CORSI
Comunicato Stampa

Come si costruisce l’identità di un territorio? Come si comunica il complesso della sua offerta?

18/03/11

POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano presenta la quarta edizione del Corso di Alta formazione in Brand dei Sistemi Territoriali.

Da giugno 2011 per un totale di 152 ore
Frequenza:mercoledì, giovedì e venerdì
+ 2 settimane intensive per project work
Iscrizioni aperte fino al 20 maggio 2011

Il territorio non può essere considerato solo da un punto di vista geografico, oggi siamo sicuramente in una fase matura per sviluppare nuove idee e professionalità atte alla valorizzazione delle ricchezze territoriali italiane e non. Ormai è sempre più evidente quanto le nuove dinamiche competitive che investono i territori stiano aumentando il peso e l’importanza dei processi di comunicazione strategica dell’offerta territoriale e della loro attuazione.
L’attrazione di investimenti e risorse, nonché la gestione dei flussi attesi (turisti, manager, operatori industriali e commerciali,…) richiedono politiche di comunicazione capaci di:
> valorizzare le identità ed i genius loci dei diversi territori;
> fare leva sul capitale territoriale, inteso quale complesso di elementi tangibili ed intangibili che compongono il sistema d’offerta locale;
> narrare i caratteri distintivi e identitari attraverso azioni di brand policy unitaria e coordinata.
La frammentazione dell’offerta territoriale in diverse componenti ed attori, inoltre, pone con forza il tema della gestione e dell’organizzazione dell’intero processo comunicativo e di marketing. Il progetto della marca non può rimanere svincolato da un piano di trasmissione continua dei valori e degli attributi fondativi del brand, che coinvolga i principali stakeholder ed operatori che ‘insistono’ sul territorio.

È per questo che è nato quattro anni fa questo corso, per formare e mettere sul mercato nuovi profili di operatori capaci di coniugare competenze di tipo manageriale ed organizzativo con competenze di tipo progettuale nella definizione del “ritratto” di un luogo.

La metodologia del corso è fortemente basata sul “learning on the job”: una parte preponderante del programma di formazione prevede lo svolgimento di un project work nel quale i partecipanti sono chiamati a mettere in pratica ed approfondire le nozioni apprese in aula, affrontando problemi progettuali concreti e rilevanti per le imprese e le istituzioni.

Durante il corso verranno forniti tutti gli strumenti culturali e applicativi per costruire la brand equity di un territorio. Il fulcro di tutte le lezioni ed esercitazioni sarà la costruzione del valore di marca, inteso come attività fondata sulle strategie di potenziamento della brand awareness (notorietà della zona) e costruzione, consolidamento della sua immagine (brand image).


Il Corso si avvale di partnership volte ad arricchire la faculty di docenti e professionisti per garantire una formazione dall’alto profilo teorico e mettere a disposizione professionalità executive già attive nel settore.


Destinatari
Il Corso si rivolge a due tipologie di utenti:
- Consulenti e professionisti nel campo dei processi di sviluppo locale e nel marketing territoriale
- Architetti, designer, esperti della comunicazione che intendono approfondire le pratiche nel campo dello sviluppo territoriale.


Presentazione delle domande
L’ammissione al Corso, per un massimo di 20 iscritti, è subordinata alla valutazione del curriculum vitae.
I candidati dovranno inviare il proprio curriculum e una lettera di motivazione entro il 20 maggio 2011 a formazione@polidesign.net


Costo
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante è di 1500 euro + IVA



Le lezioni si terranno presso POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano - Via Durando 38/a, Milano.

In questa quarta edizione il project work si occuperà di un’area territoriale ligure, che comprende i Comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina e Cairo Montenotte: un’area nota per il turismo balneare e per la produzione di ceramica artistica, il cui territorio interno, ricco di risorse ambientali, storiche e culturali, è attualmente poco conosciuto e valorizzato.
Il project work, che sarà svolto in collaborazione con il Comitato Valle Sansobbia e l’Associazione Wild Adelasia, si svolgerà in continuità con il precedente modulo di sviluppo locale del Master in Design Strategico MDS www.polidesign.net/mds
E’ previsto un periodo di permanenza sul posto.

Sito internet del corso: www.polidesign.net/bst



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere