Breda Sistemi Industriali amplia la produzione, portoni a libro nel nuovo stabilimento
Dopo l'estensione degli spazi produttivi nella sede di Sequals e l'inaugurazione dell'avveniristica showroom aziendale del 2009, Breda annuncia l'avvio della produzione dei portoni a libro negli stabilimenti un tempo sede della Bremet di Istrago di Spilimbergo.
Investimento scacciacrisi dell'azienda friulana che punta ad aumentare le vendite del 20 per cento
Mentre la strada della ripresa dei mercati si dimostra lenta e tortuosa Breda Sistemi Industriali, la più importante azienda italiana nella produzione di portoni sezionali industriali e porte garage, spinge sull'acceleratore e annuncia l'ampliamento della propria produzione all'interno degli stabilimenti un tempo sede della Bremet a Istrago di Spilimbergo, già acquisiti da Breda nel 2007. L'operazione, che ha comportato un investimento complessivo pari a 3,5 milioni di euro per consentire lo start up della produzione, consentirà alla società di Sequals di avvalersi di ulteriori 15 mila mq di superficie e di macchinari all'avanguardia dal punto di vista tecnologico per poter aumentare la capacità produttiva in maniera significativa. Il tutto con l'obiettivo di incrementare le vendite per una quota pari al 20 per cento entro la fine dell'anno con ottime prospettive di crescita anche per il 2012.
L'incremento interesserà la filiera produttiva dei portoni a libro, chiusure dedicate specificatamente al settore industriale che rappresenta una importante nicchia di mercato per l'azienda pordenonese e comporterà il trasferimento di dieci addetti alla produzione nella nuova sede di Istrago. L'annuncio da parte di Breda avviene a seguito di importanti interventi di ristrutturazione che hanno coinvolto gli 85 mila mq di superficie complessiva dello stabilimento e che hanno compreso il rifacimento dei locali di servizio, degli uffici, la realizzazione di impianti di nuova generazione, l'asfaltatura esterna dei piazzali e l'implementazione di un impianto produttivo moderno e tecnologicamente avanzato.
"L’investimento nei nuovi macchinari, grazie agli automatismi di cui sono dotati, permetterà alla forza lavoro, impiegata nel reparto, di produrre con maggiore comodità e sicurezza oltre a velocizzare l'intero processo, con conseguente beneficio economico nel prezzo di vendita finale per essere ancora più competitivi in un periodo di crisi economica non del tutto risolto” - spiega la direzione di Breda Sistemi Industriali.
Un segnale di ottimismo per guardare al futuro con positività ed entusiasmo dunque, concetto confermato dalla volontà da parte di Breda di investire anche nell'area ricerca e sviluppo con l'introduzione di una nuova versione di portone a libro caratterizzata da una grande adattabilità estetica all'interno dei capannoni industriali e da finiture che la rendono molto simile alle chiusure sezionali. Il nuovo modello di portone a libro, che sarà disponibile sul mercato a un prezzo ancora più competitivo rispetto alla precedente versione, sarà prodotto all'interno del nuovo stabilimento.
Breda Sistemi Industriali, che oggi occupa 170 persone con un fatturato che sfiora i 30 milioni di euro, può fregiarsi di essere stata la prima realtà ad introdurre sul mercato italiano il portone sezionale nel 1986, anno della sua fondazione. La svolta nella storia dell'azienda pordenonese avviene grazie a una serie di importanti investimenti che le consentono di dotarsi di macchinari per l’avvio di un ciclo produttivo completo. Questi, unitamente a un costante lavoro di perfezionamento del prodotto e a intelligenti operazioni nell'area marketing e commerciale, hanno contribuito a posizionare Breda come una realtà di riferimento nel segmento medio-alto di mercato a livello europeo.
Breda Sistemi Industriali S.p.A. - Portoni Sezionali Evoluti
Via Cecilia Danieli, 2 33090 Sequals - PORDENONE
Tel. +39 0427.939311
Fax. +39 0427.939321
Email breda (at) bredasys.com
Web http://www.bredasys.com/
Ufficio Stampa
Luca Drigani + 39 331 3898679
l.drigani@seltzpr.it