GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

CIBUS 2014: una "linea etnica" per la nuova gastronomia e pasticceria di Bergamo

29/04/14

“La Nuova Gastronomia e Pasticceria” torna a Parma per la diciassettesima edizione di CIBUS con un restyling del packaging nel segno della sostenibilità, una gamma di prodotti sempre più ampia e una linea etnica. Obiettivo?Ampliare il numero di distributori già attivi oltreconfine.

Presente per la seconda edizione consecutiva con un proprio spazio espositivo (stand A7/Pad 3) a CIBUS 2014, “La Nuova Gastronomia e Pasticceria” di Azzano San Paolo propone una propria linea dai sapori etnici - riso alla cantonese, spaghetti di soia con gamberi e verdure, cous cous con pollo e cous cous con verdure - capaci di conquistare anche i palati tricolori. Già conosciuta per la grande varietà di prodotti proposti, tra cui spiccano le paste fresche come i casoncelli, che possono fregiarsi della certificazione “Bergamo Città dei Mille Sapori”, e per gli antipasti, come l’insalata russa realizzata esclusivamente con verdure fresche e maionese fatta in casa, “La nuova Gastronomia e Pasticceria” si propone di esportarli anche oltreconfine. Già presente in Francia (Parigi, Strasburgo, Montecarlo), Germania e Svizzera punta infatti ad aprire significativi canali di distribuzione In Austria, Belgio, Olanda e Gran Bretagna. Va in questa direzione la decisione di partecipare a CIBUS 2014, occasione per stringere nuove partnership e incontrare clienti già fidelizzati. Nel nome di qualità, genuinità e freschezza, caratteristiche tipiche dei prodotti della grande tradizione artigianale culinaria italiana, l’azienda bergamasca si presenta dunque al Salone Internazionale dell’alimentazione con alcune novità di prodotto e packaging.

CIBUS fornirà l’occasione per presentare il restyling dei contenitori in cui trovano spazio unicamente i prodotti freschi. Il nuovo recipiente, sostenibile a partire dal materiale in cui è stato realizzato, sarà anche richiudibile e quindi più funzionale alla conservazione.
La scelta di puntare su materiale eco non è certamente casuale. “La Nuova Gastronomia e Pasticceria” è da sempre infatti attenta all’ambiente, nella consapevolezza che <>. Coniugare scelte strategiche con precisi obiettivi di sostenibilità fa dunque parte della filosofia del marchio, come confermano alcune decisioni adottate dall’azienda: il riscaldamento dell'acqua ottenuto con un impianto a pannelli solari e la produzione di energia elettrica affidata a pannelli fotovoltaici.


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Raffaella Borea
Responsabile account:
Raffaella Borea (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere