Compravendita Immobiliare, Verifiche, Rischi, Sanzioni, L'ACE dal 1 gennaio 2012
Dal primo gennaio 2012 scatta l’obbligo della certificazione energetica, chiamata ace, senza la quale non sarà possibile vendere o affittare casa. La legge stabilisce inoltre che sarà obbligatorio indicarla nell’annuncio immobiliare, pena una multa, ma siccome la normativa si applica a livello regionale, le cose cambiano a seconda di dove si vive.
Cerchiamo di uscire da questa giungla variopinta dettata dalle differenti applicazioni effettuate dalla singola Regione
La normativa europea, è stata recepita dall’ Italia a decorrere dal 2009; stabilisce otto classi che dipendono dal rendimento energetico dell’abitazione. Ogni Regione avrebbe dovuto recepire la normativa, ma tra ritardi e modifiche le varie situazioni si presentano in modo difforme : per esempio, l' Emilia Romagna non applica sanzioni,, il Piemonte che le applica in modo proporzionale ai mq. In Lombardia a partire dall'1 gennaio 2012 diventa obbligatorio, per tutti, dichiarare la classe energetica e l’indice di prestazione energetica relativi alla climatizzazione invernale o al riscaldamento della singola unità immobiliare o dell’intero edificio in tutti gli annunci commerciali finalizzati alla vendita o alla locazione pena l’aplicazione di una sanzione amministrativa da 1.000 euro a 5.000 euro . l’ ACE (attestato di certificazione energetica) deve essere predisposto a cura del proprietario dell’immobile, mentre è il titolare dell’annuncio immobiliare a essere responsabile dell'inserimento dei dati relativi al suddetto attestato nell’annuncio immobiliare, a prescindere dal fatto che tale titolare sia lo stesso proprietario dell’immobile o un altro soggetto. Gli estremi della tipologia energetica deve essere altresi’ indicato sui cartelli vendesi/affittasi.
Per altre info sulle problematiche di compravendita vedi link.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere