PRODOTTI
Comunicato Stampa

Ceramiche Supergres introduce T_20: un metodo per pavimentare spazi esterni in gres porcellanato 2cm

Arriva per noi una rivoluzionaria soluzione che porterà alla semplificazione delle pavimentazioni per suoli esterni, siano essi per ambienti residenziali o commerciali. Si tratta del nuovo T_20 di Ceramiche Supergres, l’evoluto sistema che riuscirà a ridurre tempi e costi della posa.

Arriva a nostra disposizione una nuova e innovativa soluzione che porterà alla facilitazione di pavimentazioni per suoli esterni, siano essi di ambienti residenziali o commerciali. Arriva da Ceramiche Supergres, e si tratta del nuovo T_20, l’evoluto sistema che riuscirà a ridurre tempi e costi della posa.
Il sistema T_20 è composto da materiale dall’eccellente contenuto tecnologico, estremamente semplice ed intuitivo da posare. Si presenta sotto forma di
 lastre in gres porcellanato 60x60 rettificato dello spessore di 20 mm.
Terrazze, distese estive di bar e ristoranti, vialetti, percorsi carrabili e tutti gli altri possibili spazi esterni che esigono significative prestazioni tecniche e grandi sopportazioni agli scivolamenti sono i luoghi dove le lastre T_20 trovano la loro naturale destinazione.

T_20 non possiede solo però delle brillanti caratteristiche tecniche, il prodotto offre infatti l’opportunità di ottenere pavimentazioni preziose nelle aree esteriori alla propria dimora.
Il valore estetico delle mattonelle infatti è molto curato e seguito, per arrivare ad una piacevole costanza con il pavimento presente all’interno dell’abitazione.


Varie tipologie di posa e vantaggi

La posa sopraelevata su supporti in polipropilene è una delle più importanti peculiarità e uno dei principali utilizzi del sistema T_20. È indispensabile per qualsiasi contesto dove sia necessario l’impiego di una posa in un materiale ispezionabile e removibile a piacimento, come terrazzi, gazebo e ambienti simili.
Per questa tipologia di posa non sono previsti gli utilizzi di vari collanti o stucchi, viene, infatti, definita “a secco”. Si arriva così ad una pavimentazione estremamente rapida da installare e immediatamente fruibile. In più, sollevando le piastrelle, il pavimento è facilmente ispezionabile in qualsiasi punto.

Erba, ghiaia e sabbia sono solo alcuni degli ambienti dove T_20 trova la sua naturale sistemazione con posa a secco, anche senza la presenza di personale qualificato e specializzato, in un modo soprattutto estremamente rapido ed efficiente. Questo tipo di posa poi, porta ad un superamento dei disagi come quello della corretta disposizione della lastra sul suolo ed altri problemi legati alla vicinanza delle piastrelle. T_20 è in grado inoltre di diminuire le problematiche relative al drenaggio dell’acqua grazie ad un sistema di fughe presenti tra una mattonella e l’altra.
Come già detto in precedenza, la totale assenza di materiali collanti rende le lastre T_20 totalmente riciclabili e riutilizzabili anche senza complessi lavori di muratura.
Il sistema di posa a colla infine rimane sempre quello più tradizionale per T_20, permettendo l’attuazione di ampie zone carrabili, robuste nei confronti delle più varie sollecitazioni.


Perché utilizzare il gres T_20?

Il gres porcellanato concede a T_20 pregevoli caratteristiche. Le principali sono quelle di essere ingelivo, inassorbente, l’avere un’elevata resistenza tecnica e un’alta resistenza al sale. È inattaccabile dalla muffa, dal muschio e dai vari trattamenti insetticidi.
La sua migliore qualità in assoluto è però quella di essere inalterabile, inossidabile e inattaccabile nel tempo.
T_20 poi, a differenza delle pietre naturali, non assorbe, ed è forte nei confronti degli agenti chimici e degli acidi.

Le lastre T_20 infine sono realizzate con un particolare materiale rettificato, cioè perfettamente squadrato. Presentando così una perfetta omogeneità negli spessori, sono quindi più velocemente collocabili rispetto alle pietre naturali, che presentano spesso i contorni e gli spessori asimmetrici.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Linkness
Responsabile account:
Ufficio stampa Linkness (Ufficio stampa on line)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere