TURISMO
Comunicato Stampa

Camerieri e barman unitevi: basta improvvisare.

09/05/17

E' riduttivo considerare questi lavori come impieghi facili e temporanei. Se svolti ad alti livelli diventano professioni importanti.

FotoIn questi ultimi tempi il mondo lavorativo che ruota intorno ai ristoranti, agli hotel è tutto catalizzato sulla figura dello chef o aspirante chef. I format televisivi, i programmi, i media regalano spazio infinito a notizie legate ai fornelli. Son persino nate nuove professioni come quelle del foodblogger invitati ad eventi gastronomici, che senza saper cucinare, postano foto delle proprie esperienze culinarie con tanto di marchi di farine, di fecole o altro. Senza contare i tanti siti, costruiti su recensioni, che danno spazio a pseudoesperti di cucina. L'attenzione eccessiva alla ristorazione, sta andando a scapito di altre figure professionali ugualmente importanti.
Parliamo del mondo dei camerieri. E' riduttivo considerare questo lavoro esclusivamente come impiego facile e temporaneo, perchè se svolto ad alti livelli diventa infatti una professione importante. "Talking waiters” e “guest manager” sono espressioni che valorizzano l’importante ruolo. I camerieri sono commis capaci di instaurare un rapporto empatico con i clienti, risorsa preziosissima per l'andamento di un buon ristorante. Eppure, soprattutto i ristoratori, investono poco sulla figura, accontentandosi spesso di improvvisazioni. Giovani studenti, lavoratori che vogliono arrotondare il loro stipendio, signore che lavorano per migliorare l'andamento della famiglia. Fare il cameriere non è facile. E' necessario conoscere alcune regole importanti, che non si possono improvvisare, sopratutto quando si desidera lavorare ad alti livelli. Anche il barista è altra professione spesso di "ripiego". Quante volte abbiamo sentito la frase: "Non trovava lavoro ed è finito in un bar oppure ha aperto un bar?" . Il barman sarà un lavoro divertente, ma anche molto sacrificante, infatti, la maggior parte delle volte il barman è richiesto nei giorni feriali, la sera nei bar o nelle discoteche, nei villaggi turistici o negli hotel. Quindi prima di intraprendere la strada, bisogna tener presente i sacrifici che questo lavoro impone. Ad esempio all’inizio si lavano tazzine e bicchieri fino allo sfinimento, poi si mettono le tazzine sul bancone, ecc…
A questo riguardo Aquolinae Cooking School organizza corsi, sia per diventare buoni camerieri sia per barman. I corsi su prenotazione partiranno da Torino alla fine di maggio, ma su richiesta, per piccoli gruppi, si faranno anche in altre grandi città italiane.
Ma Aquolinae Scuola di gusto e cucina, offre ai giovani un'altra possibilità, invitando cuochi, camerieri, personale di sala e cucina ad entrare nella brigata virtuale. Unendosi al team, il profilo verrà inserito nel gruppo, descritto con tanto di foto, una lettera di presentazione, uno spazio nel magazine Luxury Food and Job con tanto di foto di ricette e verranno offerte informazioni, aggiornamenti, nozioni e contatti con aziende, ristoranti, hotel in cerca di soluzioni, inviti ad eventi, reunion, corsi, presentazioni di prodotti di cucina e di sala. La brigata "virtuale" avrà in comune un elemento che contraddistingue e unisce tutti sotto il marchio Aquolinae e la guida dello Chef Executive Paolo Bertholier.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Luxury Food and job.com
Responsabile account:
Wilma Zanelli (fondatore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere