MUSICA
Comunicato Stampa

Conclusione corale per i concerti di ottobre al Santuario della Madonna Pellegrina

23/10/12

Al Coro della Cappella Musicale del Santo è affidato l’ultimo appuntamento della rassegna Concerti di Ottobre al Santuario della Madonna Pellegrina, venerdì 26 ottobre alle 21.00

52esimo ciclo dei Concerti di Settembre-Ottobre 2012
organizzato dal Centro Organistico Padovano
Santuario della Madonna Pellegrina
28 settembre, 5-12-19-26 ottobre 2012



Venerdì 26 ottobre 2012, ore 21.00
Padova, Santuario della Madonna Pellegrina
CORO DELLA CAPPELLA MUSICALE DEL SANTO
Musiche di: Felix Mendelssohn-Bartholdy, C. Saint Saens,
M. E. Bossi, L. Vierne, M. Betta,
W. Dalla Vecchia, K. Jenkins, R. Zarpellon, M. Frisina.
Valerio Casarin, direttore
Massimo Dal Prà, organo
Daniela Segato, soprano
Luigi Varotto, basso
Coro della Cappella Musicale del Santo

L’ingresso libero e gratuito
tel. 049 685716


Conclusione corale per i concerti di ottobre al Santuario della Madonna Pellegrina.
Al Coro della Cappella Musicale del Santo è affidato l’ultimo appuntamento della rassegna Concerti di Ottobre al Santuario della Madonna Pellegrina, venerdì 26 ottobre alle 21.00.

Si conclude venerdì 26 ottobre 2012 alle ore 21.00 il 52esimo ciclo dei Concerti di Settembre-Ottobre 2012 organizzato dal Centro Organistico Padovano, con una serata dedicata alla musica corale. Il Coro della Cappella Musicale del Santo accompagnato all’organo da Massimo Dal Prà e diretto da Valerio Casarin e le due voci soliste del soprano Daniela Segato e del basso Luigi Varotto, proporranno alcuni dei brani più significativi e suggestivi tratti dal repertorio corale di Felix Mendelssohn-Bartholdy, C. Saint Saens, M. E. Bossi, L. Vierne, M. Betta, W. Dalla Vecchia, K. Jenkins, R. Zarpellon, M. Frisina.

Il Coro della Cappella Musicale del Santo è il coro polifonico che anima le più importanti celebrazione della Basilica del Santo, conferendo bellezza e solennità alle liturgie solenni.
Il coro, ospite della rassegna “Concerti di Settembre-Ottobre 2012”, proporrà brani tratti dal proprio repertorio liturgico tra l’ottocento ed i giorni nostri.
Inizio all’insegna del contemporaneo con Resurexi per coro e orchestra (2000) tratto dalla Missa Solemnis Resurrectionis di Marco Betta compositore e organizzatore musicale italiano nato nel 1964. Il suo linguaggio musicale mette insieme le antiche culture musicali siciliane con le principali tecniche della musica d'avanguardia, con un particolare occhio di riguardo verso il minimalismo ed il neotonalismo.

Dal Resurrexi della Missa solemnis Resurrectionis si passa all’invocazione Kyrie tratta dalla Messe Sollemnelle op. 16 scritta nel 1906 da Louis Victor Jules Vierne (1870 –1937), organista e compositore francese, che fu organista principale dell Catedrale di Notre-Dame di Parigi dal 1900 fino alla sua morte nel 1937.

Si continua con la Choralkantate di Felix Mendelssohn-Bartholdy Da Nobis Pacem (Verleih uns Frieden gnädiglich) del 1831.

Ancora una composizione sacra con il Benedictus per soprano e baritono dall’Oratorio de Noël, Op. 12 di Charles Camille Saint Saens

Il Gloria di Wolfango Dalla Vecchia rappresenta un ricordo di S. Massimiliano Kolbe e l’Ave Verum (2004) per baritono è stato composto dal musicista gallese vivente Karl Jenkins (1944) per Bryn Terfel. Di Roberto Zarpellon, verrà eseguito Harmonia Mundi scritta nel 1960, un progetto per le Scuole di "Etica ed Economia" del mondo nella Chiesa di di San Francesco di Bassano del Grappa che riprende l’esperienza di sabato 19 maggio alle 21.00. Sotto la direzione del maestro Roberto Zarpellon, la serata propone la prima esecuzione dell'"Inno delle Scuole di Etica ed Economia nel mondo", musiche di G. F. Haendel, L. van Beethoven, G. Verdi, Ritz Ortolani, Cesar August Franck, John Lennon. Importanti i nomi coinvolti in questa iniziativa senza precedenti: oltre al direttore, Roberto Zarpellon, porranno la loro firma la soprano Katia Ricciarelli, il tenore Curtis Rayam, la cantante gospel Cheryl Porter, il pianista Clive Britton. Suonerà la Budapest Chamber Symphony Orchestra, mentre il coro sarà la Reale Corte Armonica Caterina Cornaro. La scelta del programma della serata è mirata a rendere lo spirito che anima le Scuole di Etica ed economia e il progetto "Globalizzazione della solidarietà".

Composizione del 1954, Pacem in Terris di Marco Frisina, a cui si affianca sul finire del concerto una tradizionale Ave Maria di Lordes (rielaborazione di G. Arpa) e un Cantate Domino dall’Hymne of Glory/Hymne de Gloire op. 76 per organo solo o coro di Marco Enrico Bossi (1861-1925).
La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano (C.O.P.) con il patrocinio del Comune di Padova, il Consiglio, Circoscrizionale 4 Sud-Est e con la collaborazione della Fondazione Antonveneta.

L’ingresso a tutti i concerti è libero e gratuito.

Per informazioni:
Centro Organistico Padovano: 049 685716



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere