ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Coronavirus e mercato della sicurezza: progettare il “dopo” secondo Johnson Controls

27/04/20

Abbiamo lanciato una campagna di webinar che sta avendo un successo addirittura superiore alle nostre aspettative, dimostrando che molto spesso non è necessario incontrarsi di persona per interagire in maniera efficace ed efficiente.

FotoIl Coronavirus ha segnato uno spartiacque tra prima e dopo il 23 febbraio. Da lì è storia, una storia che scriviamo giorno dopo giorno e di cui non sappiamo il finale. Quello che è chiaro è che il mondo come lo conoscevamo prima non esisterà più: dovremo riscriverlo noi. Il comparto sicurezza è solido, si adatta alle nuove emergenze e si prepara al "dopo". Un "dopo" che tutti siamo chiamati a disegnare mettendo a fattor comune professionalità, intelligenze e knowhow. Abbiamo intervistato alcuni operatori per un primo brain storming.


“Tutto ciò che concerne la sicurezza non può essere trascurato”; intervista a Roberto Catena, Southern Europe Sales Leader – Global Fire Detection Products di Johnson Controls


Come vi siete riorganizzati per gestire l’emergenza?



Tutti i dipendenti che non sono coinvolti in attività dirette di produzione hanno continuato a lavorare in smart working, fornendo sempre il massimo supporto possibile ai clienti. Inoltre non abbiamo mai smesso di consegnare ordini ai clienti in possesso dei codici ATECO corretti, garantendo i servizi essenziali in ogni momento. Abbiamo lanciato una campagna di webinar che sta avendo un successo addirittura superiore alle nostre aspettative, dimostrando che molto spesso non è necessario incontrarsi di persona per interagire in maniera efficace ed efficiente.


Quali sono le sue previsioni e le aspettative per il post Coronavirus?



Per quanto riguarda l’economia, il primo periodo non sarà facile ma siamo un grande Paese e riusciremo a rialzarci. Credo che questa triste esperienza ci lascerà anche qualcosa di positivo. Ad esempio l’Italia era molto indietro per quanto riguarda l’utilizzo dello smart working e il Coronavirus ha dimostrato che è possibile lavorare da remoto in maniera efficiente.


Di quale messaggio secsolution.com potrebbe farsi portavoce?



Il Coronavirus ci dimostra quanto sia importante la salute e la sicurezza delle persone. E intendo sicurezza a tutti i livelli. Di certo quella sanitaria deve essere la priorità, ma tutto ciò che concerne la sicurezza non può essere trascurato.






Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ethos media group srl
Responsabile account:
Andrea Sandrolini (CEO)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere