SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Caratteristiche e proprietà cosmetiche dell’Olio di Argan

Sole, alte temperature e sabbia trasportata dal vento: fin dall’antichità le popolazioni del nord Africa per proteggere la loro pelle dall’implacabile clima del deserto, sfruttavano gli incredibili benefici e proprietà dell’olio di Argan.

FotoL’albero dell’Argan (Argania spinosa L.), della famiglia delle Sapotaceae, è una specie endemica che cresce in un’area che rappresenta il 70% della superficie forestale della regione sud-ovest del Marocco. È un albero unico nel suo genere perché contribuisce alla conservazione del suolo, del pascolo e alla lotta contro l’erosione e la desertificazione, oltre ad essere una fonte di sostentamento e guadagno per la popolazione locale.

Ottenuto dalla lavorazione artigianale dei semi dell’argania spinosa, che cresce solo in Marocco, l’olio di Argan è anche soprannominato “oro del deserto” poiché estremamente raro e prezioso; servono, infatti, 87 chili di bacche per produrre un litro di olio puro. Per mantenerne intatta la composizione biochimica ed ottenere un prodotto di qualità eccellente, l’olio di Argan viene lavorato attraverso la spremitura a freddo dei semi, un antico processo svolto con una macina in pietra dalle donne marocchine.

In Marocco l’olio di Argan viene utilizzato tradizionalmente per le sue proprietà benefiche per uso alimentare, nella medicina popolare e come cosmetico.

Negli ultimi venti anni diversi studi riportati in letteratura descrivono le sue proprietà in relazione alla composizione chimica e al metodo di produzione (1).

Esso contiene più dell’80% degli acidi grassi insaturi, (linoleico 34%, linolenico 0,1% ed oleico 46%) mentre tra i saturi i componenti maggiori sono palmitico 13% e stearico 5%. È ricco di tocoferoli, tra cui il tocoferolo è quello presente in maggiore quantità, e di flavonoidi, carotenoidi e xantofille, mentre nella frazione insaponificabile sono presenti importanti steroli e triterpeni (1,2,3,4).

Il lavoro esamina inizialmente le caratteristiche chimico-fisiche di un campione di olio di Argan, proveniente dalla zona di Essaouira, ottenuto secondo il metodo tradizionale (4), per verificare se, grazie alla sua composizione qualitativa, esso risulta più stabile nei confronti dei processi ossidativi rispetto ad altri oli vegetali comunemente utilizzati nelle formulazioni cosmetiche.
Test analitici (numero di acidità, numero di saponificazione, numero di iodio, indice dei perossidi, saggio qualitativo di Kreiss), sono stati condotti in modo comparativo, su diversi oli vegetali, quali due campioni di olio di Argan, olio di mandorle dolci, olio di germe di grano, olio di avocado; sugli oli freschi, dopo esposizione al simulatore solare, ed in seguito ad invecchiamento accelerato in stufa a 45°C per tre mesi.

Si è voluto successivamente verificare l’effetto benefico di questo olio naturale in applicazioni di tipo cosmetico, valutando parametri caratteristici della fisiologia cutanea, quali idratazione e sebometria, e confrontandoli con quelli relativi ad altri oli dermocosmetici.

Infine uno studio formulativo ha permesso di individuare gli eccipienti più adatti a stabilizzare emulsioni a base di olio di Argan.

Le analisi effettuate evidenziano che i composti ad azione antiossidante di cui è ricco l'olio d’Argan, oltre agli effetti biologici e ai benefici nutrizionali, gli conferiscono elevata stabilità verso i processi ossidativi e ne spiegano la migliore conservabilità. L’utilizzo di questo olio vegetale tal quale per applicazioni topiche, mette in luce importanti proprietà dermatologiche e funzionali: rapido assorbimento senza lasciare untuosità, sensazione sulla pelle di morbidezza, levigatezza e setosità.

L’effetto idratante di barriera sulla cute, si mantiene elevato nel tempo, garantendo beneficio e nutrimento alle pelli disidratate. Le proprietà emollienti di questo lipide naturale, lo rendono adatto per la prevenzione del rilassamento cutaneo.

Lo studio formulativo infine ha evidenziato che selezionando opportunamente il sistema emulsionante è possibile ottenere creme cosmetiche, contenenti anche alte concentrazioni di olio di Argan, stabili nel tempo.

L’olio di Argan risulta quindi una preziosa materia prima vegetale per lo sviluppo di preparazioni cosmetiche da utilizzare per il viso e per il corpo con funzione idratante, nutriente e anti-ageing.
Applicato sulle pelli delicate, l’olio di Argan contribuisce a lenire le infiammazioni ed il prurito dovuti ad allergie o problemi cutanei, tanto da essere sempre più utilizzato e consigliato da dermatologi e medici estetici. L’olio puro è consigliato anche in casi di malattie dermatologiche, come eczemi e psoriasi, poiché lascia l’epidermide delicatamente idratata, senza occludere i pori o impedire la traspirazione. Come l’olio di mandorle dolci, anche l’Argan può essere utilizzato su pelli soggette a reazioni allergiche, tuttavia, oltre a non contenere allergeni, possiede un patrimonio nettamente superiore di sostanze nutritive.

Fonte: Anna Bianchi, Polina Shnaider, Santo Scalia - Università di Ferrara, Centro di Cosmetologia, Dipartimento di Scienze farmaceutiche.
Bibliografia essenziale
1. M. Hilali et al, “Influence of origin and extraction method on Argan Oil physico-chemical charatheristics and composition”, J. Agric. Food Chem., 2005, 53, 2081-2087
2. L.B. Rojas et al, “Colorimetric evaluation of phenolic content and GC-MS characterization of phenolic composition of alimentary and cosmetic Argan oil and press cake”, J. Agric. Food Chem., 2005, 53, 9122-9127
3. Z. Charrouf & D. Guillaume, “Secondary metabolites from Argania spinosa L. Skeels”, Phytochemistry Reviews, 2002, 1, 345-354
4. Z. Charrouf & D. Guillaume, “Ethnoeconomical, ethnomedical, and phytochemical study of Argania spinosa (L.) Skeels”, Journal of Ethnopharmacology, 1999, 67, 7-14



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere