Compiti e Responsabilità del Medico Competente
Il Medico Competente svolge, in collaborazione con il Datore di lavoro, un ruolo fondamentale nell'ambito della sicurezza dei lavoratori.
Il Medico Competente appartiene ai soggetti del sistema di prevenzione aziendale ed è, in base alla definizione dell’articolo 2, comma 1, lettera h del Decreto Legislativo 8108, un medico in possesso dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro, da cui è nominato, ai fini della valutazione dei rischi e della sorveglianza sanitaria in azienda.
Il Medico Competente, nello specifico “collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione e informazione dei lavoratori, per la parte di competenza, e all’organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione. [...]”, secondo quanto previsto dall’art. 25 del Testo Unico della Sicurezza.
Per sorveglianza sanitaria si intende l’effettuazione di visite mediche sia preventive, a garanzia dell’idoneità del lavoratore allo svolgimento della mansione specifica, che periodiche, per monitorare lo stato di salute dei lavoratori e la persistenza dei requisiti di idoneità allo svolgimento del’attività lavorativa.
Oltre agli obblighi sopra elencati, come previsto dall’art. 25 del D. Lgs 8108, il Medico Competente ha il compito di:
- riportare al Datore di Lavoro, al RSPP e ai RLS, in sede di riunione periodica di sicurezza, i risultati anonimi aggregati relativi alla sorveglianza sanitaria ed alle situazioni di rischio negli ambienti di lavoro, ai fini della attuazione delle misure da intraprendere per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori;
- visitare i luoghi di lavoro almeno una volta l’anno, per valutare l’assenza di rischi ambientali;
- custodire, sotto la propria responsabilità, le cartelle sanitarie e la documentazione sanitaria dei lavoratori. Il luogo di custodia va concordato tra il datore di lavoro ed il Medico al momento della nomina dello stesso e le cartelle dovranno essere conservate per almeno 10 anni dalla cessazione della lavorazione.
Il Medico Competente, visti i requisiti professionali e formativi cui risponde, possiede tutte le competenze per poter erogare la formazione tecnico-pratica nei corsi di primo soccorso, obbligatori per il personale addetto.
Consulta l’Elenco Nazionale aggiornato dei Medici Competenti sul portale del Ministero della Salute
corso primo soccorso su Impresa8108
corso primo soccorso rischio basso online su Impresa8108
corso primo soccorso rischio medio online su Impresa8108
corso primo soccorso rischio alto online su Impresa8108
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere