AZIENDALI
Comunicato Stampa

Confcooperative-Federsolidarietà Treviso presenta la mappatura delle coop sociali trevigiane

20/11/14

La ricerca, svolta in collaborazione con l'istituto Euricse di Trento, sarà al centro di un importante convegno sabato mattina 22 novembre all'auditorium del Sant'Artemio di Treviso.

Le cooperative sociali trevigiane hanno un impatto socio-economico rilevante nel territorio, eppure spesso non sono percepite per il valore che realmente detengono.
Negli anni della crisi, ad esempio, nel periodo compreso fra il 2006 e il 2011, le cooperative sociali aderenti a Confcooperative-Federsolidarietà Treviso sono cresciute, arrivando ad un valore della produzione nel 2011 di 187 milioni di euro (quasi il doppio del fatturato 2006), di cui circa 120 milioni di euro sono stati erogati quali salari e stipendi, ad una forza lavoro di circa 5.000 persone, di cui il 71% è donna, il 14,2% ha meno di 30 anni, l'82% ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Questi ed altri dati, raccolti da Confcooperative-Federsolidarietà Treviso in collaborazione con l'istituto di ricerca Euricse di Trento, saranno presentati e commentati sabato mattina 22 novembre dalle ore 9 presso l'auditorium del Sant'Artemio di Treviso (in via Cal di Breda 116, sede della Provincia), dove si terrà il convegno "Cooperative sociali, imprese di comunità". Si tratta una mappatura quali-quantitativa molto significativa a livello provinciale dato che Federsolidarietà Treviso, con le sue 61 cooperative sociali aderenti (tra cooperative di tipo A, B, più alcuni consorzi), rappresenta il 90% di tutto il settore delle coop sociali della provincia di Treviso.

Oltre alla presentazione della ricerca "Non solo numeri. Mappatura delle cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà Treviso e del loro impatto socio-economico", sabato mattina vi sarà una tavola rotonda moderata da Nicola Saldutti (responsabile settore Economia del Corriere della Sera) alla quale parteciperanno fra gli altri Eugenio Anzanello (presidente Federsolidarietà Treviso), Federico Callegari (responsabile Area Studi della Camera di Commercio di Treviso), Ennio Bianco (amministratore Sogea srl) e Franco Lorenzon (segretario generale Cisl Treviso). Introdurranno il convegno Valerio Cescon (presidente Confcooperative Treviso), Leonardo Muraro (presidente della Provincia di Treviso), Elena Donazzan (assessore all'Istruzione e Formazione della Regione Veneto), Ubaldo Scardellato (direttore dei Servizi sociali dell'Usl 9 di Treviso); concluderanno la sessione di lavoro Pierpaolo Baretta (sottosegretario del Ministero dell'Economia e Finanze) e Roberto Baldo (presidente Federsolidarietà Veneto e consigliere di Federsolidarietà nazionale).

Eugenio Anzanello, presidente di Federsolidarietà Treviso, commenta: “Molto probabilmente come cooperazione sociale siamo partiti negli anni '80 e primi anni '90 con uno spirito di volontariato nel dare risposte alle domande di attenzione, accoglienza, lavoro ed integrazione che venivano da quelle persone la cui vita era in una situazione di “svantaggio”. In questi anni abbiamo camminato - non da soli, bensì in rapporto e sinergia con le istituzioni, con le persone, con le aziende - prendendo via via coscienza dell’esserci, delle responsabilità dei nostri gesti e delle nostre scelte.
Gesti e scelte non sempre facili, ma che ci hanno portato ad essere imprese sociali, imprese di comunità, comunque imprese a tutti gli effetti, che vogliono andare oltre al semplice concetto di accudimento ed assistenza. Imprese che operano per l'inclusione delle persone, con spirito collaborativo nel creare posti di lavoro.
Ecco che l’impegno socio-economico delle cooperative sociali, l’impatto sociale generato, ha la necessità di essere misurato, valutato, comunicato, elaborato per intraprendere nuove strade. Da qui la scelta della ricerca sulle cooperative sociali trevigiane, che andiamo a presentare”.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Confcooperative Treviso è la maggiore organizzazione di rappresentanza delle imprese cooperative della provincia di Treviso, con sede a Palazzo Cristallo a Lancenigo di Villorba. Si occupa di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo. Ad oggi vi fanno parte 160 imprese cooperative, più 6 Banche di Credito Cooperativo, per un totale di circa 90mila soci.

Federsolidarietà, all'interno di Confcooperative Treviso, è l'organismo che raggruppa le cooperative dell'ambito sociale. In totale, le cooperative sociali aderenti sono 60, di tipo A e B. Le cooperative di tipo A si occupano di servizi socio-sanitari ed educativi; le cooperative di tipo B sono invece finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate ed operano nei settori agricoli, industriali, commerciali e dei servizi.


www.confcooperativetreviso.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere