Cedolino Stipendio Noipa Maggio 2023
Da quando è possibile visualizzare il cedolino stipendio Noipa a maggio? Quando verrà accreditato lo stipendio?
Manca ormai davvero poco e in questo mese sono previsti anche il pagamento dell’emissione urgente. Da quanto sappiamo, neanche questa volta nessun pagamento dell’assegno accessorio dell’1,5% atteso da gennaio.
In questa breve guida, ti illustreremo il calendario dei pagamenti Noipa per il mese di maggio, con tutte le date da segnare e alcune informazioni utili.
Noipa: il portale dei Dipendenti Pubblici
Per chi non lo sapesse, Noipa, acronimo di “Nuovo sistema di retribuzioni della Pubblica Amministrazione”, è un sistema informatico utilizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano per la gestione dell’amministrazione del personale e delle retribuzioni dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Il portale consente ai dipendenti pubblici italiani di accedere ai propri dati personali, alle informazioni fiscali e previdenziali, nonché ai cedolini stipendiali. Attraverso il portale NoiPa, i dipendenti pubblici possono visualizzare e scaricare i loro cedolini stipendiali, consultare le trattenute fiscali e previdenziali, verificare le informazioni relative all’assunzione e alla carriera lavorativa, e gestire altri aspetti amministrativi.
Come visualizzare il Cedolino dello Stipendio
L’accesso al portale NoiPa è riservato ai dipendenti pubblici italiani che sono registrati nel sistema. Per visualizzare il cedolino, è necessario seguire i seguenti passaggi:
Per consultare il cedolino NoiPa, devi accedere al portale NoiPa e seguire i seguenti passaggi:
Accedi al sito web ufficiale di NoiPa: www.noipa.gov.it
Clicca sulla voce “Area Riservata” presente in alto a destra della pagina.
Inserisci le tue credenziali di accesso, ovvero il tuo codice fiscale e la password personale che hai scelto durante la registrazione.
Una volta effettuato l’accesso, clicca sulla voce “Cedolino” presente nella sezione “Servizi per il dipendente”.
Seleziona il mese di interesse per visualizzare il cedolino corrispondente.
Il cedolino NoiPa verrà visualizzato in formato PDF, che potrai scaricare e stampare se necessario.
Sul cedolino il dipendente può visionare:
Importo dello stipendio
Detrazioni fiscali e contributi previdenziali
Indennità e bonus
Trattenute o deduzioni varie
La Data di Emissione del Cedolino
Come dicevamo, manca davvero poco all’emissione del cedolino stipendio Noipa del mese di maggio. Come avvenuto in precedenza, la data è da collocarsi nella seconda metà del mese, e precisamente, tra il 15 e il 18 maggio, mentre per l’accredito dello stipendio bisognerà aspettare ancora qualche giorno in più a seconda della categoria di dipendenti pubblici.
Calendario Ctipendio Noipa: ecco tutte le date definitive
Quando viene pagato lo stipendio Noipa a maggio 2023? Salvo imprevisti, possiamo già da ora comunicarti le date dei prossimi pagamenti. Ecco le date da ricordare:
Martedì 16 maggio, si è tenuta un’importante emissione speciale dedicata al personale Supplente Breve e Saltuario delle scuole, nonché al personale Volontario dei Vigili del Fuoco. Durante questa emissione, saranno prese in considerazione solo le rate con stato lavorazione, assicurando così un trattamento rapido e accurato per i pagamenti di tali categorie di personale.
Nel corso di martedì 23 maggio, verrà effettuato il pagamento della rata ordinaria per diversi comparti. Questo pagamento riguarderà il personale impiegato nei comparti di Sicurezza e Difesa, Funzioni Centrali e Locali, Ricerca, e non ultimo Istruzione. Sia il personale di ruolo che i supplenti annuali riceveranno il pagamento in questa data stabilita.
È previsto che entro lunedì 22 maggio avvenga il pagamento dell’emissione urgente. Inizialmente, questa emissione era programmata per l’11 maggio, ma è stata posticipata a questa nuova data. Si sta facendo il possibile per garantire che i pagamenti vengano effettuati in modo tempestivo e senza ritardi.
Infine, venerdì 26 maggio, avverrà il pagamento dello stipendio ordinario per il comparto Sanità. I professionisti del settore sanitario riceveranno i loro stipendi regolari in questa data stabilita.
Assegno accessorio: di cosa si tratta
Abbiamo accennato al mancato pagamento anche per questo mese dell’assegno accessorio riconosciuto ai dipendenti pubblici e previsto dalla Legge di Bilancio 2023. Ma di cosa si tratta?
Esso consiste in una sorta di bonus, un supplemento alla retribuzione della misura pari all’1.5% della stessa che i dipendenti pubblici avrebbero già dovuto ricevere da gennaio e assegnato una tantum esclusivamente per il 2023.
Fino ad oggi, però, ancora non è stato assegnato.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere