Come costruire un business plan
Uno strumento indispensabile per le start-up e per fare evolvere la propria azienda. Necessario per ottenere un finanziamento, indispensabile per governare l'impresa.
L'elaborazione di un business plan è un processo di analisi articolato e complesso che richiede competenze marketing e di gestione commerciale. La struttura di analisi comporta un'indagine completa e complessa delle aree che riportiamo di seguito, finalizzata alla proiezione del conto economico, dello stato patrimoniale e dei flussi di cassa. Per le attività commericiali lo stato patrimoniale in fase di start up può limitarsi ad un inventario degli investimenti in attrezzature e mezzi, necessari per avviare l'attività, incluso l'immobile (o fondo commerciale).
L'analisi dovrebbe partire dall'Oggetto Sociale per giungere al conto economico, ultimo ed importantissimo che completa l'analisi inquadrando gli elementi sostanziali del Business.
Ecco gli elementi principali:
Costituzione : L'oggetto Sociale - Regime Fiscale - Forma Societaria altro regime giuridico - Barriere amministrative ed altri vincoli all'ingresso .
Investimenti materiali : location - isocrone - immobile / locali - arredamento - impianti - tecnologie .
Investimenti immateriali : Brevetti - Licenze - Autorizzazioni .
Il target Cliente : un'analisi del cliente a cui sono rivolti i prodotti e/o i servizi . Bacino di utenza, età media, scolarità, reddito, professione. Selezione del target per costruire un'offerta coerente, attrattiva e soprattutto redditiva.
La segmentazione / il mercato : un'analisi dei bisogni cliente e dei trend di mercato, finalizzata a costruire la migliore offerta. Segmentazione dei bisogni, scontrino medio, mercato potenziale, curva vendite, trend, margine atteso.
SWOT analisys : SWOT sta per Strengths (punti di forza) Weaknesses (debolezza) - Opportunities (Opportunità) - Threats (minacce) . Tale analisi consente di inquadrare in forma sintetica gli aspetti esterni all'azienda che rappresentano una minaccia allo sviluppo del business, quando non un'opportunità; diversamente di censire gli aspetti interni al business perchè rappresentanti punti di forza o di debolezza rispetto la concorrenza e sui quali possiamo intervenire .
La struttura di offerta, la comunicazione e la promozione : le tre leve marketing centrali . L'analisi della struttura di offerta consiste nella determinazione di una reale offerta di prodotti e/o servizi, coerente alla scelta del target e finalizzata a determinare i livelli di fatturato, di margine e dei correlati costi di gestione. Seguono una definizione della strategia di comunicazione e promozionale.
I fornitori e la strategia contrattuale : non può quindi mancare una riflessione sulla struttura negoziale legata al settore ed al business. In questa scheda proponiamo la probabile configurazione della tipologia di fornitori, rifereta al mercato di appartenenza. La strategia consiste poi nel valutare le priorità negoziali : quali mercati conseguenti alla offerta disegnata, quali strategie, condizioni negoziali, scontistiche, contributi.
La distribuzione, i canali di vendita i processi : Canali di vendita - Organizzazione Rete e Logistica - Qualità e processi produttivi.
La struttura dei costi : il dossier termina con l'analisi dei costi e si compone di quatro sessioni, analisi dei costi di investimento, analisi dei costi di avviamento e analisi dei costi di esercizio. Un'altra area fa riferimento alla strategia make or buy, si tratta di definire le modalità di approvigionamento dei fattori produttivi se produrli internamente o acquistarli già pronti da fonti esterne.
sul nostro sito, invece, potete trovare dispense sull'argomento
http://www.freesbee.net
SF
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere