Cancro: come potremo sconfiggerlo!
ONCOnnection 2022. Disruptive innovation in oncologia -24/25 marzo
Inizia domani una maratona virtuale di Motore Sanità di due giorni che mette al centro le più innovative cure che stanno arrivando per la cura del cancro.
Dai farmaci che combattono la modificazione genetica di qualunque tumore alla biopsia liquida che consente di individuare un dna tumorale circolante nel sangue.
Dalla radioterapia di precisione che permette attraverso ad esempio il gamma knife di distruggere lesioni tumorali risparmiando i tessuti sani circostanti alla Teragnostica strumento assemblato di diagnosi e terapia.
Di seguito l’agenda dei temi con gli orari precisi cosicché vi potrete collegare solo per le tematiche di vostro interesse:
24 MARZO - DISRUPTIVE INNOVATION ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE UMANE
10.30 CONCETTI ED ESEMPI DI DISRUPTIVE INNOVATION
Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità
10.45 INNOVAZIONE E REMUNERAZIONE: LA STRADA DELLE CAR ED ALTRO
RELATORE
Giuseppe Longo, Coordinatore GREFO
DISCUSSANT
Franca Fagioli, Direttore SC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Direttore Rete Oncologica Pediatrica Piemonte e Valle D’Aosta
11.15 CONCETTO DI VALORE DELLA TERAPIA E SUPERAMENTO DEI SILOS
RELATORE
Giuseppe Turchetti, Professore di economia e gestione delle imprese, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
DISCUSSANT
Pierfranco Conte, Coordinatore Rete Oncologica Veneta
Francesco Saverio Mennini, Presidente SITHA
11.45 MI CURO A CASA: COME E CON QUALI STRUTTURE ORGANIZZATIVE COMPRESE LE TERAPIE PALLIATIVE
RELATORE
Gianni Amunni, Direttore Generale ISPRO Regione Toscana
DISCUSSANT
Massimo Aglietta, Coordinatore Responsabile Indirizzi Strategici Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
Vincenzo Adamo, Direzione Scientifica Oncologia A.O. Papardo - Messina e Coordinatore Rete Oncologica Siciliana-Re.O.S.
12.15 SANITÀ DIGITALE E LA RIVOLUZIONE A MISURA DELL’ AMMALATO DI TUMORE
RELATORE
Francesco Gabbrielli, Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali, Istituto Superiore
di Sanità
DISCUSSANT
Pietro Buono, Dirigente Staff tecnico Operativo Salute Regione Campania
15.00 IL RUOLO DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA E LA FORMAZIONE DELL’INFERMIERE IN AREA ONCOLOGICA
RELATORE
Pietro Giurdanella e Stefano Moscato, Componenti del Comitato Centrale FNOPI
DISCUSSANT
Immacolata Cacciapuoti, Servizio Area “Sviluppo e Monitoraggio Case della Salute, Cure Intermedie, Gestione Cronicità”
Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare - Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna
15.30 LA DIAGNOSTICA A DOMICILIO O NELLE CASE DI COMUNITÀ: NUOVE MANSIONI PER IL PERSONALE SANITARIO
RELATORE
Sergio Bernardini, Professore Biochimica Clinica e Biochimica Molecolare dell'Università Tor Vergata di Roma
DISCUSSANT
Luciano Flor, Direttore Generale Sanità Regione del Veneto
Pier Luigi Lopalco, Professore di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Pisa
16.00 BEST PRACTICES PER COSTRUIRE UNA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE
RELATORE
Luigi Cavanna, Presidente CIPOMO
DISCUSSANT
Carmine Pinto, Direttore Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Centre, IRCCS di Reggio Emilia
Paolo Pronzato, Direttore Oncologia Medica IRCCS San Martino, Genova – Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria
Mariarosaria Romano, Dirigente UOD 04 Assistenza Ospedaliera - Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale
16.30 DISRUPTIVE INNOVATION IN FARMACOLOGIA
RELATORE
Ugo Trama, Responsabile Farmaceutica e Protesica Regione Campania
DISCUSSANT
Alberto Bortolami, Direzione Farmaceutico, Protesica e Dispositivi Medici, Regione del Veneto
Francesco Attanasio, Settore Politiche del Farmaco e Dispositivi Regione Toscana
17.00 CONCLUSIONE PRIMA GIORNATA
25 MARZO - DISRUPTIVE INNOVATION PRODOTTI E SERVIZI E TECNOLOGIA
10.00 APERTURA LAVORI
Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità
COME INDIVIDUARE NUOVI TARGET ED INDICATORI NELLA RICERCA CLINICA IN RAPPORTO ALL’INNOVAZIONE
RELATORE
Mauro Biffoni, Direttore del Dipartimento Oncologia Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità
DISCUSSANT
Valentina Guarneri, Professore Ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Padova, Direttore UOC Oncologia 2 Istituto Oncologico Veneto - IRCCS
Rossana Berardi, Presidente Associazione Women for Oncology Italy, Professore Ordinario di Oncologia Università Politecnica delle Marche e Direttore Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I - GM Lancisi - G Salesi di Ancona
10.30 IL RUOLO DELL’IMMUNOTERAPIA: L’ESEMPIO NEL MELANOMA E NELL’OVAIO
RELATORE
Michele Maio, Responsabile UOC Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
DISCUSSANT
Sara Lonardi, Direttore ff UOC Oncologia 3 Istituto Oncologico Veneto - IRCCS
Carmine Pinto, Direttore Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Centre, IRCCS di Reggio Emilia
11.00 CAR NEL MIELOMA MULTIPLO: PROSPETTIVE, ORGANIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ
RELATORE
Fabrizio Pane, Professore Malattie del Sangue Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II” Napoli
DISCUSSANT
Nicola Di Renzo, Coordinatore della Rete Ematologica Pugliese (REP)
11.30 STRUMENTI PER LA GOVERNANCE DELL’ONCOLOGIA AGNOSTICA
RELATORE
Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata Roma
DISCUSSANT
Mario Airoldi, Direttore SC Oncologia Medica 2 Citta della Salute e della Scienza Torino
Filippo De Braud, Professore Ordinario Oncologia Medica e Direttore Scuola di Specialità Oncologia Medica Università di Milano, Direttore Dipartimento Oncologia e Ematoncologia Istituto Nazionale Tumori Milano
12.00 GAMMA KNIFE E RADIOTERAPIA DI PRECISIONE: NUOVI MODELLI
RELATORE
Roberto Orecchia, Direttore Scientifico IEO
DISCUSSANT
Lorenzo Livi, Direttore Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Barbara Alicja Jereczek, Direttore Radioterapia Istituto Europeo di Oncologia Milano
12.30 ORGANIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEGLI MTB PER UNA MEDICINA DI PRECISIONE:
REALTÀ ATTUALE E FUTURA DEI COMPANION TESTS
RELATORE
Mario Airoldi, Direttore SC Oncologia Medica 2 Citta della Salute e della Scienza Torino
DISCUSSANT
Vincenzo Adamo, Direzione Scientifica Oncologia A.O. Papardo - Messina e Coordinatore Rete Oncologica Siciliana-Re.O.S
Giammarco Surico, Coordinatore Rete Oncologica ROP Regione Puglia
15.00 VACCINI M-RNA E CANCRO
RELATORE
Ranieri Guerra, Direttore Relazioni Internazionali Accademia Nazionale di Medicina
DISCUSSANT
Livio Blasi, Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico Palermo
15.30 TERAGNOSTICA REALTÀ E SVILUPPO
RELATORE
Andrea Isidori, Professore Ordinario di Endocrinologia, Università "La Sapienza" di Roma
DISCUSSANT
Secondo Lastoria, Direttore Medicina Nucleare e Terapia Metabolica, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” Napoli
Riccardo Emanuele Pellerito, Direttore SC Medicina Nucleare AO Ordine Mauriziano, Torino
16.00 IL RUOLO CRESCENTE DELLA BIOPSIA LIQUIDA
RELATORE
Alessandro Comandone, Direttore Dipartimento Oncologia ASL Città di Torino
DISCUSSANT
Carlo Genova, Clinica Oncologia Medica IRCCS San Martino Genova
16.30 MEDICINA PREDITTIVA: QUALE RUOLO IN ONCOLOGIA
RELATORE
Angelo Dei Tos, Direttore UOC Anatomia Patologica AOU Padova
DISCUSSANT
Fausto Roila, Coordinatore della Rete Oncologica Regionale dell’Umbria - Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Università degli Studi di Perugia
17.00 IL FUTURO DEGLI SCREENING E L’APPORTO TECNOLOGICO PER UNA LORO ESTENSIONE
RELATORE
Francesca Caumo, Direttore UOC Radiologia Senologica IOV
DISCUSSANT
Chiara Benedetto, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Torino
Mario Preti, Professore Associato Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Torino
17.30 CONCLUSIONI
Di seguito il link per iscriversi alle due giornate di ONCOnnection:
⇒ Iscriviti alle due giornate
Ufficio stampa Motore Sanità
comunicazione@motoresanita.it
Laura Avalle - Cell. 320 098 1950
Liliana Carbone - Cell. 347 2642114
Marco Biondi - Cell. 327 8920962
www.motoresanita.it