CHERATINA spray per la salute dei capelli
La cheratina è una proteina fondamentale per la salute e la bellezza dei capelli, della pelle e delle unghie. È una molecola che permette di conferire resistenza e forza ai capelli e che viene spesso inserita anche all’interno di maschere e balsami da usare sotto la doccia.
La radice della parola Cheratina viene dal greco Keras, di cui il significato è “corno”. Prodotta dai cheratinociti, le cellule costitutive della fanera (capelli, unghie, ecc.), la cheratina rappresenta quasi il 90% della loro composizione finale. È una scleroproteina insolubile con una struttura elicoidale e fibrosa che contiene una grande quantità di amminoacidi contenenti zolfo, in particolare cisteina. Ci sono due forme di cheratina: la cheratina alfa, che si trova nei mammiferi e quindi nell'uomo, e la cheratina beta, che si trova nei rettili e negli uccelli. La cheratina non è presente negli alimenti perché è una proteina della struttura, quindi non è digeribile. In ogni caso, alcuni alimenti favoriscono la sua buona sintesi, e mettendoli regolarmente a menù, la produzione di cheratina può essere potenziata. E' il caso specialmente degli alimenti ricchi di proteine e in particolare di proteine animali, come la carne, il pesce e i latticini. Sono infatti le proteine più ricche di amminoacidi solforati (cisteina in particolare) che contribuiranno meglio a stimolare la sintesi della cheratina. Questi aminoacidi solforati si trovano principalmente nella carne di prima categoria, cioè la carne che viene grigliata e che è povera di tendini, legamenti e collagene. Il pesce è anche una buona fonte di aminoacidi solforati, così come i latticini a basso contenuto di grassi.
Oltre agli aminoacidi, un altro elemento che contribuisce alla sintesi efficiente della cheratina è il beta-carotene. Questo pigmento, un precursore della vitamina A, si trova in frutta e verdura dai colori vivaci come mango, melone, carote, albicocche, ma anche spinaci, peperoni e acetosa.
La cheratina è una proteina costituita da lunghe catene di amminoacidi, nelle quali sono interposte diverse vitamine ed oligoelementi. Essa rappresenta il principale costituente di peli, unghie e capelli, e l’organismo la produce in modo naturale. Si trova anche in alcune parti del corpo degli animali come corna, artigli e piume. Chimicamente si tratta di una proteina fibrosa, molto resistente ed insolubile in acqua, costituita da lunghe catene di amminoacidi, nelle quali sono interposte diverse vitamine ed oligoelementi.
Tornando all’organismo umano, la sua concentrazione è prevalente all’interno di:
• Capelli: costituisce circa il 90% della struttura del capello, conferendogli resistenza, elasticità e lucentezza.
• Unghie: è il componente principale delle unghie, donandogli forza e durezza.
• Pelle: è presente nello strato esterno della pelle, contribuendo alla sua idratazione e protezione.
La cheratina è nota per le sue proprietà rinforzanti e protettive. Applicata sui capelli, crea un rivestimento protettivo che aiuta a ridurre la rottura e a migliorare l'aspetto complessivo dei capelli.
Inoltre, può contribuire a riparare i danni causati da trattamenti aggressivi come decolorazioni e stirature. La cheratina viene utilizzata anche per lisciare i capelli e migliorarne le caratteristiche strutturali. Di seguito sono riassunte le sue proprietà principali:
• Protezione: protegge i tessuti da agenti esterni come stress ambientali, raggi UV e sostanze chimiche.
• Forza e resistenza: conferisce robustezza e resistenza a capelli, unghie e pelle.
• Elasticità: permette ai tessuti di allungarsi e ritornare alla loro forma originale senza rompersi.
• Idratazione: aiuta a trattenere l'acqua nei tessuti, mantenendoli idratati e sani.
Una carenza di cheratina si può manifestare con capelli spenti, fragili che si spezzano facilmente. In più, oltre alle normali cause naturali come il passare del tempo, si uniscono i classici trattamenti professionali e fai da te, soprattutto quelli più aggressivi come colorazioni, permanenti, styling ad alte temperature e con uso del phon caldo, piastre liscianti e arricciacapelli. La Cheratina Colloidale limita i danni di ognuno di essi e oltre all’azione estetica, nutre intensamente i capelli per riportarli allo stato di salute originale. Con il passare del tempo, la chioma si scopre più forte, resistente e quindi più facile da pettinare e acconciare in ogni occasione. Con il passare del tempo, poi, la cheratina diventa però carente e questo stato si manifesta con capelli che perdono vigore e lucentezza, così come con unghie che tendono a rompersi e presentano una superficie disomogenea.
La solidità della cheratina, può inoltre essere minata dall’utilizzo prolungato di sostanze chimiche, come quelle contenute nelle tinture per capelli o negli shampoo più aggressivi. Anche l’esposizione agli inquinanti atmosferici, i trattamenti di styling troppo aggressivi come permanente, piastra, phon troppo caldo), alcuni farmaci, lo stress e una lunga lista di patologie, possono portare al degrado della struttura cheratinica dei capelli.
Anche carenze dietetiche possono provocare un’anomala cheratinizzazione, con conseguente sofferenza strutturale di peli, capelli ed unghie. Inoltre, il sudore, l’esposizione al sole e agli agenti inquinanti, i frequenti lavaggi, il cloro delle piscine, l’eccessiva perdita di acqua e sali minerali, possono indebolire i capelli e favorirne la caduta. Ecco perché abbiamo tutti bisogno di re-integrare la cheratina nel corpo, e la migliore modalità di assunzione è quella colloidale.
CHERATINA E CAPELLI: I BENEFICI
La funzione della cheratina, come detto, è protettiva per la cute, i capelli, i peli e le unghie. In particolare, una struttura integra e una quantità adeguata di cheratina sono indispensabili per mantenere la salute e la bellezza dei capelli.
La cheratina, infatti, garantisce ai capelli resistenza nei confronti degli agenti esterni chimici, fisici e ambientali. Quando la struttura della cheratina nel fusto è intatta, la chioma mantiene la sua naturale lucentezza e morbidezza e i capelli sono forti.
Al contrario, capelli rovinati, capelli secchi, capelli sfibrati, deboli e opachi possono indicare una carenza di cheratina o un danno alla struttura cheratinica del fusto. Grazie a cambiamenti nello stile di vita, trattamenti cosmetici e integratori specifici è possibile però tornare ad avere capelli luminosi e in salute.
Una corretta alimentazione e un’attività fisica costante, per esempio, sono fondamentali per mantenere i giusti livelli di cheratina nell’organismo e favorire la salute dei capelli, mentre integratori alimentari specifici possono aiutare nel caso in cui la dieta non sia sufficiente ad apportare le corrette quantità di nutrienti.
Sono inoltre disponibili numerosi trattamenti cosmetici alla cheratina – sotto forma di oli, shampoo, balsami, maschere, schiume o creme – da applicare sulla capigliatura per contrastare i capelli danneggiati.
PERCHÉ ASSUMERE LA CHERATINA?
Grazie all’assunzione di cheratina, si attiva una concreta azione rinvigorente dei capelli e delle unghie.
I capelli ritrovano il loro naturale corpo, la loro forza, setosità e lucentezza. La caduta viene limitata e la chioma nel complesso risulta molto più semplice da pettinare. L’azione sulle unghie è altrettanto rinvigorente, perché la cheratina le rende forti, robuste e lucide.
La Cheratina Colloidale Pura è la forma maggiormente assorbibile dall’organismo. Le sue dimensioni sono nanometriche e, grazie alla sua formula sospesa in purissima acqua bi-distillata, puoi spruzzarla direttamente sulla chioma o assumerla per via orale. Così viene immediatamente assorbita dalle mucose orali, entra velocemente in azione nell’organismo, rafforzando unghie e capelli, e aiutandoli a ritrovare la loro originaria forza e compattezza.
TUTTI I BENEFICI DELLA CHERATINA COLLOIDALE SPRAY
• Ripristina la forza naturale dei tuoi capelli.
• Contrasta la caduta, preservando la vitalità.
• Agisce dall'interno, migliorando la struttura.
• Adatto per i capelli deboli, danneggiati e sfibrati
• Dona lucentezza e vitalità alla chioma
• Rinforza le unghie e contrasta l’invecchiamento
• Nessuna controindicazione, solo ingredienti 100% naturali e made in Italy
VANTAGGI della SOMMINISTRAZIONE SUBLINGUALE/ORALE
Le vie di somministrazione sublinguale e buccale costituiscono, oggi, un’importante alternativa alla tradizionale via orale. La somministrazione sublinguale prevede il posizionamento del prodotto sotto la lingua. La somministrazione buccale, invece, ne prevede la collocazione tra le gengive e la guancia.
Le regioni sublinguali e buccali sono rivestite da un epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato. Sotto l’epitelio c’è la lamina propria e la sottomucosa costituita da tessuto connettivo, vasi sanguigni, vasi linfatici e muscoli lisci.
Questa grande vascolarizzazione fa sì che le molecole possano essere assorbite rapidamente e siano immesse direttamente nella circolazione sistemica attraverso la vena cava superiore.
Le vie di somministrazione sublinguale e buccale hanno una serie di vantaggi:
• assorbimento più rapido: rispetto alla via di somministrazione orale;
• maggiore biodisponibilità: le molecole assorbite attraverso i vasi sanguigni entrano direttamente nella circolazione sistemica e bypassano i processi metabolici del primo passaggio epatico;
• scarsa metabolizzazione salivare: la saliva possiede una bassa attività di enzimatica;
• bypass della degradazione gastrica: il pH acido dello stomaco può deteriorare le molecole degli attivi a differenza del pH della bocca che è relativamente neutro;
• facile somministrazione: utile per i pazienti che presentano difficoltà della deglutizione.
Le vie di somministrazione sublinguale e buccale hanno dimostrato di essere un’alternativa efficace alla tradizionale via orale, soprattutto quando è richiesta un’azione rapida dei principi attivi. Inoltre, sono utili per le molecole che subiscono un’elevata clearance epatica o degradazione nel tratto gastrointestinale e per i pazienti che hanno difficoltà a deglutire.
Fonti
• NCI Dictionary of Cancer Terms. Keratin (definition)
• Encyclopedia Britannica. Keratin
• Encyclopedia Britannica. Hair (anatomy)
• Susan Hua, Advances in Nanoparticulate Drug Delivery Approaches for Sublingual and Buccal Administration, Front. Pharmacol., 05 November 2019 https://doi.org/10.3389/fphar.2019.01328
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere