ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Compravendita immobiliare: rischi, precauzioni. La responsabilità precontrattuale a carico del contraente scorretto

Occhiello: Le trattative, anche in ambito immobiliare, che precedono un possibile vincolo contrattuale devono svolgersi avendo riguardo a comportamenti leali tesi a non far perdere inutilmente tempo all’ altra parte seriamente interessata alla conclusione dell’ affare

Il principio indicato nel titolo e nell'occhiello trova fondamento nel “ concetto di responsabilità precontrattuale” ex art. 1337 e art. 1338 del codice civile , articoli che sanzionano il mancato rispetto delle regole comportamentali ispirate a buona fede, regole che devono supportare le fasi della trattativa che precedono la possibile conclusione di un affare . In sostanza secondo il Codice non è tollerabile far perdere tempo inutilmente alla parte ben intenzionata a concludere
Analizziamo ad esempio il caso di un potenziale compratore che previo una serie di atti, scritti e comportamenti rassicuranti , induca l’altra parte a ritenere che ci si trovi di fronte ad un soggetto seriamente intenzionato a portare a termine l’affare seppure subordinatamente alla soddisfazione di una serie di richieste, atti e certificazioni . Tale “deciso “ comportamento indurrà il venditore a pagare professionisti che certifichino p.es. la regolarità edilizia o quant’ altro ( es. avvocati, commercialisti , geometri) il tutto al solo ed unico fine di assecondare e tranquillizzare il compratore . Insomma, come già detto, il compratore lascia intendere previo comportamenti concludenti ed inequivocabili che una volta soddisfatte positivamente le sue richieste concluderà senz’altro l’affare , ma venuti al dunque inaspettatamente , ingiustificatamente e contrariamente a quanto fosse legittimo aspettarsi , adotta una incomprensibile “ inversione ad U” rifiutando di punto in bianco di concludere.
Ecco il caso in cui questo atteggiamento “spiazzante” potrà essere sanzionato invocando gli articoli citati che per l’appunto sono rivolti a contrastare una disinvolta condotta negoziale che causi a monte ragionevoli legittime attese ed aspettative .
Un comportamento come quello sopra descritto contrasta con il disposto dell’art. 1337 cod.civ. se e quando si provi l’adozione di un atteggiamento contrario a buona fede e correttezza .
Ciò si badi bene non significa che in ogni caso in cui sia intercorsa una fase di negoziazione articola e protrattasi nel tempo, sussista l'obbligo di addivenire alla conclusione del contratto. Se il comportamento è leale e trasparente le parti rimarranno pur sempre libere di stipulare o di abbandonare le trattative senza dover motivare in maniera puntuale ed espressa le ragioni di questa condotta (Cass. Civ. Sez. II, 5297/98)
L'interesse protetto è quello di sanzionare inutili perdite di tempo e risorse e non quello di stipulare comunque un contratto ovvero di ottenerne l'adempimento.
Un comportamento sanzionabile per esempio potrebbe ricorrere quando la trattativa si è protratta e per tutto il tempo la parte che avrebbe dovuto ha taciuto all'altra una causa di invalidità del contratto o l’assoggettamento a ipoteca giudiziale o l’ irregolarità urbanistica, la insanabilità, l’ assenza della licenza edilizia e/o abitabilità.
E’ evidente che in questo contesto l’acquirente si è adoperato spendendo tempo ed energie ( e magari perdendo altre opportunità) confidando sulle rassicurazioni del venditore salvo accorgersi in seguito e per propria iniziativa delle evidenze ostative alla conclusione del contratto.
Occorre precisare che studiosi e giurisprudenza hanno chiaramente evidenziato che per non ravvisare la responsabilità precontrattuale occorre che i soggetti cooperino diligentemente nelle fasi che precedono il possibile perfezionamento del vincolo contrattuale.
Di riflesso ,motivo di responsabilità precontrattuale è sia una condotta dolosa (preordinata lucidamente) sia una condotta colposa (negligente,superficiale) ossia poco incline a apprezzare le esigenze degli altri attori in campo
In conclusione è possibile ritenere responsabile il soggetto che determina una lesione della libertà contrattuale altrui per mancata osservanza dolosa o colposa dei precetti di buona fede e diligenza.
Aggiungasi per ultimo che le violazioni delle regole che presiedono alla corretta formazione della volontà contrattuale (quali ad esempio gli obblighi di informazione) non è detto che rimangano circoscritte alla mera responsabilità precontrattuale ben potendosi estendere ( nel caso che abbia avuto luogo il perfezionamento del contratto) ad una richiesta di pronunzia di risarcimento dei danni.

Appendice:
Art. 1337.-Trattative e responsabilità precontrattuale.
Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede.

Art.1338 . -Conoscenza delle cause d'invalidità.
La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa di invalidità del contratto , non ne ha dato notizia all'altra parte è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto.

Per altre cautele da adottare in sede di acquisto immobiliare vedi link.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere