Climbing Technology: il compagno più affidabile per mettersi alla prova sulle “vie lunghe”
Il modo migliore per vivere emozioni uniche e irripetibili è arrampicare mettendosi alla prova su una via lunga, la più grande aspirazione di ogni appassionato del mondo verticale. Questa attività prevede di procedere legati, e in modo alternato, su grandi pareti di roccia: lo scalatore che affronta per primo la parete assicura il secondo fino a che questo lo supera e fa lo stesso sulla catena o sosta successiva. Si tratta di una disciplina ad alto tasso di adrenalina, che richiede concentrazione e adeguata forza fisica nelle ascensioni che possono durare da qualche ora fino anche a qualche giorno. Naturalmente, ancora più importante e fondamentale è la sicurezza, che parte dalla necessità di essere equipaggiati con la giusta attrezzatura. Per questo Climbing Technology, brand di riferimento del settore, è il partner ideale per questo tipo di attività grazie ai suoi dispositivi sicuri, semplici e funzionali, appositamente pensati e realizzati per rispondere alle esigenze di tutti gli appassionati di arrampicata.
CLIMBING TECHNOLOGY COLLEZIONE SS22 - IMBRACATURA ANTHEA
Grazie alle nuove varianti colore dell’imbracatura ANTHEA sarà impossibile passare inosservate, persino in parete o in alta quota. Sviluppata da CLIMBING TECHNOLOGY per l’alpinismo, le uscite in falesia, la palestra e l’arrampicata su ghiaccio, ANTHEA è caratterizzata da una forma appositamente studiata per l’anatomia femminile capace di garantire una migliore ripartizione del carico e un ottimo comfort d’uso in sospensione. Leggera e polivalente, presenta cintura lombare ergonomica senza punti di compressione e cosciali con struttura a T che garantiscono un’ottima vestibilità e libertà d’azione. Gli interni, in comodo mesh3D, assicurano un’alta traspirabilità e una rapida asciugatura. Le quattro fibbie di regolazione in lega leggera consentono ad ANTHEA di essere regolata e adattata al meglio al corpo in modo facile e veloce. Diversi sono i porta-materiali di cui è dotata, per una miglior ripartizione dell’attrezzatura: quattro ampi e sagomati, altri di dimensioni più piccole, due sedi in cui inserire il moschettone porta-materiale o porta-martello e, infine, un anello posteriore per sacchetto porta magnesite. E per avere un total look, all’imbracatura ANTHEA possono essere abbinati i rinvii LIME SET disponibili nelle nuove tonalità ciclamino/antracite.
Peso: 365 g (la taglia M)
Nuove colorazioni disponibili: antracite/ciclamino; ciclamino/antracite
CLIMBING TECHNOLOGY COLLEZIONE SS22 – IMBRACATURA WALL
Per il 2022, l’imbracatura WALL si rifà il look e si presenta in nuove varianti colore, accattivanti e di tendenza. Ideata da CLIMBING TECHNOLOGY per alpinismo, falesia, palestra e arrampicata su ghiaccio, WALL è un’imbracatura leggera e versatile che grazie alle quattro fibbie di regolazione può essere adattata al corpo in modo rapido e veloce. Il design, studiato per garantire una migliore ripartizione del carico, e la cintura lombare, priva di punti di compressione, rendono l’imbracatura particolarmente confortevole anche durante l’uso prolungato in sospensione. A questi particolari si aggiungono i cosciali con struttura a “T”, a garanzia di ottima vestibilità e libertà d’azione, e gli interni in comodo mesh3D, traspiranti e a rapida asciugatura. Numerosi sono i porta-materiali di cui è dotata WALL: quattro sagomati, in cui riporre l’attrezzatura più pesante, e altri di dimensioni più piccole, così da avere tutti gli accessori sempre a portata di mano. A questi si aggiungono due sedi per moschettone porta-materiale o porta-martello e anello posteriore per sacchetto porta magnesite. Per un total look, all’imbracatura WALL possono essere abbinati i rinvii LIME SET DY disponibili nelle nuove tonalità ocra/antracite.
Peso: 375 g (la taglia M)
Nuove colorazioni disponibili: antracite/ocra; ocra/antracite
CLIMBING TECHNOLOGY COLLEZIONE SS22 – RINVIO LIME SET DY
Il rinvio LIME SET DY di CLIMBING TECHNOLOGY, è ideale per svariati usi, sia nella pratica dell’arrampicata sportiva che nell’alpinismo. Leggero e robusto, LIME SET DY è costituito da due moschettoni con chiusura catch-free, un sistema che rende più fluidi i movimenti di aggancio e sgancio evitando che si impiglino in corde, fettucce o ancoraggi. Il moschettone superiore presenta leva dritta mentre quello inferiore, caratterizzato da leva curva, è provvisto del ferma-fettuccia in gomma FIXIT che ne previene la rotazione durante l’uso e protegge la fettuccia dall’usura. LIME SET DY è dotato di una fettuccia leggera e resistente in Dyneema da 11 mm, disponibile in diverse lunghezze (12, 17 e 22 cm). I rinvii LIME SET DY sono disponibili in due nuove colorazioni: ocra/antracite e ciclamino/antracite. Colorazioni, queste ultime, che permettono di creare un total look in abbinamento alle imbracature WALL e ANTHEA, rispettivamente nelle tonalità maschili ocra/antracite e antracite/ocra e in quelle femminili ciclamino/antracite e antracite/ciclamino. I rinvii LIME SET DY (nella versione con fettuccia da 12 cm) sono acquistabili singolarmente o nella confezione da 6 pezzi.
Peso: 90 g (la versione con fettuccia da 12 cm)
Per maggiori informazioni: https://www.climbingtechnology.com/
About CLIMBING TECHNOLOGY
Oltre 30 anni di esperienza, forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle competenze del brand sviluppate nell’ambito di tre destinazioni d’uso: la montagna con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, il mondo professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e il comparto ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo CT. L’attività di ricerca e sviluppo è costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.
Climbing Technology, azienda fondata a Cisano Bergamasco da Carlo Paglioli nel 1986, è entrata a far parte della famiglia Skylotec a metà del 2021 e attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo.