“Caro libri”? No, grazie. La soluzione è online
I libri utilizzati si restituiscono e si paga solo la differenza sull’acquisto di quelli nuovi e usati. Ritiro direttamente a casa. Dopo il successo dell’iniziativa per l’anno scolastico e accademico 2011/2012, Libreriauniversitaria.it continuerà ad agevolare gli studenti. Un risparmio del 50 per cento.
Tra pochi giorni prenderà il via il nuovo anno scolastico e a seguire quello accademico e l’attesa è come di consueto animata dalle polemiche legate ai costi che le famiglie devono sostenere per l’acquisto dei libri e del materiale a corredo. La stangata è arrivata anche per il settore dell’Istruzione, il “caro libri” influenzerà sulle tasche degli italiani il 25 per cento in più rispetto all’anno precedente, questo dovuto anche al cambio obbligato dei libri di testo per favorire l’introduzione delle versioni digitali nelle scuole. Per supportare il programma di istruzione secondaria una famiglia dovrà investire in media per ogni figlio 450 euro in libri di testo. Analoga è la spesa per un corso universitario che si aggiunge all’esborso di rette sempre più care.
Come risparmiare? La soluzione è online.
L’incapacità di sostenere costi così elevati per l’istruzione spinge inevitabilmente a cercare delle alternative. La corsa al mercatino del libro usato sembra essere la tendenza, ma oggi esiste anche una soluzione collaudata, affidabile e comoda come quella offerta da Libreriauniversitaria.it, sito diventato negli ultimi anni un punto di riferimento per l’intera popolazione studentesca. Attraverso una semplice procedura via Internet, l’iniziativa prevede che lo studente, dopo l’acquisto e l’utilizzo dei libri per l’anno scolastico o per un esame all’università, possa restituirli. A seconda dello stato dei testi viene fatta una proposta di riacquisto, la cifra accumulata viene depositata in un “borsellino virtuale” che servirà poi per comprare libri nuovi e usati, pagando solo la differenza. Libreriauniversitaria.it offre la garanzia del ritiro che verrà effettuato direttamente a casa dello studente. Questo meccanismo consente un risparmio che va oltre il 50 per cento.
Guarda il Video: http://www.youtube.com/watch?v=gIEpHtpSuVk&feature=player_embedded