Cori, a Porana il festival si fa ancora in tre
Dai gruppi popolari per la sagra del kiwi di Pizzale, a quelli liturgici ed extraliturgici
Quando si parla di Festival dei cori in provincia di Pavia si associa subito la manifestazione alla frazione Porana di Pizzale, che fa parte dell’Associazione dei borghi più belli d’Italia. E non è un caso, dato che sta per prendere il via la tredicesima edizione di una kermesse nata in memoria di Don Sandro Magnani (a lungo parroco di Porana) e ormai affermata in tutto il nord Italia, visto che sono numerosi i gruppi canori provenienti da diverse regioni (persino dal Lazio e dalla Sardegna). Quella passata è stata una edizione speciale, caratterizzata dalla presenza del vescovo della diocesi di Tortona Mons. Martino Canessa, in visita pastorale proprio a Porana e a Lungavilla. Anche quest’anno il Festival avrà una anteprima Domenica 23 Ottobre in occasione della Sagra del Kiwi di Pizzale, proprio di fronte al Municipio: nel pomeriggio, dalle ore 15, tra una degustazione e l’altra, è prevista l’esibizione di alcuni cori legati alle tradizioni popolari. L’intento degli organizzatori (Porana Eventi, Agenzia CreativaMente, Festival Borghi&Valli – Sulle note di Feste&Patroni) è proprio quello di valorizzare al meglio due tra i principali prodotti del territorio: il frutto entrato a far parte delle nostre abitudini alimentari e coltivato da anni anche a Pizzale, ed il festival che più di ogni altro esalta le qualità dei gruppi corali sul territorio. La gara vera e propria tra cori torna invece all’auditorium Casa del Giovane di Lungavilla Domenica 20 Novembre e prevede due sezioni, liturgica (cori che abitualmente accompagnano le funzioni religiose in Chiesa) ed extraliturgica (cori gospel, spiritual, lirica, con premi suddivisi per sezione). Il regolamento del Festival è disponibile sul sito www.porana.it. Per festeggiare poi il Santo Natale è ormai una tradizione per Porana Eventi richiamare i cori delle varie edizioni del festival la sera di S. Stefano, il 26 Dicembre, per cantare le più belle melodie natalizie alla presenza di affermati personaggi della lirica. In questo caso non si tratta di partecipare ad un concorso, ma semplicemente di proporre gli auguri in musica secondo differenti stili e generi, improvvisando con i cantanti lirici i brani più conosciuti. Informazioni ed iscrizioni al numero 0383.804175 (orari ufficio) oppure 328.4036307 (ore serali)
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere