PRODOTTI
Comunicato Stampa

Clorella: disintossica, contrasta l’invecchiamento precoce e consente all’organismo di mantenersi giovane e tonico.

La Chlorella è composta per il 60% di proteine nobili vegetali totalmente assimilabili e contiene tutti gli aminoacidi essenziali che aiutano ad aumentare la massa muscolare dello sportivo. Contiene vitamine (betacarotene, vitamine del gruppo B e vitamina E) e numerosi minerali come ferro, calcio, fosforo, e micronutrienti che hanno un'importante funzione nel meccanismo generale della nutrizione e favoriscono un rapido recupero energetico.

FotoGrazie alle sue numerose qualità, è riconosciuta per essere tra le alghe più salutari per la sua azione depurativa e disintossicante, anche nei confronti dei metalli pesanti. Non è un caso che spesso è l’ingrediente chiave in molti integratori naturali.

Parte della sua meritata fama deriva dalla grandissima efficienza del suo metabolismo, che le consente (in condizioni ideali, ovvero calde, soleggiate e poco profonde) di convertire il 20% dell’energia solare in una pianta che, una volta essiccata, contiene quasi il 50% di proteine, anche se purtroppo si è dimostrato difficile ottenere la stessa resa anche in laboratorio o comunque in contesti industriali.

Secondo gli studi, la clorella aumenta la sensibilità all’insulina, migliora la funzione del sistema immunitario, contrasta gli effetti dei radicali liberi e abbassa la pressione sanguigna

La clorella è un’alga verde unicellulare, che prolifera nelle acque dolci. Ne esistono circa 13 specie, tutte appartenenti al genere Chlorella. Queste alghe sono caratterizzate da una straordinaria capacità riproduttiva. Basti pensare che in condizioni ambientali ottimali, la clorella è in grado di suddividersi in 4 cellule figlie nell’arco di 24 ore. Al pari di altre microalghe, anche la clorella (in particolare la specie Chlorella vulgaris) riveste un importante ruolo nutrizionale e fitoterapico.

Si tratta infatti di un alimento completo, ricchissimo di proteine (3 volte superiori alla carne), ma anche di vitamine, clorofilla e acidi nucleici. La clorella viene spesso annoverata tra i cosiddetti superfoods, poiché le sue proprietà medicinali e l’elevato valore nutritivo possono proteggere la salute di cuore, cervello, fegato e altro ancora.

La clorella è stata scoperta nel 1890 dal biologo olandese Martinus Willem Beijerinck, che la chiamò clorella per il suo colore verde e le piccole dimensioni (da 2 a 8 micron).

Il nome clorella, di derivazione greca, significa infatti “piccola verde” (chloros significa "verde" ed -ella "piccolo"), riferito anche all’inusuale contenuto di clorofilla che la caratterizza (da 10 a 100 volte superiore rispetto a quella che generalmente si riviene nelle verdure a foglia verde). Sin dalla sua scoperta, la clorella è stata oggetto di moltissimi studi e ricerche, ma è solo dagli anni ’50 del secolo scorso che cominciarono le prime coltivazioni a scopo commerciale, con una conseguente accelerazione degli studi relativi alle sue proprietà nutrizionali e salutistiche.

L’alga clorella può essere considerata a tutti gli effetti un alimento funzionale, ovvero un cibo con dimostrati effetti benefici sula salute umana.

Tali benefici derivano innanzitutto dallo straordinario contenuto in macro- e micro-nutrienti, ma anche dal ricco patrimonio di sostanze fitochimiche.

Oltre a presentare la più alta quantità di clorofilla tra le fonti naturali conosciute (può raggiungere il 3% del peso secco), la clorella contiene anche:

• proteine (circa il 58% sul peso a secco)
• carboidrati
• tutte le vitamine B (anche se permangono dubbi sulla reale disponibilità della vitamina B12)
• Vitamine C ed E
• Beta-carotene, licopene e luteina
• Acido para-aminobenzoico
• Acidi grassi omega-3 e acido linoleico
• Svariati minerali (tra cui fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro, rame, zinco, manganese e iodio).

Riguardo al contenuto proteico, si segnala l’elevato quantitativo di aminoacidi liberi e ramificati, con la presenza di tutti gli aminoacidi essenziali e non essenziali.

LE PROPRIETÀ DELL’ALGA CLORELLA
Questa portentosa alga di origine orientale vanta altre proprietà oltre a quelle disintossicanti e depuranti. E’ antiossidante, antinfiammatoria ed immunostimolante:

• Rinforza le difese immunitarie,
• Depura sangue, fegato e intestino,
• Migliora la concentrazione,
• Contrasta l’ipertensione,
• Contribuisce al mantenimento di valori ottimali di colesterolo,
• Agisce positivamente sul sistema nervoso, prevenendo alcune malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer,
• Protettiva nei confronti della circolazione sanguigna, rinforza le pareti venose prevenendo l’insorgenza di patologie fastidiose come vene varicose ed emorroidi,
• Favorisce la cicatrizzazione dei tessuti,
• Alleata delle donne in età fertile: ad alto contenuto di Vitamina K1 e ferro contribuisce a regolarizzare il ciclo e contrastare l’anemia,
• Ricca di Vitamine A, B2, B3. In particolare la Vitamina A protegge la pelle e mantiene in salute i capelli,
• Ricca di minerali come magnesio, zinco, calcio e il già citato ferro,
• Importante fonte di proteine di origine vegetale. Contiene il 60% di proteine e sono presenti tutti gli amminoacidi essenziali. Il suo consumo è infatti estremamente consigliato in un regime alimentare vegetariano e vegano,
• Riduce l’adipe. Se si sta seguendo una dieta dimagrante questo integratore si rivela un valido alleato,
• Naturalmente ricca di fibre.

DIGERIBILITÀ
La clorella presenta una parete cellulare ricchissima di cellulosa. Di conseguenza, senza speciali trattamenti la clorella comune è difficile da digerire e da utilizzare per l’organismo.
È quindi necessario adottare particolari tecniche di lavorazione in grado di spezzare la parete cellulare rendendo così l’alga più facilmente digeribile.

CGF
Un’altra singolarità dell’alga clorella è l’ormone CGF, Chlorella Growth Factor. Scoperto alla fine degli anni ’60 dai ricercatori nipponici, è un ormone che viene estratto dal concentrato di clorella ed è generalmente utilizzato in forma liquida o in polvere. Il CGF contiene elevate quantità di amminoacidi DNA ed RNA. Già presenti nell’alga stessa, nel CGF queste concentrazioni sono ancora più elevate. Questo ormone contribuisce a stimolare la risposta del sistema immunitario e per tale motivo può essere di valido aiuto nella prevenzione dell’insorgenza di malattie degenerative. Il fattore di crescita dell’alga clorella (CGF – Chlorella Growth Factor) è un complesso di sostanze vegetali contenuto nel nucleo dell’alga. Il CGF è particolarmente studiato per le potenziali proprietà disintossicanti, ma anche immunostimolanti, antitumorali e neurotrofiche. CGF è composto da diverse sostanze tra cui aminoacidi essenziali, peptidi, proteine, vitamine, zuccheri e acidi nucleici.

PROPRIETÀ DISINTOSSICANTI
Gli studi hanno dimostrato la capacità di alcuni componenti del CGF di legarsi a diversi xenobiotici, favorendo la disintossicazione dell’organismo.

La clorella può quindi contrastare vari tipi di intossicazioni da metalli pesanti (come mercurio, piombo e cadmio), pesticidi, diossina, ammine eterocicliche aromatiche e policlorobifenili (PCB), favorendone l’eliminazione dall’organismo.

Uno studio clinico in aperto ha valutato gli effetti dell’alga Parachlorella beijerinckii (9 g/die per 3 mesi) sulle concentrazioni di mercurio nei capelli e nel sangue di soggetti sani . Gli Autori hanno così scoperto che l’integrazione di clorella ha ridotto i livelli di mercurio sia nei capelli che nel sangue.

In uno studio su 35 donne in gravidanza, l’assunzione di compresse di Chlorella pyrenoidosa per 6 mesi durante la gravidanza ha ridotto il trasferimento di diossine ai bambini attraverso il latte materno.
Uno studio su 6 individui ha rivelato che la clorella consumata per 2 settimane ha ridotto i livelli urinari di un’ammina eterociclica cancerogena.

COME USARE LA CLORELLA E DOSAGGIO CONSIGLIATO
La clorella può essere assunta sia in polvere che in capsule. Per quanto concerne il suo dosaggio, non esiste una raccomandazione generale di assunzione. Tuttavia, gli studi indicano solitamente un dosaggio compreso tra 6 e 10 grammi. Si consiglia di iniziare con una piccola quantità di clorella al giorno e, se ben tollerata, di aumentare gradualmente la dose.

Va però anche detto che questo quantitativo può essere aumentato leggermente da chi assume l’alga come integratore e si sottopone ad allenamenti sportivi intensivi.

Per quanto tempo assumerla?

In assenza di particolari controindicazioni, è consigliato assumere l’alga per un periodo di tempo limitato. In particolare, per evitare problemi al fegato e difficoltà di assorbimento dei minerali, è bene consumarla per un periodo massimo di 2 mesi. Nell’arco di questo tempo si consiglia comunque di non superare la dose minima giornaliera consigliata. In ogni caso, un consulto specialistico per valutare l’opportuna posologia, evitando di incorrere in eventuali problemi, resta la strategia ideale da adottare prima dell’assunzione.

CHI NON PUÒ UTILIZZARE L’ALGA CLORELLA
Come integratore naturale, l’alga non presenta controindicazioni di sorta anche se è opportuno sottolineare alcune precauzioni prima dell’uso. Chi utilizza farmaci specifici, come ad esempio immunosoppressori, anticoagulanti o altri preparati deve evitarne l’uso perché la chelazione potrebbe diminuire o contrastare l’effetto dei farmaci. Allo stesso modo, la clorella è sconsigliata per quanti soffrono di malattie autoimmuni, donne in gravidanza o in fase di allattamento.


Bibliografia:

• Underwater Habitats. Scheffler, John. 3 September 2007.
• Belasco, Warren (July 1997). “Algae Burgers for a Hungry World? The Rise and Fall of Chlorella Cuisine. Technology and Culture.
• Nakano S, Takekoshi H, Nakano M.Chlorella ( Chlorella pyrenoidosa ) Supplementation Decreases Dioxin and Increases Immunoglobulin A Concentrations in Breast Milk.J Med Food.
• Azocar J, Diaz A. Efficacy and safety of Chlorella supplementation in adults with chronic hepatitis C virus infection. World J Gastroenterol.
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28955131/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11347287/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26561078/
• https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7551956/
• https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3654245/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12781705/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21297350/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23466459/
• https://scholar.google.com/scholar_lookup?journal=Fundam.+Toxicol.+Sci.&title=Chlorella+supplementation+decreases+methylmercury+concentrations+of+hair+and+blood+in+healthy+volunteers&author=I.+Maruyama&author=T.+Uchikawa&author=T.+Kanno&author=Y.+Ando&author=H.+Kitsuki&volume=5&publication_year=2018&pages=117-122&doi=10.2131/fts.5.117&
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17472477/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25590673/
• https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3131561/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23865357/
• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19660910/



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere