SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Cellule staminali vegetali: una risorsa di grande efficacia per ringiovanire l’organismo senza controindicazioni

20/06/11

Domenica 26 giugno 2011 alle ore 10 presso l’area naturalistica di Onara (Cittadella - PD) un convegno organizzato dai Fitolaboratori Arkaios spiegherà la gemmoterapia, dove si incontrano sapere antico e ricerca moderna. Lezioni seminariali e un percorso naturalistico per conoscere da vicino le proprietà delle essenze vegetali

Si parla sempre di più delle cellule staminali quale ultima frontiera della ricerca medico-scientifica, in riferimento a quelle ricavate dall’uomo. Ma spesso si dimentica che da secoli sono conosciute le proprietà delle cellule staminali vegetali, sulle quali non ricadono le diatribe etiche circa quelle umane. Le cellule staminali vegetali sono rese biodisponibili trasformando le gemme, le giovani radici e i giovani tessuti embrionali in macerati glicerici, detti anche gemmoderivati: il loro impiego ha dato origine a quella metodica definita gemmoterapia che affonda le sue radici nella tradizione e che rivela una particolare efficacia nel sua funzione anti-age, attraverso un rinnovamento funzionale dell’organismo, stimolando i processi di depurazione e rinnovamento cellulare degli organi e dei tessuti.

Scoprire la gemmoterapia, ma soprattutto la relazione tra uomo e mondo vegetale, è l’invito proposto dai Fitolaboratori Arkaios, che ha organizzato per domenica 26 giugno 2011 alle ore 10 il seminario “Le gemme, spirali di energia” che si terrà presso l’area naturalistica di Onara (conosciuta anche come Palude di Onara) sita tra Cittadella e Tombolo, in provincia di Padova.
“Accanto alla storia della gemmoterapia – spiega Mauro Hartsarich, direttore dei Fitolaboratori Arkaios – vogliamo spiegare come si prepara un efficace macerato glicerico e come utilizzarlo per ricavarne i maggiori benefici, partendo proprio dall’osservazione della pianta nel suo ambiente. Non è un caso se abbiamo scelto la Palude di Onara, ricca di biotopi ed essenze arboree che vengono utilizzate nella gemmoterapia, e che il seminario preveda un percorso di osservazione attraverso quest’area protetta”. Tra le essenze arboree tipiche di questa zona è da considerare l’Ontano, da cui si ricavano preparati con attività antinfiammatoria delle mucose, quindi utile in caso di allergie, coliti, sinusiti, bronchiti: migliora inoltre la circolazione sanguigna della testa, favorendo il benessere generale in caso di cefalee da congestione e da stress. E’ un importante disintossicante per la persona anziana che spesso è costretta ad assumere molti farmaci e subire i loro effetti collaterali per forza di terapia. L’ontano aiuta ad allontanare pruriti, edemi e pomfi senza interazioni con farmaci assunti.
I Fitolaboratori Arkaios sono sicuramente una voce autorevole nel settore della gemmoterapia e dell’erboristeria: sono stati infatti i primi e fino a poco fa gli unici laboratori che producevano macerati madri in purezza: “Il vantaggio nell’utilizzare prodotti in purezza anziché diluiti è presto detto: ne basta un decimo per avere gli stessi effetti – spiega Hartsarich – In questo modo diventa molto più facile la somministrazione in soggetti dove questa può essere problematica, come i neonati o le persone non autosufficienti. Va anche aggiunto che non esistono controindicazioni per la gemmoterapia”.
L’appuntamento di Onara prevede anche un momento musicale (ore 15.30) con l’esecuzione di brani medievali e rinascimentali da parte de Il Convito Musicale, ensemble particolarmente specializzato in questo repertorio. “Da secoli e in tutte le culture – conclude Hartsarich – è nota la stretta analogia tra armonia musicale e armonia del nostro organismo. Nell’ottica di un benessere generale naturale, è utile scoprire o riscoprire i benefici di questa esperienza sensoriale”.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Paradigma Group
Responsabile account:
Davide Nordio (Responsabile ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere