EDITORIA
Comunicato Stampa

Ci sono molte buone ragioni per non commettere adulterio

08/07/15

Il nuovo romanzo di Mimmo Bari, “La famiglia è sacra!” è un vertiginoso viaggio all’inferno. Ed il biglietto è di sola andata…

Come ne “L’amico tradito”, precedente romanzo di Mimmo Bari, è l’adulterio il cuore pulsante del racconto e il perno su cui ruotano azioni, reazioni e dinamiche dei protagonisti coinvolti. Ma, a differenza dell’opera prima dell’autore, stavolta le vie di fuga sono precluse e, secondo il primo assioma della nota Legge di Murphy, “se qualcosa può andar male, andrà male”.
Il protagonista, Alberto Battiscopa, dopo una vita di divertimenti e continue relazioni sentimentali, decide di mettere la testa a posto. Si innamora di Elisa e trova lavora come architetto presso lo studio del padre di lei. Il matrimonio è il passo successivo a cui segue la nascita di una splendida bambina. Insomma, la vita di Alberto è ricca di soddisfazioni, un lungo fiume tranquillo. Forse troppo. Il ménage familiare, il tran tran della quotidianità, l’affievolirsi della passione portano Alberto ad intrecciare una relazione extraconiugale con Monica, giovane praticante presso lo studio di architettura dove Alberto lavora. Lentamente, quella che sembrava un’innocente scappatella si trasformerà in cul de sac senza via d’uscita, in un incubo fatto di ricatti, intimidazioni, segreti e bugie dal quale Alberto non riuscirà a divincolarsi.
Di più è meglio non raccontare, anche perché “La famiglia è sacra” merita di essere letto tutto d’un fiato, assaporandone il saporito mix di dramma, suspense, senso di oppressione.
Il libro, che parte come una commedia di costume e sembra indirizzarsi verso la classica tematica di tradimento/redenzione/ritorno all’ovile, inesorabilmente si tramuta in qualcosa di altro, in un viaggio sempre più crudele e psicologicamente perverso fra marionette sbatacchiate dal destino, in una puntata che non sfigurerebbe all’interno di un canale televisivo votato alla crime investigation, in un horror dell’anima in cui tutti, purtroppo, usciranno sconfitti.
Ricco di sorprendenti svolte narrative, popolato da personaggi sfuggenti e contraddittori, di una trama ad orologeria che rimanda solo in alcuni punti ai classici cinematografici dell’invasion of privacy (Attrazione fatale su tutti), il romanzo di Mimmo Bari (edito da Bibliotheka Edizioni) è un drammatico tour de force narrativo che si conclude con un vero e proprio pugno allo stomaco per il lettore. E ci ricorda ad ogni pagina che le pagine rosa della nostra vita possono, improvvisamente, tingersi di rosso sangue.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Bibliotheka Edizioni
Responsabile account:
Cesare Paris (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere