Come aumentare le difese immunitarie nei bambini
L’arrivo dell’autunno segna il ritorno a scuola per i ragazzi, e con esso, l’opportunità di ribadire l’importanza degli integratori per ragazzi. Il mondo della fitoterapia ci viene incontro offrendoci dei rimedi naturali per sostenere le difese immunitarie. Pappa reale, vitamine, integratori a base di lattoferrina e piante immunostimolanti... sono solo alcuni esempi di sostanze in grado di aumentare le difese immunitarie dei bambini in modo del tutto naturale.
Il benessere dei ragazzi è una priorità per genitori e tutori. La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e cognitivo dei giovani. Spesso, però, mantenerli in salute può risultare una sfida, specialmente con lo stile di vita frenetico che la scuola e le attività extracurriculari comportano. Qui entrano in gioco gli integratori per ragazzi e come possono essere una risorsa preziosa durante l’anno scolastico.
Gli Omega 3, acidi grassi della stessa natura di quelli che compongono il cervello, potenziano le prestazioni intellettive del bambino, favoriscono il buon umore e riducono lo stress. Si trovano nel pesce azzurro (alici, sgombri, sarde), nelle mandorle, nelle noci e negli oli vegetali (olio di lino soprattutto) ma si possono anche assumere in perle di olio di pesce.
Antiossidanti (vitamine A, C, E) che proteggono il cervello e migliorano l’attività mnemonica, contrastando l’azione dei radicali liberi -responsabili dei danni alle strutture cellulari e ai meccanismi metabolici energetici. Fonti alimentari importanti per il reperimento di queste vitamine sono carote, albicocche, olio oppure olio di fegato di merluzzo e alimenti di colorazione giallo-arancione, noci, nocciole, l’olio di semi di girasole i broccoli, i pomodori, i frutti di bosco, gli agrumi. Questi alimenti sono utili a preservare la funzionalità cerebrale e a migliorare la struttura dei vasi sanguigni, migliorano il coordinamento, la memoria, l’equilibrio, e nutrono il cervello.
Grazie al suo elevato potere antiossidante, per esempio, la vitamina C non deve mai mancare come apporto quotidiano nella dieta perché una sua carenza potrebbe causare debolezza, inappetenza, nervosismo. Inoltre rappresenta un valido rinforzo delle difese immunitarie naturali ed è coinvolta nel metabolismo energetico, dando ulteriore supporto nei periodi di stress psicofisico.
Insieme alle vitamina A, C, ed E, anche le vitamine del gruppo B -che sono idrosolubili, ovvero che non possono essere accumulate nell’organismo ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione mangiando il pesce, il latte, i formaggi, le lenticchie, i tuorli d’uovo, gli asparagi e le arance – supportano il cervello nell’attività di trasmissione di informazioni.
In particolare la vitamina B5 detta anche acido pantotenico, è essenziale per diverse reazioni metaboliche e, in quanto precursore del coenzima A, è coinvolta non solo nella produzione di energia a partire dai nutrienti, ma anche nella sintesi e nel metabolismo di ormoni steroidei, di neurotrasmettitori e della vitamina D.
L’acido pantotenico contribuisce inoltre alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e a mantenere prestazioni mentali normali.
Per il funzionamento ottimale del sistema nervoso è comunque fondamentale l’apporto di tutte le vitamine del gruppo B, coinvolte nei processi di produzione energetica a livello dei neuroni e non solo di quelli. La loro azione è fondamentale per avere le funzioni cognitive al massimo.
Integratori per stimolare, rinforzare ed aumentare le difese immunitarie dei bambini sono indicati soprattutto nei mesi autunnali e invernali come prevenzione anti-influenzale e difesa dall’attacco di virus e batteri. L’elenco potrebbe essere lungo, indichiamo:
- l’utilizzo dei funghi terapici per la spiccata azione immunomodulante (sciroppo contenente solo estratti di Agaricus blazei Murrill (AbM), Inonotus obliquus (Chaga), Pleurotus ostreatus, Ganoderma lucidum (Reishi) e Lentinula edodes (Shiitake), arricchito con vitamine C e D.
*Dr. Immune Five contiene prebiotici e vitamine D e C che contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.
- colostro: la funzione del colostro è quella di attivare il sistema immunitario, di facilitare la riparazione dei tessuti, di stimolare la produzione di particolari enzimi.
- alga klamath: una linea completa per l’integrazione alimentare dei più piccoli. Il miglior supporto nutrizionale allo sviluppo e alla vitalità dei bambini.
- la linea arcobaleno bimbi: una linea fitoterapica solo per i bambini, pensata, creata e disegnata sotto tutti gli aspetti solo per loro.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere