PRODOTTI
Articolo

Come acquistare Tappeti Persiani e non semplici elementi d’arredo

17/01/11

Mentre i processi industriali avvengono con velocità e precisione, inimmaginabile fino a qualche decennio fa, i tempi per realizzare i prodotti artigianali risultano essere, invece, pressoché immutati; per annodare un tappeto persiano di sei metri quadrati, con una densità di un milione di nodi per ogni metro quadrato, è necessario, ad esempio, il lavoro di circa due anni. Qualche consiglio per fare l’acquisto giusto e per evitare di ritrovarsi nel proprio ambiente domestico un semplice “elemento d’arredo”.

La maggior parte dei processi industriali avvengono, oggi, ad una velocità e con una precisione inimmaginabile fino a qualche decennio fa; i tempi di realizzazione e la qualità di un prodotto completamente artigianale risultano essere, invece, pressoché immutati, pur con l’avanzare del progresso. Difficilmente, infatti, il complesso delle fasi di un lavoro manuale, può essere ultimato in un tempo minore ed avere una resa finale diversa rispetto ad uno standard consolidato; per poter intervenire su questo elemento è necessario, come minimo, sostituire uno o più attrezzi con una macchina, facendo così perdere il fascino e la magia, propri di oggetti che, spesso, sono dei veri e propri capolavori.

I tappeti persiani non sfuggono a questi dati di fatto; per realizzare, ad esempio, un esemplare di sei metri quadrati, che abbia una densità di un milione di nodi per ogni metro quadrato, è necessario il lavoro di un annodatore per circa due anni. Solo l’intervento di più artigiani consente di abbreviare i tempi; diversamente, si dovrebbe optare per un telaio meccanico ma, a questo punto, più che di tappeti persiani, dovremmo parlare di semplici “elementi d’arredo”. Da ciò si comprende come la compente manodopera, sia l’elemento di costo più significativo, che si aggiunge a tutte le altre: tipologia del filato (seta, lana o cotone), precisione e ricercatezza dei disegni, utilizzo o meno di colori naturali. Risultano essere, quindi, assolutamente giustificati quei prezzi (possono superare diverse migliaia di euro) che sono richiesti per un Kum moderno in pura seta o per qualche altro esemplare annodato nella provincia iraniana dello Ilam dai nomadi Lori. Ben altri corrispettivi sono necessari per acquistare, spesso attraverso case d’asta, i tappeti persiani antichi, con quotazioni che risultano essere alla portata di pochi fortunati (addirittura, i pezzi più pregiati possono raggiungere anche qualche milione di euro).

Assodato che se si vuole arredare la propria casa con un tappeto persiano di buona fattura, occorre spendere una cifra adeguata, è inutile recarsi in quei negozi che annunciano sconti enormi (a volte il 70-80% rispetto al prezzo di listino), con la speranza di fare qualche buon affare. Nessun commerciante corretto potrà mai offrire ai propri clienti un trattamento di favore del genere; di conseguenza, il prezzo pagato non potrà che essere in linea con l’effettivo valore del tappeto stesso.

È evidente che un tappeto persiano dovrebbe essere acquistato oltre che per le sue qualità oggettive, anche perché, molto più semplicemente, piace. C’è, poi, una valutazione che in pochi fanno, anche dopo attente prove nel proprio ambiente domestico, in ordine all’opportunità di coprire certi tipi di pavimento: se riportano dei disegni (tipici sono quelle delle maioliche) che si sviluppano su vaste aree tra motivi floreali e linee geometriche, quest’ultimi saranno inevitabilmente celati; è un po’ come mettere una giacca a righe sopra una camicia in stile hawaiano. Ed anche se i “gusti sono gusti”, è meglio utilizzare i tappeti persiani sui pavimenti in parquet o in marmo (privi di ornamenti), in modo da creare dei contesti in cui ogni elemento valorizzi e non metta, in secondo piano, l’altro.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Io Voglio la Luna Il Lusso Online
Responsabile account:
Arkin Jusufi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere