PRODOTTI
Comunicato Stampa

Cabine di guida Continental avveniristiche e rivoluzionarie: know how anche dagli utenti per lo sviluppo di nuovi prodotti

05/07/13

• Lanciata la prima piattaforma web per favorire il dialogo tra l’azienda e il consumer • Una partecipazione attiva degli utenti con contributi creativi per la realizzazione di componenti per veicoli industriali, agricoli e moto • Esperienza, progettazione e condivisione delle informazioni in rete

Milano, 4 luglio 2013. Continental, azienda multinazionale operante nel settore automotive, produttore di pneumatici e partner nell’ambito industriale, cambia l’approccio per lo sviluppo della componentistica per veicoli industriali e agricoli, ponendo la meritata attenzione al mondo consumer.
Grazie alla nuova piattaforma internet www.continental-innovation.de, la Divisione Interior - per la prima volta – propone ai consumatori finali e partner commerciali l’opportunità di contribuire attivamente nella progettazione, in linea con il megatrend “information”, alla cui base c’è il “networked thinking” e lo sviluppo nel settore dei veicoli industriali.
"La creazione della nuova piattaforma permette di progettare e sviluppare nuovi prodotti grazie anche al contributo degli utenti” commenta il Dott. Michael Ruf, Head of the Business Unit Commercial Vehicles & Aftermarket di Continental. "40 anni di esperienza sul mercato con una leadership consolidata nella produzione di componentistica elettronica innovativa sono obiettivi importanti, ma altrettanto importante il punto di vista degli utilizzatori”. Ed è uno dei motivi che conduce l’Azienda ad ascoltare gli utenti finali, i partner commerciali e le officine per di creare una rete tramite la quale tutti possono segnalare idee utili per la progettazione di cabine sempre più rispondenti a specifiche esigenze.
Le cabine di veicoli industriali e agricoli rappresentano il luogo di lavoro quotidiano di molte categorie di utenti. Per ridurre al minimo il loro affaticamento, è fondamentale che la progettazione di componenti elettronici (display, quadri di bordo, pedali acceleratori e sensori) tenga in considerazione anche l’ergonomia, garantendo sicurezza e lunga durata. Ecco perché Continental ha scelto di accogliere – grazie alle nuova piattaforma web - la competenza di chi utilizza i nostri prodotti per lo sviluppo di concept sempre più user-friendly.
Clienti, anche potenziali, e utenti finali possono registrarsi ed accedere alla nuova (www.continental-innovation.de) proponendo idee in base a domande e simulazioni dettagliate. In questa fase, ad esempio, Continental è alla ricerca di opinioni e idee per lo sviluppo di un bracciolo innovativo. In particolare, in questo momento, l’azienda si sta concentrando sul progetto del display, per affrontare successivamente tutti i componenti rilevanti.
I contributi degli utenti vengono quindi affidati agli sviluppatori che si occuperanno di implementare i suggerimenti in un processo interattivo. I sei utenti più attivi della piattaforma verranno invitati da Continental a visitare lo stabilimento di Villingen-Schwennigen.

Con un fatturato di 32,7 miliardi di euro nel 2012, Continental rappresenta uno dei principali fornitori mondiali del settore automotive. Come fornitore di sistemi frenanti, sistemi e componenti powertrain e chassis, strumentazione, soluzioni infotainment, elettronica del veicolo, pneumatici ed elastomeri tecnici, il Gruppo dà il proprio attivo contributo per la sicurezza di guida e la protezione del clima. Continental è inoltre un partner competente nella comunicazione integrata dell'automobile. La società attualmente impiega circa 173.000 dipendenti in 46 nazioni.

Il Gruppo Automotive di Continental AG è tra i più importanti fornitori mondiali dell’industria automobilistica. Con le sue tre Divisioni, Chassis & Safety (circa euro 7 miliardi di fatturato nel 2012 e 34.500 dipendenti), Powertrain (circa euro 6,1 miliardi di fatturato nel 2012 e 31.000 dipendenti) e Interior (circa euro 6,4 miliardi di fatturato nel 2012 e 33.000 dipendenti), ha totalizzato nel 2012 un fatturato pari a circa 19,5 miliardi di euro. Il Gruppo Automotive è presente in oltre 170 sedi in tutto il mondo. Come partner dell'industria automobilistica sviluppa e realizza prodotti e sistemi innovativi per un moderno futuro del trasporto, dove l'auto coniuga tutte le esigenze di mobilità individuale e di guida piacevole e sicura alla responsabilità ambientale e all'efficienza in termini di costi.

All'interno della Divisione Interior di Continental la Business Unit CV & AM (Commercial Vehicles & Aftermarket) soddisfa i requisiti specifici di veicoli commerciali e speciali e del settore dei ricambi e accessori. Una rete globale di vendita e di servizi assicura la vicinanza a tutti i Clienti, ovunque essi siano. Attraverso i marchi VDO, ATE e Barum, la Business Unit CV & AM offre prodotti elettronici, sistemi e servizi per veicoli commerciali e speciali, una vasta selezione di prodotti per officine specializzate e parti di ricambio per il mercato indipendente degli Accessori e per il Primo Equipaggiamento anche su modelli non più in produzione.

Online media databases: www.continental-press.com e www.vdo.com/press
Sito web VDO Italia: www.it.vdo.com (Sezione Stampa)
Portale tachigrafo: www.dtco.it - Portale officine tachigrafo: www.extranetvdo.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere