ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Bulgaria a lezione di welfare veneto

03/05/13

Una delegazione bulgara dal 15 al 19 aprile 2013 è stata ospite di Irecoop Veneto, l'ente di formazione delle cooperative, nell'ambito del progetto europeo OSMOSI "Nuove opportunità per le imprese sociali"

Dal 15 al 19 aprile Irecoop Veneto ha ospitato una delegazione composta da rappresentanti di enti locali, di Organizzazioni non governative e di imprese provenienti dal distretto di Central Stara Planina (Bulgaria).
La visita è stata organizzata nell’ambito del progetto “Iniziativa per l’innovazione nell’economia sociale” finanziato dal Fondo Sociale Europeo della Bulgaria. Il progetto si propone il trasferimento del modello di partenariato nell’economia sociale sperimentato da Irecoop nell’ambito del progetto OSMOSI “Nuove opportunità per le imprese sociali”.

Il programma delle visite e degli incontri è stato concordato con i responsabili bulgari del progetto e sviluppato in risposta alle esigenze espresse dai partecipanti, in base ad un programma di visite personalizzato. In particolare, i temi di interesse dei partecipanti erano rivolti alla comprensione: del sistema di welfare veneto, dei rapporti fra imprese sociali ed enti locali, nonché dei rapporti tra imprese sociali ed imprese profit. Sono stati quindi programmati incontri con Simone Brunello direttore di Federsolidarietà Veneto; operatori e funzionari del settore sociale del Comune di Padova e del Comune di Vedelago, dirigenti dell’azienda Ulss n. 16 di Padova, presidenti e funzionari di alcune cooperative e consorzi del Veneto: cooperative dei Consorzi In Concerto e Cento Orizzonti di Castelfranco Veneto, Il Girasole di Treviso, Alternativa Ambiente di Carbonera, cooperativa Terra di Padova. Infine, a conclusione del programma di incontri, è stata invitata Giulia Galera di Euricse, la quale ha illustrato l'evoluzione dell’esperienza di welfare italiana nell’ambito del contesto europeo, rispondendo ai quesiti dei partecipanti, soprattutto in merito alla trasferibilità dell’esperienza italiana nel contesto attuale legislativo ed economico bulgaro.

Da una verifica dei coordinatori Irecoop nei confronti dei partner bulgari, i partecipanti hanno espresso un alto gradimento sia per quanto riguarda gli aspetti organizzativi che per le esperienze presentate ed i contenuti sviluppati durante la visita.
Particolarmente interessante per i partecipanti è stato:
poter approfondire alcuni aspetti legati alla nostra normativa e alle modalità con cui possono essere assegnati servizi alle imprese sociali (sia da parte degli enti pubblici sia da parte delle imprese profit); poter conoscere imprenditori sociali e soprattutto ottenere informazioni sui loro ambiti di business.

I responsabili di Irecoop Veneto auspicano quindi una collaborazione continuativa con il partenariato bulgaro che possa proseguire oltre la scadenza del progetto prevista per fine ottobre 2013 e che possa essere rivolta a progetti mirati di supporto a starup di imprese sociali in Bulgaria, utilizzando i finanziamenti dedicati all’imprenditorialità sociale previsti nella nuova programmazione dei fondi strutturali per il periodo 2014-2020.

www.irecoop.veneto.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere