellic acid exerts anti-tumor effects in glioblastoma by arresting cell cycle at G2/M phase. Wan Li, Jinyi Liu, Weiqi Fu, Xiangjin Zheng, Liwen Ren, Shiwei Liu, Jinhua Wang, Tengfei Ji, Guanhua Du
14. Onco Targets Ther. 2020 Jan 23. Acetyl-11-Keto-β-Boswellic Acid Exerts the Anti-Cancer Effects via Cell Cycle Arrest, Apoptosis Induction and Autophagy Suppression in Non-Small Cell Lung Cancer Cells. Lv M, Shao S, Zhang Q, Zhuang X, Qiao T.
15. Mol Cancer Ther. 2005 Mar. Boswellic acid acetate induces apoptosis through caspase-mediated pathways in myeloid leukemia cells. Lijuan Xia, Duo Chen, Rui Han, Qicheng Fang, Samuel Waxman, Yongkui Jing
16. J Neurosurg Sci. 2019 Jun. A Novel Lecithin-Based Delivery Form of Boswellic Acids as Complementary Treatment of Radiochemotherapy-Induced Cerebral Edema in Patients With Glioblastoma Multiforme: A Longitudinal Pilot Experience. Francesco Di Pierro, Giorgia Simonetti, Alessandra Petruzzi, Alexander Bertuccioli, Laura Botta, Maria G Bruzzone, Valeria Cuccarini, Laura Fariselli, Elena Lamperti
17. 16) Nat Prod Commun. 2014 Aug. Warfarin interactions with medicinal herbs. Milić N, Milosević N, Golocorbin Kon S, Bozić T, Abenavoli L, Borrelli F
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere