Condizionatori: potrebbero non pesare in bolletta grazie a Tesla
Il nuovo tetto solare è costituito da tegole che integrano un pannello solare per far funzionare condizionatori ed elettrodomestici a suon di risparmio.
Più avanti, vi spiegheremo in che modo parlando di condizionatori prezzi e costi energetici potrebbero ridursi senza pesare in bolletta con la possibilità di funzionare anche di notte, al pari degli altri elettrodomestici.
Prima, sarebbe meglio descrivere la nuova invenzione che permetterebbe questo risparmio: il tetto solare presentato, di recente, dal colosso dell’hi-tech Tesla capeggiato da Elon Musk.
Fino ad oggi, i tetti rivestiti da pannelli solari apparivano decisamente brutti, ma con Tesla tutto cambia grazie al nuovo tipo di tegola dalla bella forma che integra al suo interno un pannello solare.
Chiamiamola pure tegola solare, ci è concesso da Musk in persona.
La società Tesla è famosa per le sue auto elettriche di gran classe, innovative e potenti, ma l’azienda è impegnata in vari settori tra cui l’energia residenziale.
Scopriamo più da vicino queste tegole solari.
Le tegole solari amiche del risparmio energetico per condizionatori e non solo
Il sistema che ‘muove’ le tegole solari di Tesla si chiama Powerwall 2, evoluzione del primo presentato lo scorso anno. In sostanza, è un sistema che serve ad alimentare un’intera abitazione.
Sembra una tegola, in realtà è in vetro lavorato utilizzando la stampa idrografica che la fa sembrare tale, anche più bella di quelle classiche.
Questa tegola ha la capacità di trasformare in elettricità l’energia solare, come avrete già intuito: potrebbe, perciò, rendere eccezionale il risparmio energetico di giorno e di notte per l’uso di condizionatori, lavatrici e qualsiasi elettrodomestico.
Le quattro varianti delle tegole solari
Le tipologie di tegole solari sono quattro per soddisfare altrettanti gusti estetici: vetro testurizzato, ardesia, Liscio e Toscano.
Estetica a parte, Musk afferma che queste tegole sono, oltretutto, più resistenti e durature delle tegole convenzionali.
Il tetto solare produce energia di giorno, ma l’energia è un bene che va sfruttato anche di notte e ci vuole un sistema per accumularla ed usarla anche in mancanza di sole.
Per fare questo, Tesla ha sviluppato la batteria Powerwall 2 da 14 Kwh.
Cosa offre questa innovativa batteria? Eroga 5 Kw costanti fino ad un picco di 7 Kwh.
Ciò significa che, d’estate, si potrebbero usare condizionatori e climatizzatori nelle ore notturne senza gravare sulla bolletta e, allo stesso tempo, far lavorare qualsiasi altro elettrodomestico.
I costi dell’innovazione ecosostenibile
Fin qui, tutto molto attraente se non fosse per un ‘piccolo’ dettaglio che complica le cose, come sempre succede nella fase iniziale di qualsiasi prodotto innovativo.
La batteria delle tegole solari - presentate da Elon Musk, ma il cui progetto è di proprietà della SolarCity che dovrebbe fondersi con Tesla - costerebbe 5.500 dollari, ma quale sarebbe il prezzo del tetto al metro quadrato?
Le prestazioni e l’effettiva potenzialità di queste tegole solari che promettono elettricità pulita quali sono?
Forse, è un po’ troppo presto per ottenere una risposta esauriente, ma una cosa è certa: Elon Musk crede fermamente nei tetti solari al pari dell’eolico e idroelettrico, senza escludere nessuna delle fonti rinnovabili.
Immaginate un bel tetto solare sopra la vostra testa in grado di far funzionare condizionatori, lavatrice, lavastoviglie, frigo, TV, il tutto in nome del risparmio energetico.
Un’utopia? Musk non la pensa così.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere