Con progetto empower l’energia per l’azienda si compra in rete
Da oggi con le aste online le imprese possono risparmiare fino al 20% sull’acquisto di elettricità e gas
La bolletta rappresenta un costo importante per le aziende e cercare di risparmiare sull’energia è uno sforzo che vede impegnati gli imprenditori. Da questa necessità nasce Progetto Empower - www.progettoempower.it - che offre alle imprese la possibilità di partecipare ad aste online per comprare energia attraverso consulenze personalizzate.
Vediamo quindi come risparmiare sull’energia.
Progetto Empower ricerca il miglior prezzo sul mercato per energia elettrica e gas per le aziende di tutte le dimensioni. Questo servizio nasce in seguito alla liberalizzazione del 1 luglio 2007 grazie alla quale gli utenti hanno potuto iniziare a scegliere tra le numerose proposte dei vari gestori. Tuttavia, la normativa complicata ed in continua evoluzione, la molteplicità dei fornitori di elettricità e gas così come delle tariffe rendono ancor oggi difficile per l’utente finale arrivare a una scelta realmente conveniente.
Progetto Empower ha raccolto l’opportunità derivante dalla liberalizzazione del mercato connettendola alla necessità delle aziende di risparmiare sul costo dell’energia e garantirsi condizioni trasparenti nei contratti.
Per fare ciò, Progetto Empower utilizza tre strumenti specifici, il cui mix sinergico è ancora un inedito sul mercato italiano.
Il gruppo d’acquisto (GdA), costituito e gestito completamente dallo staff di Progetto Empower. Una semplice manifestazione di interesse che permette di acquisire maggiore potere contrattuale nei confronti del fornitore.
L’asta telematica, una vera e propria asta online per l’energia gestita sulla piattaforma Trade.is.it. L’asta è accessibile in tempo reale per le aziende che hanno aderito al gruppo d’acquisto, permette di seguirne in diretta lo svolgimento e di effettuare il download con tutte le relative informazioni. La velocità del web e la possibilità di operare simultaneamente da ogni parte del mondo rendono l’asta online uno strumento ancora più efficace per una negoziazione dinamica.
Il consulente energetico. Dietro al gruppo d’acquisto e all’asta telematica c’è sempre il consulente per l’energia, figura di riferimento di Progetto Empower che studia l’evoluzione della normativa energetica, analizza le dinamiche di mercato, controlla e compara costantemente le offerte e interviene presso il cliente risolvendo qualsiasi problematica legata al contratto di fornitura dell’energia e del gas.
Il Progetto Empower basa il suo successo su una metodologia di lavoro efficace sin dalla definizione del capitolato che è sempre condiviso con il cliente. Le esigenze in materia di energia possono infatti cambiare in base alla tipologia di azienda, ecco quindi che stabilire preventivamente le caratteristiche del contratto è il primo passo per ottenere realmente il miglior prezzo sul mercato e quindi per risparmiare sull’energia. Una volta selezionati i fornitori di energia, parte l’asta online che non supera mai la durata di un’ora e che può essere seguita in diretta, con la massima trasparenza. Tutto ciò che segue l’aggiudicazione in materia di documentazione e informative è curato in prima persona dai consulenti energetici di Progetto Empower i quali restano sempre a fianco del cliente per tutta la durata del contratto.
Il primo anno il risparmio per l’energia può arrivare al 20 per cento (per gli anni successivi il prezzo dell’energia continua ad essere il più competitivo sul mercato), un taglio praticamente assicurato dalla ricognizione preventiva svolta dai consulenti: bolletta alla mano, si valuta il margine di miglioramento che si può garantire. Una percentuale sul risparmio ottenuto, ovvero un fee concordato, è l’unico compenso che il cliente dovrà corrispondere per il servizio ricevuto.
Con questo approccio, Progetto Empower ha incrementato esponenzialmente il proprio fatturato ed ha acquisito 1500 aziende clienti in tutta Italia molte delle quali si trovano nel Nordest e in Emilia Romagna, regione quest’ultima dove esistono importanti accordi con le sedi provinciali di CNA di Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Ferrara, Forlì e Cesena. Ad oggi, il 90 per cento dei clienti risulta fidelizzato e rinnova il contratto in seguito a una valutazione autonoma ed evidente dei vantaggi ottenuti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere