Cattaneo Flavio: 2013 Borsa Settore Utilities spiccano i record di Terna
Il 2013 è stato un anno positivo per le principali borse europee, in particolare per il settore delle Utilities che ha guadagnato il 7,1% rispetto ai tre anni precedenti.
Il 2013 è stato un anno positivo per le principali borse europee, in particolare per il settore delle Utilities che ha guadagnato il 7,1% rispetto ai tre anni precedenti. Il titolo Terna, la società guidata dall’AD Flavio Cattaneo, si è confermato molto competitivo e anche quest’anno si è classificato nelle prime posizioni tra le società comparabili, con una performance del 20% e un ritorno complessivo per l’azionista del 28%. A novembre ha toccato il nuovo massimo storico a 3,70€/azione e a fine anno, con una capitalizzazione di 7,3 miliardi di euro, si conferma al 14° posto per dimensione tra le società del FTSE MIB.
La ripresa economica in Europa, invece, è stata meno omogenea. Crescita negativa e alti tassi di disoccupazione hanno caratterizzato ancora i Paesi colpiti dalla crisi del debito sovrano, ma la percezione del rischio da parte degli investitori si è ridotta. Il rendimento del BTP decennale è passato dal 4,5% al 4,1%, con il differenziale BTP/Bund tedesco in calo da 319 a 216 punti base. Francoforte è stata la migliore Borsa in Europa (+21,4%), Piazza Affari chiude l’anno con un +16,6%.
Nel 2013, il settore delle Utilities europeo con un guadagno del 7,1% ha mostrato un’inversione di tendenza rispetto alle performance negative registrate nei tre anni precedenti. Nonostante il diverso comportamento del settore, il titolo Terna, la società guidata dall’AD Flavio Cattaneo, si è confermato molto competitivo. Infatti, anche quest’anno si è classificato nelle prime posizioni tra le società comparabili, con una performance del 20% e un ritorno complessivo per l’azionista del 28% (Total Shareholder’s Return o TSR, che comprende oltre alla performance anche i dividendi). A novembre ha toccato il nuovo massimo storico a 3,70€/azione e a fine anno, con una capitalizzazione di 7,3 miliardi di euro, si conferma al 14° posto per dimensione tra le società del FTSE MIB.
FONTE: Terna
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere