EVENTI
Comunicato Stampa

Con “MAL D’INTELVI” Orticolario propone esperienze nella natura

26/05/21

L’evento “Mal d’Intelvi”, il cui assaggio è disponibile in formato video sulla piattaforma The Origin, da virtuale diventa reale. In programma in Val d’Intelvi sabato 19 giugno, si trasforma in una passeggiata nell’incantevole Foresta del Maggiociondolo in fiore, unica in Europa, in compagnia del paesaggista Vittorio Peretto.

Fare cultura del paesaggio promuovendo esperienze esclusive (ma inclusive), capaci di svelare il territorio in modo insolito. Questo l’ambizioso intento di Orticolario che, oltre ad avere ideato la piattaforma digitale immersiva The Origin, propone appuntamenti “in presenza” alla scoperta della natura e dei saperi delle terre lariane. A inaugurare le nuove proposte, sabato 19 giugno, è l’evento “Mal d’Intelvi”, una passeggiata tra le montagne del Lago di Como, in Val d’Intelvi, nella straordinaria Foresta del Maggiociondolo in fiore, unica in Europa, in compagnia di una guida speciale, Vittorio Peretto, paesaggista e agrotecnico, fondatore di Hortensia Garden Design, realtà milanese che progetta e realizza giardini in tutto il mondo.
La Foresta del Maggiociondolo è un luogo di incredibile e rara bellezza, alle pendici del Monte Generoso, dove la natura, tra maggio e giugno, regala lo spettacolo della fioritura dei maggiociondoli (Laburnum anagyroides), i cui fiori a grappoli pendenti, in questo periodo dell’anno, ciondolano come lanterne al vento. Ci si trova così immersi in una distesa di maestosi alberi secolari, avvolti da un profumo intensissimo.
“Mal d’Intelvi”, realizzato con il sostegno di Elmec Solar (www.elmecsolar.com) e con il contributo di Wide Group (www.widegroup.eu), da virtuale diventa reale: un assaggio dell’esperienza, infatti, è disponibile in formato video su Orticolario “The Origin”. In presenza, dal vivo, vuole celebrare il camminare come cura dei luoghi, perché addentrarsi nei boschi, di cui la Val d’Intelvi è ricca, significa attraversare il tempo e ritrovare gesti. Il percorso proposto da Peretto è da seguire con passo corto e lento, ritmato da pause intrise di storie, ispirazioni e pensieri, per respirare un’atmosfera da “acconto di paradiso”.
Guarda il video su Orticolario “The Origin”:
https://mpembed.com/show/?m=XBPXJex7ULX&mpu=650&=.95,1.24&ss=269

“Questo evento nasce dal piacere di condividere saperi per aprire spiragli di conoscenza e di consapevolezza, e intrecciare un legame tra uomini e natura – racconta Vittorio Peretto. La foresta diventa così occasione per conoscere il mondo naturale attraverso le care piante, perché per me frequentare la natura è una scuola continua, dove prendere ispirazioni”.
L’idea di Orticolario, con questo primo appuntamento, è di sviluppare ulteriormente il progetto The Origin. Seguiranno altri eventi, alcuni dei quali, proprio come questo, renderanno “reali” i progetti presentati sulla piattaforma digitale.
Si ricorda infine che “Mal d’Intelvi”, i cui posti sono limitati, sarà svolto nel rispetto delle misure anti Covid. Per partecipare è richiesta una donazione di 20 euro al Fondo “Amici di Orticolario” per lo sviluppo di progetti culturali e sociali e delle iniziative di associazioni benefiche che collaborano con Orticolario.
Più info: https://orticolario.it/19-giugno-2021-lincontro-mal-dintelvi-si-avvera/.


INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Evento a pagamento e su prenotazione. Posti limitati.
Quando: sabato 19 giugno 2021
Prenotazione: entro le ore 23 di giovedì 17 giugno
In caso di maltempo: evento posticipato a sabato 26 giugno
Dove: Foresta del Maggiociondolo, Monte Generoso (CO)
Contributo: Euro 20
Durata: 3 ore circa
Ritrovo: ore 8.45 c/o Baita di Orimento, San Fedele Intelvi, Località Orimento (CO)
Tipo di attività: passeggiata facile con dislivello non impegnativo, adatta anche a bambini abituati a camminare
Info: Tel. +39.031.3347503 | info@orticolario.it | orticolario.it


***
NOTE ORTICOLARIO
Orticolario, giunto alla dodicesima edizione, è l'evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva del regista Luchino Visconti. Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell'anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. Titolo dell'edizione 2020 e 2021 è “Ipnotica”, il tema è la “Seduzione”, mentre la pianta protagonista è l'Acero. La manifestazione, che nel 2019 ha sfiorato la soglia dei 30.000 visitatori, è arricchita da un'ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design con più di 290 espositori rigorosamente selezionati, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini, oltre a performance, proiezioni di film nelle segrete della Villa Antica e show floreali. Al centro della rassegna, l'arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. Durante i tre giorni di evento e per tutto il resto dell'anno vengono raccolti contributi per il Fondo Amici di Orticolario, che sostiene progetti per la promozione della cultura del paesaggio e per cinque associazioni benefiche del territorio.

NOTE ORTICOLARIO “THE ORIGIN”
Nel 2020, causa emergenza sanitaria, l’evento è diventato Orticolario “The Origin”: una nuova forma, virtuale e continuativa, ma sempre e comunque una “fucina” di linguaggi, ingegni e talenti, un’esperienza del paesaggio e per il paesaggio. Quindi, Orticolario tutto l’anno, fruibile da ogni parte del mondo da computer e da qualsiasi dispositivo, compresi i visori VR (realtà virtuale). Si tratta della prima e unica piattaforma online culturale-commerciale gratuita, realizzata in un centro espositivo inserito in un parco storico. Sviluppata da Tievent con tecnologia Matterport 3D, grazie a una mappatura sperimentale e pioneristica, consente all’utente di fare un virtual tour 3D in qualsiasi angolo di Villa Erba e del suo parco, di passeggiare davanti al lago e tra alberi secolari, mentre s’incontrano eventi e proposte di vivaisti, artigiani, progettisti. E i numeri da cui il progetto è partito sono più che generosi: dal 2019 il sito web orticolario.it ha registrato circa 460.600 pagine visualizzate, i social (tra Facebook e Instagram) hanno superato i 24.000 follower, il canale YouTube ha ottenuto circa 126.900 visualizzazioni, mentre la newsletter conta oltre 17.700 iscritti. La piattaforma The Origin, dal 15 ottobre, giorno in cui è stata attivata, ha raggiunto le 45.148 visualizzazioni.

COLPO D'OCCHIO ORTICOLARIO
Orticolario “The Origin”, versione online di Orticolario
Orticolario 2021: 1-3 ottobre Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it
Website: www.orticolario.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Efav srl
Responsabile account:
Giovanni Ranghi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere